lunedì 5 aprile 2010

Incidente in Valcerrina

Qualche tempo fa l'ennenimo attraversamento di un cinghiale ha causato un altro incidente in Valcerrina, con danni solamente al mezzo per l'impatto violento. Grazie ai favori del buio (erano le 20) l'ungulato è riuscito a dileguarsi per i campi senza più farsi rintracciare.
I cinghiali sbucano all'improvviso senza curarsi del passaggio delle autovetture; in autunno escono spesso dai boschi alla ricerca di acqua e di cibo. Conviene pertanto guidare con prudenza specialmente di notte.

domenica 4 aprile 2010

Torneo giovanile

La Rappresentativa giovanile del girone C si è aggiudicata il relativo torneo giovanile riservato alle selezioni dei 9 gironi della serie D. Nella finale disputata a Jesolo la selezione del C ha sconfitto 2-0 quella del girone H.
La Selezione del nostro girone, allenata da Boschetto ed imbottita di molti '91, è stata eliminata nella fase a triangolari dopo aver pareggiato a reti inviolate con i pari età del girone B e perso 1-0 contro il girone C, selezione (quest'ultima) giunta al primo posto avend vinto contro il B per 2-1.
Non vi erano nerostellati nella selezione.

Auguri

Tanti auguri di Buona Pasqua e di sgrassanti abbuffate a tutti.

sabato 3 aprile 2010

Telecamere

E' cominciato a Casale l'inserimento delle telecamere a fini di sicurezza e prevenzione di reati. Le stesse al momento sono 18 di cui 8 ai giardini di Via Bligny, chieste dai residenti ai fini disincentivare pregresse attività di spaccio, e 10 collocate in altre zone della città, precisamente Piazza Mazzini, Piazza Bernotti, Via Roma angolo Via Bruna, angolo Via Cavour e Via Corte d'Appello, Piazza Martiri della Libertà, Via XX settembre e ad Oltreponte in Via Adam e nei giardini.
Nelle zone decentrate le telecamere funzionano tramite wireless, in centro invece tramite (letteralmente) camera di controllo: mediante un sistema di fibre ottiche sarà possibile controllare simultaneamente più postazioni in tempo reale, registrando anche le immagini che vengono conservate per 15 giorni. Prima della prossima estate saranno attive 26 telecamere.

venerdì 2 aprile 2010

Sosta

Dopo il rompete le righe di ieri, i neri riprenderanno gli allenamenti martedì 6 aprile in vista dell'ultimo spezzone di campionato. Ieri non è stata disputata per impraticabilità del campo l'amichevole contro Baveno, formazione novarese militante di Eccellenza, dove gioca Patrick Agazzone, fratello del nerostellato Simonluca.

ULTRA'. Psicologia del tifoso violento.

Il movimento Ultras è da sempre stato oggetto di cronache giornalistiche e di critiche da parte dell'intera società; ma anche, qualche anno fa, di studi in ambito psicologico relativamente ai comportamenti, alle relazioni sociali dei diretti interessati ed ai motivi che spingono determinati gruppi a agire in un modo piuttosto che in un altro.
A fini statistici per il presente studio vengono sottoposti, su diverse tematiche, quesiti sia ad ultras che a tifosi cosiddetti 'moderati': dal complesso delle risposte emerge che gli uni e gli altri hanno modi di vedere completamente, o quasi, opposti sugli argomenti trattati, quali 'cause del tifo violento', 'comportamenti aggressivi', 'violenza negli stadi rapportata con quella presente nella società' e via dicendo, proprio per il differente modo di vedere e di vivere la partita della propria squadra. Le aspirazioni individuali alla mascolinità sono difatti vengono espresse e realizzate attraverso lo sport, e forse per questo motivo si ha una forte partecipazione maschile in ambito sportivo, dove la ricerca di identificazione, dell'incontro e dell'approvazione da parte di altri fanno parte della psicologia collettiva: elementi, questi, presenti nell'ambito degli stadi, ovvero luoghi dove sono o possono essere tangibili la solidarietà di gruppo, i piacere di stare insieme, di incitare la propria squadra, di muoversi contro qualcuno, di dare prova di sè ed esibire vistosamente la propria superiorità sull'avversario. E a proposito di identificazione e di superiorità sugli altri molto importanti sono codici e simboli che vengono usati all'interno dei gruppi.
Lo studio sul comportamento degli ultras condotto dall'autore non è stato eseguito da 'esterno', ma 'sul campo' a seguito di diversi approfondimenti ed accurate indagini svolte vivendo accanto agli stessi, seguendoli in casa e fuori, scoprendone così tutti le peculiarità, la passione e la voglia di incitare i propri colori.
* * * * *
Alessandro Salvini è (perlomeno al tempo di stesura dell'opera) professore ordinario di Psicologia clinica presso l'Università di Padova. I suoi ambiti di studio e di ricerca riguardano i disturbi dell'identià di genere, gli stati dissociati della coscienza, i comportamenti devianti e le tecniche ed i metodi della psicoterapia. Ha scritto anche opere in materia di disturbi della personalità, quali ad esempio Aspetti sociali della personalità, Normalità e devianza, Aspetto deviante, Psicologia clinica, Droghe.
* * * * *
Alessandro Salvini, 'Ultrà. Psicologia del tifoso violento', Giunti editore S.p.a., stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.a. stabilimento di Prato; anno 2004, 202 pagine, 12,00 €.

giovedì 1 aprile 2010

Ammenda

Il Giudice sportivo ha comminato al Casale Calcio un'ammenda di 1.000,00 € perchè durante la gara interna contro il Savona alcuni sostenitori hanno esploso alcuni petardi prima dell'inizio della gara e durante il corso della stessa. La sanzione è stata così determinata per l'oggettiva idoneità del materiale pirotecnico a cagionare danni ai presenti. La predetta sanzione, ma nella misura di 800,00 €, è stata comminata al Savona.
E' stato inoltre squalificato per un turno Andreotti del Savona per somma di ammonizioni, nessuno invece del Casale calcio; tra i nostri prossimi avversari del Pro Settimo & Eureka mancherà Diego Alessi, squalificato per un turno, provvedimento che si aggiunge a quello di Poesio, squalificato per 3 turni la scorsa settimana.

mercoledì 31 marzo 2010

Ciulli: mai più Fair play

L'allenatore nerostellato Lorenzo Ciulli, infastidito per il modo in cui il Savona è pervenuto al pareggio, dichiara che da ora in poi la squadra continuerà a giocare anche se un avversario è rimasto a terra; avviserà prima arbitro ed avversari volta per volta e sarà l'arbitro a decidere se sarà il caso di interrompere il gioco. Questo non per mancanza di fair play ma per rispetto del gioco.
La decisione nasce difatti dall'episodio da cui è pervenuto il pari dei biancoblu sabato scorso, quando Masi era a terra colpito da crampi e gli ospiti avevano proseguito l'azione come se nulla fosse. L'unica critica rivolta ai propri giocatori è dovuta ad uno scarso possesso di palla rispetto a quanto dovrebbero, ma per il resto gli stessi in campo hanno lo spirito giusto nell'affrontare le partite.

martedì 30 marzo 2010

La juniores termina con un pari

  • Chieri - Rivoli 2-0
  • Insubria ASD - Casale 1-1
  • Pro Settimo & Eureka - Solbiatese 0-3
  • Renate - Caratese 4-2
  • Sestese - Borgosesia 1-0
  • Valle d'Aosta - Olginatese 1-3
  • Vigevano - Settimo 0-2
I nerostellati terminano con un 1-1 fuori casa la propria stagione non proprio brillante nel loro campionato. Dopo la rete del vantaggio siglata nel primo tempo dai padroni di casa, la squadra allenata da mister Casone ha pareggiato nella ripresa grazie a Scarabelli, entrato nella ripresa e così chiude all'ultimo posto a 15 punti a pari del Valle d'Aosta.
CASALE: Aseglio, Balocco, Scarabelli, Pregnolato, Tortora, Ramadani, Mottola (55° Maculo), Francia, Tribocco, Matteis (65° Barbato), Di Piazza (46° Gallo). All.: Casone.
Tra i giocatori in rosa capocannoniere della stagione chiude in testa a Matteis con 7 reti, seguito da Antiga a 6 (una su rigore) e da Scarabelli a 5. 2 reti a testa per Cavaliere, Pregnolato, Tortora, chiudono con una rete ciascuno Accatino, Canavero, Mottola, Sanseverino, Tagliani. Classifica aggionata:
  1. SOLBIATESE 62
  2. CHIERI 60
  3. Olginatese 54
  4. Pro Settimo & Eureka 49
  5. Rivoli 43
  6. Settimo 39
  7. Renate 38
  8. Caratese 33
  9. Insubria 33
  10. Borgosesia 29
  11. Vigevano 21
  12. Valle d'Aosta 17
  13. Sestese 17
  14. Casale 15
*= una partita in meno.
Valle d'Aosta due punti di penalizzazione.

lunedì 29 marzo 2010

Dibattimento Eternit

Resta a Torino, almeno per il momento, il maxi processo Eternit. Il tribunale ha respinto la richiesta della difesa di trasferire la causa a Genova, dove la multinazionale dell'amianto ebbe la sede legale italiana fino al 1986 perche' nel capoluogo ligure non sono stati commessi i reati di disastro doloso. Prossima udienza il prossimo 12 aprile con l'inizio delle prove.
Presenti al processo circa 160 persone giunte da Casale Monferrato con 3 pullman, partiti come di consueto stamane da Piazza Castello.

Inchiesta sul mondo ultras

Di recente sul rinnovato Guerin Sportivo è stata pubblicata un'inchiesta sul tanto criticato mondo ultras, nato come sappiamo a cavallo tra gli anni 60 e gli anni 70 con la Fossa dei leoni rossonera, gli Eagles Supporters laziali, gli UTC doriani, i Boys san dell'Inter. Nati come punta del tifo all'interno di stadi stracolmi, alcuni gruppi si sono sciolti, altri sono ancora al loro posto e rappresentano l'ultimo baluardo contro lo strapotere di soldi e televisione. Ognuno mantiene le proprie forme di comunicazione, generalmente fanzine, che col tempo si sono evolute arrivando anche a chat, forum; molti però hanno spesso disdegnato internet per il fenomeno dei c.d. ultras da tastiera ed ancora oggi sono molto in voga raduni ed incontri.

Tempo fa a Coverciano durante un un seminario sul calcio Capello sbottò con un "in Italia comandano gli ultrà" riferendosi a forti influenze che gli stessi hanno avuto in operazioni societarie (come per compravendite di giocatori) ed a diversi rapporti con le stesse, quali ad esempio la concessione di biglietti gratis, riferendosi inoltre a molti casi di violenza che in Italia hanno causato un totale di 23 vittime (l'ultima lo scorso 23 maggio durante Parma - Vicenza: il tifoso biancorosso 19 enne Eugenio Bortolon precipitò da 1 metri di altezza morendo poi in ospedale).
Molte curve hanno un'accentuata collocazione politica: inizialmente era prevalente un'ideologia di sinistra, per lo più legata al periodo di nascita (anni 70) dei gruppi; col passare del tempo molte hanno subito un'inversione di tendenza, quali ad esempio la curva milanista e quella romanista, da sinistra verso destra. Non mancano gruppi completamente apolitici. Nonostante molte leggi repressive, non mancano però parlamentari favorevoli al movimento per motivi di convenienza, poichè trattasi comunque di elettori.

La curva è un importante centro di opinione e di aggregazione: nonostante facciano spesso notizia solamente episodi di violenza, il più delle volte vengono messe da parte colori e rivalità per organizzare manifestazioni pacifiche quali quella svoltasi recentemente contro l'introduzione della tessera del tifoso, protesta che ha trovato d'accordo anche Marcello Lippi, che ha dichiarato: "e' uno strumento che ghettizza, non mi convince. Mi sa di schedatura". Non potranno diventarne titolari coloro che sono sottoposti a Daspo, chi sia stato condannato per reati da stadio negli ultimi 5 anni e chi sia sottoposto a misure di prevenzione; tale tessera produrrà vantaggi per le televisioni a pagamento: chi non può recarsi allo stadio e vuole vedere la partita deve abbonarsi.

Oltre a manifestazioni gli ultras si sono spesso resi protagonisti di iniziative benefiche, ma queste ovviamente vengono taciute: per l'alluvione di Alessandria del 1994 la Fossa dei Leoni (Milan) raccolse fondi da devolvere alla popolazione colpita. In occasione del terremoto di L'Aquila molte tifoserie raccolsero fondi. I catanesi hanno organizzato una colletta rinunciando ad una trasferta; gli atalantini hanno invece raccolto 15.000 euro grazie all'iniziativa "L'Aquila tornerà a volare": in segno di ringraziamento la squadra di rugby aquilana sulla propria divisa ha cucito il logo della curva nord nerazzurra. Numerose inoltre sono manifestazioni anti razziste, quali ad esempio i mondiali emiliani organizzati a luglio da diversi anni.
Ma queste cose, si sa, in Italia non fanno testo. O fai qualcosa di negativo o nessuno di caga.

domenica 28 marzo 2010

L'11° giornata

Lavagnese - Aquanera 2-1
35° e 40° Romei (L), 45° Montante (A).

Albese - Borgorosso Arenzano 0-1
36° D'Isanto.

Settimo - Chieri 1-1
33° Alberti (C), 93° Trentinella (S).

Valle d'Aosta - Derthona 1-2
28° e 42° Sorrentino (D), 91° Barbieri (VdA).

Vigevano - Sestrese 3-2
4° Mair (S), 26° Soncini (V), 55° Pantone (S), 75° La Placa (V), 80° Patrini (V).

Rivoli - Pro Settimo Eureka 1-1
61° Alessi (PS), 85° Falchini (R).

Acqui - Sarzanese 0-0

Casale - Savona 1-1
36° D'Angelo (C), 88° Cattaneo (S).

Cuneo - V. Entella 1-1
46° Zenga (C), 61° Rega (V).

Casale e Savona pareggiano, come anche l'Entella a Cuneo, così le distanze rimangono invariate tra le prime tre della classe. Peccato per il pareggio dei biancoblu giunto solamente a due minuti dal termine su rete di Cattaneo dopo il vantaggio del primo tempo del bomber D'Angelo, alla dodicesima rete in campionato.
Ad una rete di distanza segue Zenga, che ieri ha segnato il momentaneo vantaggio del Cuneo. Un po' a sorpresa il Borgorosso Arenzano (che noi abbiamo sempre battuto) ha vinto ad Alba (2-0), proprio dove dieci giorni fa Ciulli aveva ottenuto la prima sconfitta della sua gestione nerostellata. Pari invece tra Sarzanese (quinta) ed Acqui (sesto). In coda sono arrivate vittorie importanti per Vigevano e Derthona: la squadra di Melchiori ha battuto a domicilio i valdostani e vince dopo un lungo periodi di buio.

Classifica aggiornata:
  1. Savona 69
  2. Virtus Entella 59
  3. Casale 56
  4. Albese 48
  5. Sarzanese 46
  6. Acqui 40
  7. Aquanera 38 **
  8. Borgorosso Arenzano 35
  9. Settimo 35
  10. Cuneo 34
  11. Chieri 33
  12. Lavagnese 32
  13. Rivoli 29 *
  14. Vigevano 29
  15. Sestrese 27
  16. Pro Settimo & Eureka 26
  17. Derthona 23
  18. Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.

Prossimo turno, 29° turno (12° giornata di ritorno), domenica 11 aprile 2010 ore 15.00:
  • Borgorosso Arenzano - Acqui (1-2)
  • Sestrese - Albese (0-2)
  • Pro Settimo Eureka - Casale (2-3)
  • Aquanera - Cuneo (0-0)
  • Chieri - Lavagnese (1-1)
  • Sarzanese - Rivoli (1-1)
  • Derthona - Settimo (2-3)
  • Savona - Valle d'Aosta (3-1)
  • V. Entella - Vigevano (3-0 a tavolino)

sabato 27 marzo 2010

Disfatta a Settimo

Nel recupero infrasettimanale il Casale ha perso 6-2 in casa della Pro Settimo & Eureka. Oggi l'ultima giornata, è squalificato Antiga per somma di ammonizioni.

Formazione

Tra poche ore contro il Savona potrebbe essere schierato i classico 4-4-2 con Fiory tra il pali, Catenacci, Guidi, Cozza e Ciccomascolo, Serra, Agnesina, Agazzone e Gatto a centrocampo nonchè la coppia Masi - D'Angelo in attacco. Gli ospiti potrebbero rispondere con identico modulo predisponendo Pascarella tra i pali, Chiarini, Gallotti, Di Leo e Candolini dietro, Andreotti, Garìn, Ponzo e Bottiglieri centrali, nonchè la coppia Sogno - Marrazzo in attacco.

Savona al Palli

Al Natal Palli sinora abbiam vinto 14 volte contro il Savona (come 14 sono le vittorie liguri contro di noi al Bagicalupo), mentre 7 sono le occasioni in cui è stata divisa la posta in palio e 4 quelle in cui hanno prevalso i biancoblu.
Nel computo totale leggera è la nostra prevalenza, con 19 vittorie a 18 loro, 69 reti segnate contro 64 subite. Nell'ultimo incontro il Casale aveva vinto 2-0 il 23 novembre 2008: Zenga all'11° aveva aperto le marcature su calcio di rigore ed Uccello aveva raddoppiato al 48°.

venerdì 26 marzo 2010

Ora legale

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo verranno spostate le lancette avanti di un'ora (dalle 2 alle 3) con l'arrivo dell'ora legale. Disputandosi domani, sabato, il prossimo turno, il fischio di inizio è sempre programmato per le ore 14,30; dal prossimo turno (domenica 11 aprile) si inizierà invece alle ore 15.

Altra vittima

La famigerata fibra killer ha provocato un'altra vittima nella nostra città: trattasi di Vincenzo Ferrara, spentosi a causa del mesotelioma a 75 anni. Fondatore della Capri, prima pizzeria a Casale Monferrato, poi anche della Marechiaro, nemmeno lui aveva mai avuto a che fare con l'azienda produttrice di morte. Lascia la moglie Maria e tre figlie - Rachele, Monica e Michela - a cui si porgono sentite condoglianze.

Savona

Per via del consueto torneo giovanile tra gironi precedente le festività pasquali, l'ultimo turno prima di Pasqua si gioca interamente al sabato anzichè la domenica. Per l'occasione a Casale, come già accennato, vi sarà la giornata nerostellata.
Arriva al Palli un lanciatissimo Savona allenato dal navigato Salvatore Jacolino, nostra vecchia conoscenza ed esperto conoscitore della Serie D che ha già vinto con noi, col Canavese e con i grigi. Retrocessi dalla C2 al termine della stagione 2003-04, ai savonesi non manca di certo la voglia di tornare tra i professionisti: dopo anni di sole parole, finalmente per loro sembra giunto il momento propizio grazie all'ingaggio del predetto mister e di una squadra adeguata per l'intento della promozione e per la piazza.
In estate sono infatti arrivati dall'Albese Zirilli (squalificato per domenica) e dal Valle d'Aosta Sogno, che hanno segnato 25 reti in due (13 il primo, 12 il secondo, manco fosse stato il classico c.d. Sogno nel cassetto). Ma anche altri elementi non sono poi da meno, come Marrazzo (9 reti), Garìn (6), Bottiglieri (5). Oltre a Montingelli (1 marcatura per lui come Ponzo), incontriamo anche l'ex nerostellato Cristian Di Leo, autore di 3 reti al pari di Bruni ed Antonelli.
Attualmente il Savona è primo con 68 punti, esattamente 10 in più della seconda classificata ... e meno male che ha perso entrambi gli scontri diretti. Ha perso una terza partita, in casa contro l'Albese, quarta forza del campionato. In totale ha vinto 22 volte, ottenendo anche 2 soli pareggi oltre alle già citate 3 sconfitte; l'attacco è di gran lunga il più prolifico del campionato con 62 reti, succede l'Entella con 16 lunghezze in meno. La difesa è invece tra le più arcigne: solo 15 le reti incassate (solo l'Entella ha fatto meglio con 12).
All'andata era terminata 2-0 per i liguri, con reti di Antonelli al 47° e Zirilli al 72°.

giovedì 25 marzo 2010

Recupero juniores

Secondo l'ultimo comunicato del giudice sportivo, non risulta pervenuta alcuna notizia del recupero Pro Settimo & Eureka - Casale (juniores) in programma l'altro ieri a Settimo Torinese.

Squalificati

A seguito dell'ultimo turno disputato il Giudice sportivo ha comminato al Savona un'ammenda pari a 900,00 € perchè propri sostenitori per tutto il secondo tempo hanno ingiuriato un assistente arbitrale con espressioni triviali e minacciose.
Non prenderanno parte alla partita di sabato Alessandro Angelotti ed anche l'omonimo attaccante savonese Zirilli (può essere un bene), squalificati entrambi per un turno per recidività in ammonizione. E' invece ammonito con diffida l'ex nerostellato Cristian Di Leo.
Squalificato anche Claudio Poesio del Pro Settimo & Eureka perchè dopo il fischio finale nella stracittadina contro il Settimo ha colpito con una manata al volto un avversario: non pago, lo ha anche sbeffeggiato. Salterà pertanto la gara contro il Casale dopo la sosta pasquale.