martedì 20 aprile 2010

Lorenzo Ciulli dichiara..

Nell'ambiente nerostellato si comincia già a programmare il lavoro in ottica play - off, per cui l'obiettivo è ottenere il secondo posto al termine di questa parte di stagione. Da parte del mister c'è un po' di rammarico per il pari di domenica, però la contemporanea sconfitta della squadra chiavarese ci permette comunque di stare al secondo posto da soli a +1. Lo stesso allenatore è molto fiducioso sul prosiueguo e vuole che la squadra abbia la mentalità giusta per la fase dei play off in cui si disputeranno tutte gare secche. E' inoltre soddisfatto per il lavoro svolto dalla coppia difensiva Guidi - Terni, nonchè per quel poco effettuato da Cusano nei pochi minuti di gioco e in allenamento ha dato importanti segni di vitalità; peccato per l'errore finale quando ha sbagliato nel non centrare la porta, però si è fatto trovare nel posto giusto.

lunedì 19 aprile 2010

Primo verdetto: Savona in Lega Pro

Valle d'Aosta - Aquanera 0-2
23° Russo, 45° Montante.

Vigevano - Borgorosso Arenzano 2-1
28° Gambuto (rig.) (V), 33° Mussi (B), 48° Soncini (V).

Casale - Chieri 1-1
65° Lauria (Ca), 89° Fabbrini (Ch).

Lavagnese - Cuneo 3-0*
8° e 29° Perrone, 85° Piacentini.

Rivoli - Derthona 1-1
22° Castagna (D), 71° Falchini (R).

Albese - Pro Settimo Eureka 1-1
6° Pantaleo (A), 63° Dalessandro (PS).

Sestrese - Sarzanese 1-2
7° Cordova (SE), 46° Cicino (SA), 50° Pellini (SA).

Acqui - Savona 1-1
15° Cattaneo (S), 78° Manno (A).

Settimo - Virtus Entella 2-1
38° Pepe (S), 83° Soragna (V), 89° Lapadula (S).

*= anticipata a sabato 17 aprile 2010 ore 15.00.

Alla trentesima giornata di campionato il Savona conquista matematicamente la promozione in Lega Pro seconda divisione, dopo cinque stagioni di permanenza in D, in seguito al pari di Acqui e grazie al pari del Natal Palli e della sconfitta dell'Entella a Settimo Torinese.
A Casale non la partita non è stata delle migliori; nel primo tempo, iniziato dopo il minuto di silenzio in favore delle vittime del disastro ferroviario del Trentino Alto Adige, le occasioni create non sono state molte. Si affacciano dapprima gli ospiti davanti alla porta avversaria, complice la difesa nerostellata alquanto traballante, ma per fortuna l'arbitro ferma il gioco prima che gli avversari possano tirare e segnare, come è avvenuto. Intorno alla mezz'ora Serra ha un paio di occasioni da rete ma entrambi i tiri finiscono di poco a lato.

Nella ripresa il copione sembra identico a quello della prima frazione di gioco, Fiory salva facilmente su colpo di testa però poi comincia ad farsi avanti il Casale. Il portiere ospite è stato autore di diversi interventi decisivi, il primo dei quali a seguito di più rimpalli in mischia nella propria area. Dopo poco però finalmente arriva la rete di Lauria di testa (settimo centro per lui), il quale ha beffato Branchetti rimasto stavolta immobile. Più occasioni sono poi state create, ma è sempre grazie allo stesso Branchetti se i neri non hanno acquisito il doppio vantaggio. Il pari arriva però beffardo su colpo di testa di Fabbrini, già venuto al Palli nel corso di questa stagione con la maglia del Rivoli. Nei minuti di recupero invero c'è stata l'occasione per il 2-1 per noi, ma la palla - anzichè essere appoggiata a porta vuota - è stata sparata in alto.
Il pari però ci consente di rimanere da soli al secondo posto, questo grazie alla contemporanea vittoria del Settimo in casa contro l'Entella, giunto alla seconda sconfitta consecutiva per via di una rete - beffa ad un minuto dalla fine; per i liguri ha segnato Soragna. L'Albese ha invece pareggiato in casa contro il Pro Settimo & Eureka, mentre la Sarzanese ha vinto al Borzoli e si trovano con una certezza quasi matematica all'interno della griglia play-off. L'Aquanera di Viassi ha invece vinto ad Aosta e continua a dimostrarsi come matricola ostica trovandosi al 6° posto, ha ancora segnato Montante; i valligiani di contro sono quasi certamente condannati alla retrocessione, mentre continuano a lottare per evitare la penultima posizione in primis Pro Settimo e Derthona, che ieri hanno pareggiato per 1-1 contro Albese e Rivoli (altra diretta concorrente).
Proprio il Derthona sarà la nostra prossima avversaria, si giocherà al Coppi. L'Entella sarà invece di scena in casa nel derby contro la Lavagnese, ormai tranquilla e subito dietro di noi ci sarà al Luperi di Sarzana lo scontro diretto tra i rossoneri e l'Albese. Il Savona festeggerà in casa contro il Rivoli la promozione in lega pro.

Classifica aggiornata:
  1. Savona 73
  2. Casale 60
  3. Virtus Entella 59
  4. Albese 52
  5. Sarzanese 52
  6. Aquanera 44
  7. Acqui 41
  8. Settimo 41
  9. Borgorosso Arenzano 38
  10. Lavagnese 38
  11. Vigevano 35
  12. Cuneo 34
  13. Chieri 34
  14. Rivoli 30 *
  15. Sestrese 27
  16. Pro Settimo & Eureka 27
  17. Derthona 24
  18. Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.

Prossimo turno, 14° di ritorno, domenica 25 aprile 2010 ore 15.00:
  • Pro Settimo Eureka - Acqui (0-0)
  • Sarzanese - Albese (0-0)
  • Derthona - Casale (0-1)
  • Borgorosso Arenzano - Sestrese (2-1)
  • V. Entella - Lavagnese (2-0)
  • Savona - Rivoli (5-2)
  • Aquanera - Settimo (2-2)
  • Chieri - Valle d'Aosta (2-1)
  • Cuneo - Vigevano (2-0)

domenica 18 aprile 2010

Vittoria per la Lavagnese

Nell'anticipo disputato ieri pomeriggio al Riboli di Lavagna i padroni di casa si sono imposti per 3-0 sul Cuneo: a segno due volte Perrone nel primo tempo e Piacentini a cinque minuti dal fischio finale. Per i bianconeri è un buon passo avanti per allontanarsi dai playout.
Alla luce della predetta partita la classifica è così aggiornata:
  1. Savona 72
  2. Casale 59
  3. Virtus Entella 59
  4. Albese 51
  5. Sarzanese 49
  6. Aquanera 41
  7. Acqui 40
  8. Borgorosso Arenzano 38
  9. Settimo 38
  10. Lavagnese 38 **
  11. Cuneo 34 **
  12. Chieri 33
  13. Vigevano 32
  14. Rivoli 29 *
  15. Sestrese 27
  16. Pro Settimo & Eureka 26
  17. Derthona 23
  18. Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.
**= una partita in più.

Il programma della 13° di ritorno prosegue normalmente alle ore 15 di oggi pomeriggio con le seguenti partite (tra parentesi i risultati di andata):
  • Valle d'Aosta - Aquanera (1-3)
  • Vigevano - Borgorosso Arenzano (1-2)
  • Casale - Chieri (2-1)
  • Rivoli - Derthona (2-1)
  • Albese - Pro Settimo Eureka (3-0)
  • Sestrese - Sarzanese (1-0)
  • Acqui - Savona (0-2)
  • Settimo - V. Entella (0-4)

sabato 17 aprile 2010

Statistiche Chieri

Otto volte si sono incontrate al Palli le squadre di Casale e Chieri in altrettante partite ufficiali. L'incontro manca dai tabellini dal 28 gennaio 1996 (categoria Eccellenza), quando i neri ebbero la meglio vincendo 3-1. Altre tre sono le vittorie nerostellate, di cui due molto poco recenti (2-0 nel 36 e 4-0 nel 37). Due invece i pari, entrambi a reti inviolate, mentre solamente il 24 maggio del 1964 la squadra del torinese ha vinto, precisamente per 2-1.
In totale tra casa e trasferta 5 sono le vittorie nerostellate contro una sola sconfitta, 9 i pareggi.

venerdì 16 aprile 2010

Anticipo

Domani pomeriggio alle ore 15 si disputerà allo stadio Riboli l'incontro tra Lavagnese e Cuneo quale unico anticipo di tutta la serie D.

Chieri calcio 1955

Domenica pomeriggio alle ore 15 arriva al Palli il Chieri, squadra che al termine della scorsa stagione aveva perso i play - out di Eccellenza ma anzichè retrocedere era salita in Serie D rilevando i diritti della Rivarolese. Attualmente la squadra ricopre la dodicesima posizione con 33 punti, appena uno in più del gruppo destinato ai play-out, quindi come a noi servono punti per mantenere l'attuale secondo posto, a loro ne servono per evitare di finire in pieno all'interno della zona play-out.
In trasferta la squadra allenata da Massimo Storgato, ex calciatore gobbo, ha vinto solamente 3 volte su 14 partite, precisamente ad Arenzano, a Settimo contro Pro Settimo nonchè ad Aosta, mentre 6 sono i pareggi e 5 le sconfitte. Bomber della squadra è l'attaccante Alberti, che finora ha siglato già 13 reti (una in più del nostro D'Angelo) e che nelle ultime stagioni ha sempre giocato nel torinese in serie D. Inoltre a stagione in corso è arrivato dal Rivoli Fabbrini, già autore di 11 reti: le prime 6 a Rivoli e le ultime 5 a Chieri per non perdere l'abitudine del gol. Molto decisivo sinora è stato anche Pasquero con 10 marcature, mentre Desideri ne ha siglate 4
All'andata, lo scorso 29 novembre, il Casale ha vinto 2-1; tutte le reti sono state siglate nel primo tempo con doppio vantaggio nerostellato e a pochi minuti dall'intervallo i padroni di casa hanno accorciato le distanze: 4° Agnesina (CA), 39° Lauria (CA), 43° Desideri (CH).

giovedì 15 aprile 2010

Amichevole

Tra poco il Casale scenderà in campo a Quattordio contro la squadra locale militante nel girone A della terza categoria piemontese. Domani poi gli allenamenti proseguiranno a Fubine in vista dell'incontro interno contro il Chieri; da qui al termine del presente campionato l'intenzione di Lorenzo Ciulli è quella di non commettere passi falsi per non perdere il secondo posto acquisito domenica scorsa grazie alla vittoria a Settimo ed alla contemporanea sconfitta casalinga dell'Entella.

Squalifiche

Il giudice sportivo ha squalificato per un turno l'ex nerostellato Piero Panzanaro, espulso domenica nel corso della gara contro il Casale per intervento falloso. Idem per quanto riguarda il terzino Fabio Cozza, che salterà la gara interna contro Chieri, però per recidività in ammonizione. Inooltre sono diffidati Simone Bognanni del Pro Settimo & Eureka nonchè l'attaccante casalese Leonardo D'Angelo.

mercoledì 14 aprile 2010

Classifica marcatori

18 reti: Montante (12 con Aquanera, 6 (1 rig.) con Derthona).

17 reti: Soragna (4 rig.) (Virtus Entella).

16 reti: Nieto (Albese).

14 reti: Zirilli (1 rig.) (Savona).

13 reti: Alberti (3 rig.) (Chieri).

12 reti: D’Angelo (Casale), Mussi (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Gharizadeh (2 rig.) (Rivoli), Sogno (Savona).

11 reti: Anselmo (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Fabbrini (5 con Chieri, 6 con Rivoli), Zenga (2 rig.) (5, 2 rig., con Cuneo, 1 con Lavagnese), Cicino (3 rig.) (Sarzanese).

10 reti: Pasquero (Chieri), Marrazzo (Savona), Vasoio (Virtus Entella).

9 reti: Cesarini (2 rig.) (Sarzanese).

8 reti: Speziale (Aquanera), Alessi (Pro Settimo & Eureka, 5 con Sestrese).

7 reti: Siega, Soncini (Vigevano).

6 reti: Lauria (Casale), Garrone (2 rig.) (Albese), Buccellato (Sarzanese), Bottiglieri, Garìn (Savona), Chieppa, Marchio (Settimo).

5 reti: Serra (Casale), Gai, Ilardo, Nohman (1 rig.) (Acqui), Russo (Aquanera), Cotellessa, D’Isanto (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Sorrentino (Derthona), Dalessandro (2 rig.) (Pro Settimo & Eureka), Ammendolea (1 rig.), Mair (Sestrese).

4 reti: Araboni (Casale), Tarsimuri (Acqui), Cuttini (Albese), Mossetti (Aquanera), Desideri (Chieri), Garavelli (Cuneo), Avellino, Garrasi, Innocenti, Romei (Lavagnese), Panzanaro (Pro Settimo & Eureka), Guida (1 con Pro Settimo & Eureka, 3 con Derthona), Cattaneo (Savona), Trentinella (Settimo), Gondo Diomandè (Valle d’Aosta), Fiumicelli (Virtus Entella).

3 rete: Ciccomascolo, Masi (Casale), Busato J., Ferrari, Gerardi (Albese), Di Pietro (Aquanera), Battaglia (Borgorosso Arenzano), Minorelli, Monteleone (Cuneo), Pellegrini (2 rig.) (Derthona), Nicolini, Pellini, Piacentini, Perrone (Lavagnese), Falchini, Pareschi (Rivoli), Spinaci (2 rig.) (Sarzanese), Antonelli, Bruni, Di Leo (Savona), Pepe, Zitolo (2 rig.) (Settimo), Mazzone (1 rig.) (Valle d’Aosta), Balacchi (Virtus Entella).

2 reti: Agnesina, Angelotti, Gatto (Casale), Costa, Manasiev, Troiano (Acqui), Briatico, Ferrara, Mazzucco, Taverna (Aquanera), Fassina, Pantaleo (Albese), Castagna, Silvestri (Borgorosso Arenzano), Friso, Galfrè (Cuneo), Ugali (Derthona), Maretti, Zaniolo (rig.) (Lavagnese), Di Benedetto, Santoro, Vailatti (2 rig.) (Pro Settimo Eureka), Abate, Graci, Ligotti (Rivoli), Cagliani (Savona), Gallotti (Savona, 1 con Sestrese), Capraro, Dispenza, Lapadula (Settimo), Corteggiano, Pagliero, Riccardi, Scala (Valle d’Aosta), La Placa, Teresi (Vigevano), Merzek, Rega (Virtus Entella).

1 rete: Agazzone, Finelli, Moretti (Casale), Bruni, Celeste, Cesari, Perri, Roveta (Acqui), Bettini, Cornero, Maglie (Albese), Camussi (rig.), Cartasegna, Viscomi (Aquanera), Amos, Cagliani, Cattardico, Sanna (Borgorosso Arenzano), Benedetti, Cristino, Del Buono, Negro Frer, Pisani, Sanci (Chieri), Ammendolea, Brondino, D’Alessandro, Gnisci, Lazzeri, Pepino, Tallone (Cuneo), Bisio, Bognanni, Bonsanto, Camasta, Canonico, Cappannelli, Daddi, Incontri, Ripandelli, Zini (Derthona), Bettini, D’Isanto (Lavagnese), Anderson, Bruni, Chiarelli, Cravetto, Mazza, Poesio, Puddu (Pro Settimo Eureka), Cagliano, Carini, Cervino, Pancrazio (Rivoli), Amato, Cenetti, Codacci, Lamioni (Sarzanese), Montingelli, Ponzo (Savona), Baudo, Carlevaro, Gabaglio, Pantone, Rizqaoui, Sabbione, Sigona (Sestrese), Basilio (rig.), Bettiga, Cacciatore (rig.), Lembo, Montesano (Settimo), Albrieux, Amato A., Attah, Balsamo, Barbieri, Caputo (rig.), Carli, Pepe (Valle d’Aosta), Beltrami, Gambuto, Gervasoni, Patierno, Patrini, Piraccini, Russo, Vacirca (Vigevano), Bodini, Campanile (rig.), Cargiolli. Corradi, Hamili, Mosto, Rondon, Ziino (Virtus Entella).

Autoreti:

2: Merzek (Virtus Entella pro Savona e pro Vigevano).

1: Morabito (Acqui pro Rivoli), Montante (Aquanera pro Casale), Zefi (Derthona pro Valle d’Aosta), Vailatti (Pro Settimo pro Vigevano), Lepre (Sarzanese pro Chieri), Avanzi (Settimo pro Albese), Cacciatore (Settimo pro Savona), Pizzano (Pro Settimo pro Chieri), Aimone (Valle d’Aosta pro Pro Settimo), Patrini (Vigevano pro Settimo).

martedì 13 aprile 2010

Procedimento amianto

Dopo diverse udienze riservate a diverse eccezioni, ieri a Torino è entrato nel vivo il dibattimento nel processo Eternit per le morti d'amianto, per cui da Casale sono partiti i canonici tre pullman. Sono cominciate le audizioni dei testimoni della procura della Repubblica, tra cui il sindacalista Nicola Pondrano, che aveva lavorato all'eternit, e Bruno Pesce, coordinatore del comitato vertenza amianto. Il Tribunale ha di gran lunga sfoltito le liste testimoniali depositate dalle parti, poichè per il numero considerato eccessivamente sovrabbondante si rischiavano altrettanto eccessive lungaggini processuali, forse anche dannose: difatti tra accusa, difesa, parti civili e responsabili civili il numero di testimonianze richieste ha mancato di poco le 10.000 unità.
Inoltre il comitato vertenza amianto sta organizzando iniziative per l'imminente giornata mondiale delle vittime di amianto, in programma il prossimo 28 aprile, ovvero due giorni dopo la prossima udienza presso il tribunale di Torino.

lunedì 12 aprile 2010

Agganciata l'Entella


Borgorosso Arenzano - Acqui 5-4
17° e 45° Anselmo (B), 51° e 59° Ilardo (A), 67° Mussi (B), 69° Tarsimuri (A), 72° Gai (A), 75° Cotellessa (B), 94° Silvestri (B).

Sestrese - Albese 1-3
12° Nieto (A), 72° Mair (S), 80° Bettini (A), 89° Pantaleo (A).

Pro Settimo Eureka - Casale 1-3
31° Di Benedetto (P), 48° Masi (C), 50° Serra (C), 83° Gatto (C).

Aquanera - Cuneo 4-2
9° Friso (C), 31° Mazzucco (A), 43° Ammendolea (C), 47° Montante (A), 61° Ferrara (A), 87° Speziale (A).

Chieri - Lavagnese 1-2
37° Avellino (L), 43° Pasquero (C), 86° Piacentini (L).

Sarzanese - Rivoli 2-0
48° Lepre, 62° Cicino (rig.).

Derthona - Settimo 0-2
24° e 59° Chieppa.

Savona - Valle d'Aosta 4-1
20° Marrazzo (S), 45° Amato A. (VdA), 65° Cattaneo (S), 74° Bottiglieri (S), 90° Zirilli (S).

V. Entella - Vigevano 1-2
31° Mosto (Vir. E.), 33° Russo (Vig.), 36° Beltrami (Vig.).

Ben 36 marcature hanno contrassegnato la giornata di ieri, in cui i neri hanno raggiunto al secondo posto l'Entella Chiavari. Questo per la vittoria casalese contemponarea alla sconfitta chiavarese in casa: al Renzo Valla infatti alla mezz'ora del primo tempo Di Benedetto ha portato in vantaggio i locali, rete con cui è terminato il primo tempo, mentre nel secondo si è scatenata la truppa guidata da Ciulli siglando tre reti prima con Masi, poi con capitan Serra ed infine con Gatto, grazie anche all'espulsione di Panzanaro ad inizio ripresa. Dopo essere andata in vantaggio, l'Entella invece ha perso in casa contro il Vigevano per 2-1 e grazie a questo risultato il Savona ha quasi la piena certezza della promozione in Lega Pro Seconda divisione - che potrebbe avvenire la settimana prossima -, trovandosi a +13 a 5 giornate dalla fine del campionato. In chiave play off sembra quasi formato il quartetto che comporrà la griglia, infatti anche Albese e Sarzanese hanno vinto, rispettivamente contro Sestrese e Rivoli, mantenendo a distanza di sicurezza l'Aquanera di Viassi che ieri ha battuto il Cuneo; è andato ancora a segno Montante, che ha raggiunto 18 reti staccando di 1 Soragna in testa alla classifica cannonieri.
Con il colpaccio di Chiavari il Vigevano di contro ha acquistato tre punti importanti per la salvezza in una giornata in cui nei bassi fondi della classifica hanno tutte perso dal Cuneo (dove ha segnato Friso) in giù.
Classifica aggiornata:
  1. Savona 72
  2. Casale 59
  3. Virtus Entella 59
  4. Albese 51
  5. Sarzanese 49
  6. Aquanera 41
  7. Acqui 40
  8. Borgorosso Arenzano 38
  9. Settimo 38
  10. Lavagnese 35
  11. Cuneo 34
  12. Chieri 33
  13. Vigevano 32
  14. Rivoli 29 *
  15. Sestrese 27
  16. Pro Settimo & Eureka 26
  17. Derthona 23
  18. Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.

Prossimo turno, 13° di ritorno, domenica 18 aprile 2010 ore 15.00:
  • Valle d'Aosta - Aquanera (1-3)
  • Vigevano - Borgorosso Arenzano (1-2)
  • Casale - Chieri (2-1)
  • Lavagnese - Cuneo (1-2)
  • Rivoli - Derthona (2-1)
  • Albese - Pro Settimo Eureka (3-0)
  • Sestrese - Sarzanese (1-0)
  • Acqui - Savona (0-2)
  • Settimo - V. Entella (0-4)

domenica 11 aprile 2010

Ladri al Natal Palli

Oltre che nei classici e gettonati appartamenti, in settimana alcuni ladri hanno visitato di notte anche lo stafio Natal Palli. Dopo aver aperto la porta blindata del parcheggio, i ladri sono penetrati all'interno dell'impianto sportivo, recidendo la rete di recinzione per poter poi entrare negli spogliatoi.
E' stato prelevato materiale sportivo appartenente al Casale calcio, tra cui borse con abbigliamento sportivo dei giocatori e la borsa del preparatore atletico con gli strumenti di lavoro. Giovedì mattina se n'è accorto il magazziniere che ha sporto denuncia presso la polizia.

sabato 10 aprile 2010

Statistiche

Al Renzo Valla contro Pro Settimo & Eureka, squadra sorta di recente dalla fusione tra Pro Settimo ed Eureka Settimo, abbiamo finora giocato solamente una volta, il 14 ottobre 2008, vincendo 2-0: decisive le reti di Di Leo nel primo tempo e di Uccello a pochi minuti dall'inizio della ripresa.

venerdì 9 aprile 2010

Pro Settimo & Eureka

Dopo la pausa pasquale il calendario prevede la trasferta al Renzo Valla di Settimo Torinese contro Pro Settimo Eureka. La partita si prevede difficile poichè i nostri avversari, allenati da Daidola, si trovano al terzultimo posto con 26 punti, davanti al Derthona con 23 ed al Valle d'Aosta con 14, quindi scenderanno in campo alla ricerca di punti fondamentali per la salvezza; inoltre dopo un disastroso inizio con 6 sconfitte nelle prime sei giornate, ultimamente si sono un po' ripresi.
Finora hanno vinto 6 partite, pareggiato 8 e perso 14 volte (comprese le due stracittadine contro Settimo), tutte equamente divise tra casa (3-4-7) e trasferta (3-4-7). Mentre la difesa ha incassato 47 reti, la squadra ne segnate 27; il più prolifico è Dalessandro con 5 reti, seguito dall'ex nerostellato Piero Panzanaro con 4. Incontreremo anche Diego Alessi, (però squalificato) che dopo aver iniziato con la Sestrese (con cui aveva segnato 5 reti) è arrivato a campionato in corso a Settimo, siglando sinora 3 marcature.
All'andata (22 novembre 2009), dopo aver il Casale conseguito un rassicurante vantaggio di 3 marcature a 0, la partita è finita 3-2: per i neri hanno segnato al 5° Moretti, al 58° Araboni ed al 61° D'Angelo mentre al 69° l'ex di turno Panzanaro ed all'81° Anderson hanno portato gli ospiti sotto di una rete.

Trasferta vietata

A seguito e per effetto di incidenti avvenuti in occasione di Casale - Savona dello scorso 27 marzo, l'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive ha classificato ad alto rischio la gara di Settimo Torinese tra Pro Settimo & Eureka e Casale.
Tale provvedimento comporta il divieto per la tifoseria nerostellata di recarsi al Renzo Valla di Settimo Torinese; i biglietti potranno essere venduti solamente ai residenti a Settimo Torinese nonchè ai possessori della tessera del tifoso.

giovedì 8 aprile 2010

Col Baveno non s'ha da fare

E' ancora saltata l'amichevole contro il Città di Baveno. La partita era già in programma la scorsa settimana, ma l'incontro era stato annullato dagli avversari per le abbondanti piogge che avevano reso impraticabile il campo. Ieri invece la società bavenese ha comunicato l'impossibilità per la squadra di affrontare la partita.

Classifica marcatori

Fino ad ora il bottino di reti siglate nel nostro girone supera quota 600 reti, di cui una trentina su calcio di rigore.
A pari merito guidano due attaccanti con 17 reti, ovvero Montante (10 con Aquanera, 6 (1 rig.) con Derthona) e l'ex nerostellato Soragna (4 rig.) in forza alla Virtus Entella.
Segue a 15 reti Nieto dell'Albese, mentre al terzo posto con 13 reti abbiamo Alberti (3 rig.) (Chieri) e Zirilli (1 rig.) del Savona, l'anno scorso ad Alba.
Il primo casalese è Leonardo D’Angelo, al quarto posto con Gharizadeh (2 rig.) (Rivoli) e l'ex attaccante valdostano Sogno ora a Savona insieme a Zirilli: solo loro due hanno siglato per i biancoblu 25 reti.
A quota 11 reti sono fermi Mussi (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Fabbrini (5 con Chieri, 6 con Rivoli), nonchè l'ex nerostellato Zenga (2 rig.) (5, 2 rig., con Cuneo, 1 con Lavagnese), seguiti a quota 10 da Cicino (2 rig.) (Sarzanese) e Vasoio (Virtus Entella).
A 9 stazionano Pasquero (Chieri), Anselmo (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Cesarini (2 rig.) (Sarzanese) e Marrazzo (Savona), ad 8 Diego Alessi (Pro Settimo & Eureka, 5 con Sestrese).
Tra i nerostellati abbiamo ancora Lauria a quota 6 con Garrone (2 rig.) (Albese), Buccellato (Sarzanese), Garìn (Savona), Marchio (Settimo).
Prima di andarsene Araboni ha insaccato 4 palloni, ora affiancato da Serra; inoltre vi sono a quota 3 Ciccomascolo e per concludere a quota 2 Agnesina, Angelotti e Masi ed all'ultimo posto Agazzone, Finelli, Gatto e Moretti.

mercoledì 7 aprile 2010

Allenamenti

Dopo la pausa pasquale ieri pomeriggio la squadra ha ripreso gli allenamenti a Fubine sotto la guida di Lorenzo Ciulli in preparazione della volata finale: mancano sei giornate, che vedono il Casale impegnato a Settimo contro il Pro Settimo & Eureka, poi in casa col Chieri, a Tortona, a Casale contro l'Aquanera di Viassi, trasferta a Cuneo e si chiuderà con la gara al Palli contro l'Entella, decisiva per il secondo posto se le sorti non saranno decise già da prima.
I liguri di contro, a parte la gara contro il Valle d'Aosta che sembra destinato alla retrocessione, saranno impegnati contro avversarie in piena (o quasi) bagarre salvezza, a partire dal Vigevano che andrà a Chiavari, poi confronti contro Settimo, Lavagnese e Rivoli.
Domani pomeriggio alle 16 si disputerà un'amichevole contro il Città di Baveno.

Cinghiale a Firenze

In pieno centro a Firenze si trova il Mercato Nuovo o Loggia del Porcellino (piazza del mercato) dal nome della fontana realizzata da Pietro Tacca e raffigurante un cinghiale in bronzo secentesco il cui originale è conservato a Palazzo Pitti. Secondo la tradizione popolare sfiorare il naso del porcellino porta fortuna; la buona sorte è però assicurata solo se prima di toccare il naso si infila una moneta nella bocca del cinghiale: se la moneta cadendo oltrepassa la grata dove cade l’acqua porterà fortuna, altrimenti no…
Trattasi di una testimonianza di una tradizione che lega da tempo immemore l'uomo al cinghiale, nonchè di un cinghiale nel mondo..

martedì 6 aprile 2010

Un Fiore nerostellato su faccia - libro

In onore di Angelo Fiore, calciatore militante nel Casale Calcio in piena epoca fascista, è nato da qualche tempo un club sul network tanto in voga faccia - libro, ovvero il Casale club Angelo Fiore visibile al seguente indirizzo: http://it-it.facebook.com/group.php?gid=106318426057296&ref=ts
Chi era Angelo Fiore? Dai dati avuti in possesso dal nipote Davide posso rispondere nella maniera seguente.

Tessera coni del 1927

Chivassese classe 1907, è cresciuto nell'Urs La Chivasso e nell'Allegria. Successivamente viene acquistato dal Casale Calcio nell'anno 1927, dopo aver rifiutato un ingaggio dalla Pro Vercelli per la passione che provava nei confronti della casacca nerostellata, ed anche per poter raggiungere l'amico Leunin Montiglio.

Qui sopra si cita il suo esordio, avvenuto insieme ad altri due giocatori provenienti dalla medesima squadra, Colla ed Annino. ed ecco anche la tessera originale, firmata dall'allora presidente Oreste Simonotti.

Un vero cimelio affettivo da collezione, nonchè una vera perla per gli appassionati dei colori nerostellati. Nell'altra faccia della tessera vi è riportata la foto del giocatore,

ma attenzione alla maglia: non è quella del Casale, ma ancora quella del La Chivasso. Questo perchè all'epoca sui cartellini venivano inserite le fotografie del tesserato con ancora la maglia della squadra precedente, in questo caso quella della squadra torinese, che possiamo visualizzare originale qui sotto.
Campione di lealtà sportiva, nel Casale ha giocato da terzino per due stagioni, 1927-28 e quella successiva. Partito poi nell'agosto 1929, ritornera' a giocare in una categoria minore a Chivasso nell'Allegria solo per poter star vicino al padre malato, padre che in punto di morte gli impedira' nel 1949 di salire sull'aereo per Lisbona salvandogli la vita dalla tragedia di Superga che ha stroncato il grande Torino. Secondo testuali parole del nipote "Se fosse salito su quell'aereo non l'avrei potuto conoscere e appassionarmi cosi' tanto al Casale ed al calcio in genere",
Nel 1974 Angelo ricevette una lettera/fax da Castelli Giancarlo per volonta' del presidente Cerutti che lo invita a Vercelli dove poi ricevera' una medaglia e gagliardetto del Casale; la lettera era un invito per incontrare vecchie glorie in occasione di un quadrangolare,

ovvero il quadrilatero storico tra Casale, Novara, Vercelli ed Alessandria. Purtroppo nei libri sul Casale editi recentemente non se ne parla in alcun modo.

Angelo Fiore durante una premiazione

Ecco qui sotto il terzino mentre segna in un'amichevole Chivasso - Casale degli anni 30; nelle punizioni e nei rigori era famoso per il goal dello zoppo.

Grazie ancora al nipote Davide Loris per le perle regalate. Sicuramente il nonno seguirà ancora le sorti nerostellate dall'alto.