giovedì 7 ottobre 2010

Festival della Birra

Nell'imminente fine settimana si svolgerà il primo Festival della Birra presso il Palafiere di Casale Monferrato. L'evento sarà aperto Venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 16 alle 24 mentre domenica dalle 10 alle 24.
L'ingresso è gratuito; bisogna però comprare un bicchiere al prezzo di 2,50 € per poter bere le birre artigianali degli stand birraioli. Sabato sera si svolgerà anche le cena birraia.

Squalifiche

Per l'incontro di domenica Casale - Canavese è stato squalificato per un turno il giocatore blaugrana Gianluca Rolandone per somma di ammonizioni. Tra i nerostellati non risultano squalifiche.

mercoledì 6 ottobre 2010

Squalifiche Berretti

Il Varese, prossimo avversario della Berretti casalese, non potrà disporre di Matteo Paolillo, squalificato per una giornata a seguito di espulsione per atto violento nei confronti di un avversario.

Eternit

L'altroieri si è tenuta la 23° udienza relativa al processo Eternit, con l'audizione del commercialista romano Andrea Britti, chiamato a deporre sugli investimenti dell'azienda relativi alla sicurezza. Lo stesso ha analizzato i flussi di capitali dell'azienda dall'Italia alla Svizzera e viceversa.
E' inoltre spuntato un innominato socio svizzero non meglio precisato poichè il testimone non ne ha saputo riferire l'identità.
Vi è chi ritiene che per la prossima primavera si possa pervenire alla sentenza di primo, considerata la regolarità con cui si tengono le udienze.

martedì 5 ottobre 2010

Ike

Il ventisettenne nigeriano Nwigve Ikeciukwu, in forza al Casale qualche stagione fa in C2, pare vicino al Catanzaro; i calabresi stanno per cambiare allenatore, dovrebbe arrivare Angelo Galfano che poterà in giallorosso l'ex nerostellato, che in C2 ha collezionato più 150 presenze e 16 reti.

Terza giornata Berretti

Alessandria - Pro Vercelli 1892 0-1
5° Lombardi.

Como - Valenzana 1-1
Rossini (C), Rebolini (V).

Milan - Pavia 4-3
Pro Patria - Canavese 0-1
Renate - Monza 2-2
Savona - Sanremese 3-0
Villacidrese - Varese 3-2
Riposa: Casale

Sabato pomeriggio la Berretti nerostellata ha osservato il turno di riposo. Sabato 9 ottobre il Casale giocherà in trasferta a Varese, che ha perso 3-2 nella traferta sarda di Villacidro e rimane inchiodata ad 1 punto contro i primi 3 dei sardi. Prima vittoria anche per la Pro Vercelli che ha battuto i grigi, mentre la Pro Patria ha perso in casa contro Canavese e continua a farci compagnia a 0 punti.

Classifica:

  1. Monza 7
  2. Como 7
  3. Milan 6
  4. Sanremese 6
  5. Savona 6
  6. Canavese 6 *
  7. Valenzana 4
  8. Pavia 3 *
  9. Villacidrese 3 *
  10. Pro Vercelli 1892 3
  11. Alessandria 1
  12. Varese 1 *
  13. Renate 1 *
  14. Casale 0 *
  15. Pro Patria 0 *
*= Una partita in meno.

Quarta giornata, sabato 9 ottobre ore 15.00:
  • Canavese - Como
  • Monza - Villacidrese
  • Pavia - Alessandria
  • Pro Vercelli 1892- Savona
  • Sanremese - Milan
  • Valenzana - Renate
  • Varese - Casale
  • Riposa: Pro Patria

lunedì 4 ottobre 2010

Pari a Salò

Canavese - Pro Patria 0-2
89° Benedetti, 90° rig. Ripa.

Feralpisalò - Casale 0-0

Lecco - Virtus Entella 2-1
18° Fabbro (L), 75° Mattaboni (L), 90° Marrazzo (E).

Pro Vercelli 1892 - Rodengo Saiano 0-0

Sacilese - Montichiari 0-1
90° Dimas.

Sanremese - Sambonifacese 0-1
16° Tecchio.

Savona - Tritium 1-0
84° Cannarsa.

Valenzana - Renate 1-0
90° Bachlechner.

Riposa: Mezzocorona

In casa della capolista bresciana i nerostellati pareggiano a reti inviolate: fermano in tal modo la striscia di vittorie del Salò, che sinora aveva sempre vinto rimanendo l'unica squadra a punteggio pieno, ed ottengono il secondo risultato utile consecutivo. I bresciani comunque rimangono l'unica squadra a non aver ancora subito una rete.
La giornata di ieri è comunque stata povera di reti (solo 9), diversi gli 1-0 o i pari a reti bianche. La Pro Patria ha vinto 2-0 a San Giusto Canavese con due reti negli ultimi due minuti; il Lecco invece ha ottenuto la prima vittoria in campionato battendo in casa l'Entella così ci agganciano in classifica a 5 punti mentre distacchiamo i liguri di un punto. Pro Vercelli e Rodengo pareggiano a reti bianche e rimangono appaiate al terzo posto a 11 punti; vittoria nel finale anche per il Montichiari a Sacile, per la Valenzana in casa sul Renate e per il Savona sul Tritium, che così aggancia al primo posto il Feralpi grazie al pari contro di noi.
Domenica prossima ospiteremo Canavese, sopra di noi di due punti.

Classifica
  1. Savona 13 *
  2. Feralpisalò 13 *
  3. Pro Patria 12 *
  4. Pro Vercelli 11 *
  5. Rodengo Saiano 11
  6. Montichiari 9
  7. Sambonifacese 8 *
  8. Tritium 8
  9. Valenzana 8
  10. Canavese 7
  11. Mezzorona 6 *
  12. Casale 5
  13. Sacilese 5
  14. Lecco 5
  15. Virtus Entella 4
  16. Renate 3
  17. Sanremese 2
*= Una partita in meno.

Prossimo turno, 7° giornata, domenica 10 ottobre 2010 ore 15,00:
  • Casale - Canavese
  • Montichiari - Mezzocorona
  • Pro Patria - Sacilese
  • Renate - Feralpisalò
  • Rodengo Saiano - Lecco
  • Sambonifacese - Savona
  • Tritium - Pro Vercelli
  • Virtus Entella - Sanremese
  • Riposa: Valenzana

domenica 3 ottobre 2010

Terna

La partita di oggi sarà diretta da Vincenzo Todaro di Palermo coadiuvato dai segnalinee Mario Giordano (Siena) e Fabrizio Ponzeveroni (Padova).

Incentivi

Alle società di Lega Pro arriveranno incentivi dalla Lega nonchè dalla FIGC in caso di utilizzo di giovani: condizioni imprescindibili sono il tesseramento di almeno 10 giovani nati dopo il 1° gennaio 1987 per tutta la stagione, nonchè l'obbligo di utilizzare almeno 3 nati dopo il 1° gennaio 1989 tutte le partite e per tutta lo svolgimento della partita.

sabato 2 ottobre 2010

Avversarie

Dopo le dimissioni dalla carica di presidente della Pro Patria del figlio Antonio, il patron Savino Tesoro ha avviato una serie di consultazioni col segretario generale, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il tecnico dei bustocchi per avere la conferma della loro disponibilità a proseguire l'avventura a Busto Arsizio. Avventura che invece sembra essere arrivata al capolinea proprio per Tesoro senior, che col passare dei giorni starebbe meditando di lasciare la guida dei Tigrotti, a cui era arrivato per assecondare il desiderio del figlio di lavorare tra i biancoblu.
Jimmy Fialdini non sarà a disposizione di Bacci per la trasferta che l'Entella effettuerà in quel di Lecco e probabilmente per il suo tesseramento il rinvio potrebbe essere addirittura di qualche mese. Dopo la firma del contratto è emerso che la rescissione con il Sorrento è stata dai campani con due giorni di ritardo rispetto al termine del 30 giugno.

Test amichevole per il Mezzocorona di mister Maraner, che ha affrontato la Garibaldina approfittando del turno di riposo previsto per domani come da calendario. Così lo staff tecnico ha voluto utilizzare la settimana senza gare ufficiali per lavorare sodo. Il match si è concluso con il punteggio di 7-0, grazie alla tripletta di Cognigni, alla doppietta di Ferretti e agli acuti di Zanetti e Tomasi.

Statistiche

Come per le due precedenti avversarie, anche contro Feralpisalò quello di domani sarà il primo incontro in assoluto.

venerdì 1 ottobre 2010

Rinforzi

Considerata la deficitaria posizione di classifica il Lecco va a caccia di rinforzi, come richiesto anche dall'allenatore Roselli. Per alcuni giorni si allena il promettente centrocampista Felice Prevete: nativo di Battipaglia, 23 anni, proviene da Poggibonsi e ha rivestito le maglie di squadre professionistiche quali quelle di Cavese, Crotone e Potenza.

Possibili formazioni

Per la gara di Salò potrebbero essere proposte le seguenti formazioni:
Feralpisalò (4-3-3): Branduani; Savoia, Bonaccorsi, Leonarduzzi, Sberna; Muwana, Oretti, Sella; Bracaletti, Graziani, Quarenghi.
Casale (4-4-2): Fiory; Ciccomascolo, Fernandez, Gonnella, Catenacci; Angelotti, Iannini, Capelluppo, Germani; Lanteri, Zenga.

Feralpisalò

Vittoria nel derby col Montichiari, punteggio pieno, primato in classifica e lo zero ancora presente nella statistica dei goal subiti. Il FeralpiSalò sta vivendo un momento davvero magico, frutto di un progetto che ha radici serie e profonde e del costante lavoro di tecnico e giocatori: di tale progetto uno dei principali artefici è sicuramente il presidente Giuseppe Pasini, secondo cui la squadra ha acquisito maggiore esperienza e personalità rispetto al passato torneo, in cui i bresciani sono arrivati quinti con 57 punti (14 vittorie, 15 pareggi e 5 sconfitte) e hanno perso la semifinale play-off contro il Legnano.

Gli azzurro - verdi hanno voluto dedicare la rete della vittoria nel derby contro il Montichiari all'infortunato bomber Pablo German Rossetti con la comparsa in campo di una maglia bianca su cui campeggiava la scritta "Pampa siamo tutti con te": l'attaccante argentino ha segnato due reti nelle tre partite giocate e nella partita precedente (vinta in casa contro l'Entella) ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro e dovrà stare fuori dal campo di gioco per 6 mesi.

L'allenatore della prima in classifica è Claudio Rastelli (arrivato a giugno dopo aver raggiunto la salvezza in Prima divisione con il Pergocrema), coadiuvato dal secondo Giordano Caini. I due portieri sono Paolo Branduani, proveniente dall'Albinoleffe e Graziano Gargallo proveniente dal Montichiari. In difesa vi sono Mauro Bonaccorsi e Paolo Sberna dal Brescia, Omar Leonarduzzi dal Bellaria, Andrea Pianetti dal Mezzocorona, Andrea Savoia dal Rodengo Saiano, Andrea Turato dal Cittadella nonchè il confermato Umberto Colicchio. A centrocampo troviamo Andrea Bracaletti, l'autore della rete della vittoria a Montichiari, arrivato dalla Spal, Riccardo Baggio arrivato dall'Este, Andrea Mantovani dal Darfo Boario, Fidele Muwana dal Barletta, Fabio Oretti dal Mezzocorona, Marco Scioli dal Brescia, Michele Sella dalla Pro Vercelli, Christian Zanola dalla Nuova Verolese nonchè il confermato Nicolò Lauricella.

In attacco oltre al già citato Rossetti, fermo per sei mesi, vi sono invece dal Mantova, Federico Coppiardi e Nicola Decò dal Brescia, Cristian Quarenghi dalla Settaurense ed il confermato Ivan Graziani.

La squadra disputa le partite casalinghe allo stadio Lino Turina di Salò.

giovedì 30 settembre 2010

Squalifiche Berretti

Nessun provvedimento del Giudice Sportivo ha colpito giocatori del Casale, che sabato ha perso a Pavia. Due maxi squalifiche sono state però comminate a due giocatori del Canavese e salteranno (tra le altre) anche la gara coi neri del 13 novembre: trattasi di Fabio Borrettaz ed Alessandro Geografo. Il primo ha avuto 10 giornate perchè non era riuscito nel tentativo di fermare da dietro un avversario in chiara occasione da rete: a tal punto lo colpiva con un violento calcio alla caviglia ed alla notifica dell'espulsione ingiuriava e spintonava più volte l'arbitro.
Il secondo invece dopo aver subito fallo ha colpito con la testa l'avversario insultandolo. All'atto dell'espulsione ha preso a calci la recinzione della tribuna, poi con la propria testa tentava di toccare quella dell'arbitro e con la mano destra cercava di colpirlo mentro lo ingiuriava e minacciava. Inoltre a fine gara ha atteso l'arbitro davanti agli spogliatori per continuare a minacciarlo ed ingiuriarlo e ha lanciato la maglia nella sua direzione senza peraltro colpirlo.

Giudice sportivo

A quanto pare la Virtus Entella, che domenica come il Casale ha ottenuto la prima vittoria, ne ha un po' approfittato dopo il vantaggio: infatti la società deve pagare 2.500,00 € di sanzione per comportamento anti sportivo poichè nonostante i ripetuti solleciti dell'arbitro per tutta la seconda parte della gara mancavano i palloni di riserva e i raccattapalle sospendevano la propria attività.
Tra i giocatori espulsi invece il biancorosso della Sacilese Simone Corbanese ed Umberto Culicchio del Feralpisalò (nostro prossimo avversario) devono scontare un turno per condotta scorretta verso un avversario, il secondo anche per comportamento irriguardoso verso l'arbitro. Amos Agnesina dovrà scontare ancora un turno dopo il rosso di Trezzo d'Adda, mentre tutti gli altri giocatori saranno disponibili.

mercoledì 29 settembre 2010

Esonerato Calabria

Salta la prima panchina del nostro girone, quella sanremese guidata da Carlo Calabria. Nelle prime 5 giornate di campionato la Sanremese (a cui faremo visita il 17 ottobre) ha conquistato solo 2 punti, tanti quanti il Lecco con cui condivide l'ultimo posto in classifica. Il sostituto è probabilmente Vincenzo Chiarenza, ex tecnico della Primavera della Juventus e dell'Ascoli in serie B, che deve essere ancora ufficialmente presentato.

La Valenzana, squadra che incontreremo a fine ottobre, è invece alle prese con gli infortuni di Drudi, Pellè, Caponi e Anell, che saranno sicuramente indisponibili per la sfida di domenica prossima; la società invece conta sul rientro di De Stefano, che sta smaltendo i propri problemi fisici.

Squadra Casale

Nell'iniziativa delle cartoline stampate in occasione del Centenario rientra anche la prima foto scattata al Casale calcio. Risale all'anno 1910, ovvero poco la fondazione.

La società nerostellata nel corso della propria storia ha contato sino ad oggi 1.147 giocatori tesserati, con un totale di 2.961 partite giocate, 3.965 reti e 3.232 punti.

martedì 28 settembre 2010

Cavaliere

L'attaccante Salvatore Cavaliere, classe 1992, ha rescisso il contratto che lo legava al Casale e nei prossimi giorni firmerà per il Messina calcio, militante nel girone I della serie D.

Tessera del tifoso

Tratto dal Corriere della Sera

Il nuovo pericolo degli stadi italiani - prevedibile sin dall'inizio - è l'incontro ravvicinato (non sempre amichevole) di tifosi avversari.
Al settore ospiti, come sappiamo, possono solamente accedere i titolari della tessera del tifoso, sottoscritta da 655 mila persone, un buon numero secondo il Viminale. Dove però la gara non abbia restrizioni di sorta, ai sostenitori della squadra ospite non è vietato seguire la squadra in trasferta anche se non titolari della tessera ma l'unica differenza è che bisogna acquistare il tagliando in un settore diverso da quello per gli ospiti. Questo costringe così steward e forze dell'ordine a cercare due settori per gli ospiti: questa difatti è la classica incongruenza all'italiana; anzichè limitare i danni, si fomentano possibilità di 'incontri' tra avversari.
All'Olimpico di Roma per Roma - Cesena molti romagnoli erano in tribuna monte mario, mentre per Lazio - Bologna solo 50 rossoblu erano nel settore ospiti ed un altro centinaio era nei distinti nord. Situazione analoga ma con numeri maggiori all'Olimpico di Torino per Juventus - Sampdoria, con settore ospiti semivuoto ed anche al Rigamonti per Brescia - Palermo: in quest'ultimo caso solo 26 siciliani erano nella "gabbia" per gli ospiti, mentre molti altri erano mischiati con i tifosi delle rondinelle, con il risultato che un giovane di Ragusa, tradito dal proprio accento, è stato picchiato all'interno della gradinata dai lombardi ottenendo fratture multiple ed infiltrazioni di sangue ad un polmone.
Cosa è migliorato? Non sembra molto .. e per partite sentite il numero di steward da utilizzare non sarà da sottovalutare. E' auspicabile che i responsabili della sicurezza trovino soluzioni adeguate per prevenire situazioni spiacevoli.

lunedì 27 settembre 2010

Sonora sconfitta a Pavia


  • Canavese - Milan 2-1
  • Como - Renate 2-1
  • Monza - Alessandria 4-1
  • Pavia - Casale 3-0
  • Pro Patria - Villacidrese *
  • Sanremese - Pro Vercelli 1892 3-1
  • Valenzana - Savona 0-3
  • Riposa: Varese
*= Posticipata a mercoledì 13 ottobre 2010 ore 15.00.

Alla seconda uscita il Casale subisce una sonora sconfitta per 3-0 contro il Pavia e rimangono così ancora secco di reti segnate e di punti; i lombardi hanno messo al sicuro il risultato nel primo tempo segnando al 18° ed al 31°, fissando poi il finale sul 3-0 all'87°. Nel Casale ha giocato anche Amos Agnesina, indisponibile per la prima squadra a causa della squalifica. Ai neri toccherà riposare nel prossimo turno.
Casale: Dinaro, Tagliani, Balocco (79° Coppo), Sanseverino, Francia, Cralis, Mele, Agnesina, Scarabelli (70° Morra), Lasaponara, Sinico (55° Campagna). A disp.: Aseglio, Novarese, Scalambra, Bortolomeazzi. All.: Sisti.

Classifica:
  1. Monza 6
  2. Sanremese 6
  3. Como 6
  4. Pavia 3 *
  5. Valenzana 3
  6. Milan 3
  7. Savona 3
  8. Canavese 3 *
  9. Alessandria 1
  10. Varese 1 *
  11. Renate 0 *
  12. Pro Patria 0 *
  13. Villacidrese 0 *
  14. Casale 0
  15. Pro Vercelli 1892 0
*= Una partita in meno.

Prossimo turno, sabato 2 ottobre 2010 ore 15.00:
  • Alessandria - Pro Vercelli 1892
  • Como - Valenzana
  • Milan - Pavia
  • Pro Patria - Canavese
  • Renate - Monza
  • Savona - Sanremese
  • Villacidrese - Varese
  • Riposa: Casale

Prima vittoria

Casale - Sacilese 1-0
18° Zenga.

Mezzocorona - Sanremese 2-1

6° Gagliolo (S), 24° Zanetti (M), 88° Florean (M).

Montichiari - Feralpisalò 0-1
27° Bracaletti.

Pro Patria - Lecco 4-3

6° rig. e 52° Ripa (P), 9° Fabbro (L), 26° Buda (L), 43° Mattaboni (L), 85° e 94° Zanetti (P).

Renate - Tritium 1-1
41° Brognoli (R), 58° Bortolotto (T).

Rodengo Saiano - Savona 0-1
35° Bottiglieri.

Sambonifacese - Valenzana 1-1
51° Affatigato (V), 86° Staiti (S).

Virtus Entella - Canavese 2-1
1° Soragna (E), 58° Marrazzo (E), 68° Cristini (C).

Riposa: Pro Vercelli 1892

Alla quinta giornata di campionato il Casale Calcio ha ottenuto la prima vittoria in campionato battendo tra le mura amiche la Sacilese, squadra che, in queste prime fasi del campionato di Seconda Divisione, sta alternando ottime prestazioni a gare più opache. Artefice della vittoria è Jacopo Zenga che dopo il primo quarto d'ora ha insaccato il pallone di testa. Nel secondo tempo il Casale ha mantenuto il risultato senza troppi patemi e segnando un'altra rete, poi annullata per fuorigioco; gli ospiti hanno invece colpito una traversa. Come aveva dichiarato mister Ciulli (convinto che il Casale possa uscire dalla crisi) ai microfoni di RadioGold - "dobbiamo cercare solo di dare del nostro meglio. Questa squadra ha grandi qualità e in certe occasioni lo ha dimostrato, ora stiamo lavorando al meglio per fare arrivare i primi risultati positivi". I neri hanno così smosso la classifica e non si trovano più all'ultimo posto, ma al 14° insieme ai biancocelesti chiavaresi che hanno vinto in casa contro Canavese grazie anche alla prima rete di Gianluca Soragna; dietro vi sono Renate a 3 punti, Sanremese e Lecco a 2.

Domenica prossima il Casale sarà impegnato a Salò in casa della capolista che finora ha sempre vinto e si trova in testa da sola con una partita in meno; dietro di due punti a 10 ci sono Pro Vercelli (che ha riposato), Savona e Rodengo Saiano che ieri si sono affrontate in terra bresciana dove l'hanno spuntata i liguri. La Pro Patria invece ha battuto il Lecco per 4-3 dopo aver terminato il primo tempo in svantaggio per 3-1.

Classifica:
  1. Feralpisalò 12 *
  2. Savona 10 *
  3. Rodengo Saiano 10
  4. Pro Vercelli 1892 10 *
  5. Pro Patria 9 *
  6. Tritium 8
  7. Canavese 7
  8. Mezzocorona 6
  9. Montichiari 6
  10. Sambonifacese 5 *
  11. Valenzana 5
  12. Sacilese 5
  13. Virtus Entella 4
  14. Casale 4
  15. Renate 3
  16. Sanremese 2
  17. Lecco 2
*= una partita in meno.

Prossima giornata, domenica 3 ottobre 2010 ore 15,00:
  • Canavese - Pro Patria
  • Feralpisalò - Casale
  • Lecco - Virtus Entella
  • Pro Vercelli 1892 - Rodengo Saiano
  • Sacilese - Montichiari
  • Sanremese - Sambonifacese
  • Savona - Tritium
  • Valenzana - Renate
  • Riposa: Mezzocorona

domenica 26 settembre 2010

Nuova sconfitta

La Berretti casalese ha perso ieri a Pavia 3-0. A presto i risultati.

Restrizioni

Secondo quanto stabilito dal CASMS (Comitato per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive) nel nostro girone i lecchesi possono assistere alla partita odierna di Busto Arsizio solamente se muniti di tessera del tifoso; altrimenti sono costretti a stare a casa.

Lotta alla Sla

Lunedì sera il Como degli Anni '80-'90 torna in campo per Stefano Borgonovo e la sua Fondazione: una rappresentativa formata da ex azzurri giocherà per beneficenza contro la squadra dei giornalisti di Sky (tra cui Boban, Panucci e Costacurta). L'ingresso sarà ad offerta e all'entrata dello stadio sarà in vendita al prezzo di 5 euro un cappellino della "Fondazione Stefano Borgonovo" per combattere la Sla (Sclerosi laterale amiotrofica).

sabato 25 settembre 2010

Renate


A causa dell'indisponibilità dello stadio "Brianteo" di Monza, l'incontro di dimani pomeriggio tra Renate e Tritium si disputerà a porte chiuse allo stadio "Città di Meda" di Meda. Al match potranno assistere solo le persone accreditate e gli addetti ai lavori. Per il Tritium si tratta della terza partita su cinque a porte chiuse poichè anche il proprio stadio deve essere messo a norma secondo le regole imposte dalla Lega Pro ma già dalla prossima partita lo stesso stadio sarà accessibile a tutti.

Berretti

La partita Pro Patria - Villacidrese, valida per il girone A del campionato berretti in cui milita il Casale, è stata posticipata da oggi a mercoledì 13 ottobre ore 15 a seguito di accordi intercorsi tra le società.

Ungulato a Genova

Uno scooterista genovese e' stato travolto da un cinghiale sulle alture di Genova: l'uomo, 53 anni, e' ricoverato in prognosi riservata all'ospedale San Martino dopo essere stato travolto dal cinghiale mentre col suo scooter stava transitando in via Montelungo, sulle alture cittadine. Sull'incidente e' stata aperta un'inchiesta affidata agli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale. L'ungulato avrebbe colpito lo scooter in corsa facendo cadere rovinosamente sull'asfalto il conducente. A dare l'allarme al 118 sono stati alcuni automobilisti.

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/liguria/2010/09/17/visualizza_new.html_1762323689.html

Statistiche

Quello di domani sarà il primo incontro ufficiale disputato tra Casale e Sacilese. La partita sarà arbitrata da Francesco Strocchia di Nola, coadiuvato da Marco Leali di Brescia e da Marco Pellegrini di Arco.

venerdì 24 settembre 2010

Formazioni

Qui di seguito riporto le probabili formazioni di Casale - Sacilese, valida per la quinta giornata di campionato:
CASALE (4-4-2): Fiory; Ciccomascolo, Gonnella, Fernandez, Catenacci; Gatto, Germani, Capelluppo, Angelotti; Dal Rio, Lanteri.
SACILESE (4-3-3): Calligaro; Bigolin, M. Conte, Vecchiato, Berardino; Bertagno, Furlan, Gardin; Kabine, Corbanese, A. Conte.

Festa del Vino

Si chiuderà domenica 26 settembre la 49° edizione della Festa del Vino presso il Mercato Pavia in Piazza Castello a Casale. Per questo fine settimana sarà possibile parteciparvi sabato e domenica e non anche venerdì sera come la scorsa settimana.
Per leggere (e stampare se si vuole) i menù clicca qui:
http://cinghialecasale.blogspot.com/2010/09/festa-del-vino.html

Sacilese

La squadra friulana del presidente Gianpaolo Presotto si trova alla seconda partecipazione al campionato di Seconda divisione, categoria in cui lo scorso anno arrivò nona nel girone con 40 punti all'attivo dopo aver vinto 9, pareggiato 13 e perso 12.
Quest'anno sotto la guida di mister Maurizio Costantini i biancorossi hanno collezionato 5 punti nelle prime quattro giornate: in casa sono arrivati due pari per 2-2 contro Sambonifacese e Savona, mentre fuori casa una scoppola per 3-0 a San Giusto Canavese ed una vittoria domenica scorsa a Sanremo per 1-0.
La rosa è composta dai portieri Calligaro, Mion e De Zordo, dai difensori Colombera, M. Conte, Fantin, Graziolo, Vecchiato, Brigolin e Franchetto, dai centrocampisti Favero, Furlan, Roveredo, Gardin, Segato, Dal Cin e Barbini nonchè dagli attaccanti Da Ros, Kabine, Corbanese (questi ultimi due sono finora autori di due reti a testa), Ligori, A. Conte e Brotto.

giovedì 23 settembre 2010

Berretti

Per la seconda giornata di campionato la squadra berretti nerostellata sarà impegnata a Pavia e non ha alcun giocatore colpito da squalifica.

Sanremese

La Sanremese ha portato a termine due trattative. Ha acquistato Ferdinando Castaldo, esperto difensore centrale, e Cristian Chirieletti, terzino destro classe '88 che in passato ha vestito le maglie di Orvietana, Fanfulla, Como e Viterbese.

Giudice sportivo

Il Giudice sportivo ha comminato una sanzione amministrativa pari a 5.000,00 € al Savona Calcio poichè propri sostenitori durante la gara hanno intonato cori contro il ministro degli interni; alla Sanremese invece tocca pagare solo 3.500,00 € perchè invece cori ed insulti erano rivolti agli assistenti arbitrali, reiterati anche dopo il fischio finale nei pressi dell'autovettura della terna arbitrale. Ancora 2.000,00 €, stavolta al Lecco, per insulti all'arbitro da parte dei propri tifosi.
Per quanto riguarda il Casale il massaggiatore Giuseppe Ciclista è stato espulso e squalificato per una gara effettiva per aver mantenuto un comportamento irriguardoso nei confronti dell'arbitro. Due invece sono e giornate comminate ad Amos Agnesina per aver usato violenza verso un giocatore avversario mentre il gioco effettivo avveniva in altra parte del campo, dato più che evitabile poichè avvenuto al 93°.
Sarà invece di nuovo disponibile il portiere Gianmarco Fiory, mentre dovrà scontare ancora un turno di squalifica Gaetano Iannini.

mercoledì 22 settembre 2010

Mercato

La Valenzana Calcio annuncia l'acquisto del centrocampista Andrea Montanari, 24 anni: nelle ultime 2 stagioni ha militato nel Real Marcianise in Prima Divisione Lega Pro, con 29 presenze all'attivo.

Il Gruppo

Uno dei gruppi portanti della tifoseria bianconera è quello dei Fighters, sorti negli anni 70, a cui è dedicata la presente opera. Chi scrive appartiene al gruppo bianconero, narrandone le origini (negli anni '70) e l'evoluzione nel corso degli anni con trasferte, ''saluti'' con le tifoserie avversarie, coreografie ed avventure varie.

Coreografia in Curva Scirea Sud.

Diversi spazi sono dedicati alle partite disputate contro il Torino, l'Inter e la Fiorentina, con le cui tifoserie i rapporti non sono proprio amichevoli, come del resto con buona parte delle tifoserie. Difatti proprio gli autori sottolineano come solo per il fatto di essere gobbo sei malvisto in buona parte della penisola e l'accoglienza tributata agli stessi è sempre stata calorosa anche in trasferte in cui si incontrano tifoserie di squadre minori (citate quali esempi Cesena, Bari, Ascoli, Ancona...); questo ovviamente oltre alle classiche trasferte quali Genova, Milano, Firenze ed in particolar modo anche Roma e Napoli.

Torino: corteo di benvenuto a favore dei Viola.

Difatti nel ricordare diversi fatti accaduti con altre tifoserie (perlomeno i più significativi) viene tributato omaggio ai piacentini, in rapporto di amicizia con i bianconeri: nonostante l'insofferenza che molti hanno sempre avuto verso gli juventini, la tifoseria piacentina ha comunque voluto mantenere buoni rapporti coi gobbi anche a costo di inimicarsi con tutti gli altri.

Sciarpata in Filadelfia.

Diversi sono i trofei portati a casa, ed inoltre i bianconeri hanno cercato di dire la loro anche nelle trasferte oltre confine, dove il più delle volte anche lì il clima non era favorevole: i fatti più eclatanti sono quelli che hanno portato alla tragedia dell'Heysel.
Dopo la pubblicazione di interviste esclusive a Lippi e ad alcuni giocatori bianconeri che espongono le proprie opinioni sul mondo ultras, l'opera si conclude con la raccolta di diversi articoli di giornale pubblicati negli anni 80 e 90 con i gobbi come protagonisti, in particolar modo in merito a scontri.

L'opera ha già compiuto 11 anni dalla sua pubblicazione ed è ormai di difficile reperimento.

* * * * *
Seve & Claudio. “Il Gruppo. Gli ultras juventini raccontano la loro vera storia”. Finito di stampare nel marzo 1999 presso Tecnografica di Grugliasco (TO), 240 pagine, 15,00 €.

martedì 21 settembre 2010

Disciplina

Questa volta il ds Londrosi torna a parlare della gara di domenica scorsa dichiarando di voler utilizzare da ora in avanti il pugno duro contro i propri giocatori a seguito del comportamento poco scorretto di alcuni: "Non è possibile che il Casale quando gioca debba finire sistematicamente o quasi la gara in dieci o addirittura nove contro undici. Da ora in avanti la società adotterà dei provvedimenti contro coloro che si faranno espellere per comportamenti che vanno al di là del gioco del calcio, lasciando in difficoltà la squadra".
La rosa presto potrebbe venire sfoltita e tra i giocatori attualmente presenti tre possono lasciare presto la squadra, ovvero Montante, Agnesina e Valtulini. Se per Agnesina si prospetta un prestito magari in serie D per permettere al giovane di giocare con continuità, per gli altri due nomi si dovrebbe optare per una cessione a titolo definitivo.

Brutto inizio per la berretti

Alessandria - Varese 1-1
4° Pavanello (V), 55° De Luca (A).

Casale - Sanremese 0-2

Milan - Pro Patria 1-0
44° De Respinis.

Pro Vercelli 1892 - Monza 1-3

Renate - Pavia *

Savona - Como 0-2

Villacidrese - Valenzana 1-3
Rebolini (2) rig, autogol Villacidrese per la Valenzana.

Riposa: Canavese

*= Sospesa a metà del primo tempo per impraticabilità del campo.

Inizia male l'avventura della Berretti nerostellata, che perde in casa 2-0 contro la Sanremese. La partita in realtà è stata a lungo equilibrata; i liguri passano in vantaggio al 20° e poi subiscono più volte i tentativi di recupero da parte dei neri. Nel secondo tempo il Casale ha ancora un paio di occasioni per pareggiare ma senza sfruttarle; al 93° la Sanremese raddoppia chiudendo definitivamente la partita.
Casale: Costa, Coppo (85° Marin), Balocco, Sanseverino, Francia, Cralich, Mele, Ferruttu (68° Lasaponara), Scarabelli, Sinico, Morra (53° Campagna). All.: Sisti.

Classifica:
  1. Milan 3
  2. Monza 3
  3. Valenzana 3
  4. Como 3
  5. Sanremese 3
  6. Varese 1
  7. Alessandria 1
  8. Casale 0
  9. Pro Patria 0
  10. Pro Vercelli 1892 0
  11. Savona 0
  12. Villacidrese 0
  13. Canavese 0*
  14. Pavia 0*
  15. Renate 0*
*= Una partita in meno.

Prossimo turno, seconda giornata, 25 settembre 2010:
  • Canavese - Milan
  • Como - Renate
  • Monza - Alessandria
  • Pavia - Casale
  • Pro Patria - Villacidrese
  • Sanremese - Pro Vercelli 1892
  • Valenzana - Savona
  • Riposa: Varese

Amianto

Presso la Cittadella di Casale Monferrato sono stati ritrovati pezzi di lastre di copertura in Eternit frantumati, schiacciati e mescolati al materiale della nuova strada di ghiaia che viene costruita all'interno della cittadella stessa.
Però secondo l'assessore casalese all'ambiente Vito De Luca, intervenuto al torneo Ultras contro l'amianto, non c'è nessun pericolo per la salute dei cittadini, fattore ritenuto sempre al primo posto. La ditta che svolge i lavori all'interno della cittadella ha abbattuto un vecchio fabbricato privo di copertura e sta recuperando i detriti che presto verranno smaltiti secondo le procedure.