
lunedì 31 agosto 2009
Coppa Italia

domenica 30 agosto 2009
Caccia in Calabria

sabato 29 agosto 2009
Statistiche

Lettera

Ringraziano apertamente tutti coloro che in vario modo hanno potuto contribuire a portare avanti la lotta contro l'amianto. Chiaro il riferimento al processo, in cui la sentenza del Gup Palmesino apre un'importante fase di lotta, quella del dibattimento, contro l'amianto per cui si sta pagando con un elevato numero di vittime soprattutto nella nostra città.
venerdì 28 agosto 2009
Onore ai diffidati

Di Luca si innamora, andrà a convivere con lui, ma al tempo stesso di lui sa ben poco. Un giorno lui viene pestato e tempo dopo arrestato per presunte vicende legate al mondo ultras ed alla droga. Nel frattempo lascia Atala, che non demorde e vorrebbe aiutarlo, in quanto forse è stato incastrato, cominciando a frequentare la curva rossonera e ad indagare parlando e stando a stretto contatto con gli amici di Luca, da Marco ad Alexhooligan al Pirata.
Dopo essere stata allo stadio solo una volta, a Livorno, frequentando la curva sud milanista Atala comincia così a conoscere da zero il mondo ultras e quanto vi sta attorno, l'onore e l'infamia, i cori, le trasferte, le organizzazioni dei gruppi, le famigerate ed incostituzionali diffide. Argomenti che poi riscoprirà dallo stesso Luca l'oscuro, una volta uscito dalla galera, che cominciando a svelarsi nei confronti di Atala le racconta con orgoglio la vita in Fossa sin da ragazzino.
Elisa Davoglio è nata a Livorno nel 1976 e vive a Roma dove dura eventi artistici e culturali. Ha pubblicato la raccolta poetica Olio Burning e la plaquette Consequentiarius. Suoi testi di poesia e prosa sono apparsi sulle riviste americane "Chelsea" e "Gradiva", nonchè in Italia su "Nuovi argomenti".
giovedì 27 agosto 2009
Calendario
* 4-1 Sarzanese - Derthona 1-0
Argine Po

mercoledì 26 agosto 2009
Allenamento nazionale
martedì 25 agosto 2009
Centro amianto

lunedì 24 agosto 2009
I Cinghiali fanno paura a tutti


domenica 23 agosto 2009
sabato 22 agosto 2009
Alcool

venerdì 21 agosto 2009
giovedì 20 agosto 2009
Cartolina Palli

La grandezza della cartolina è quella standard di una fotografia, 11 cm x 15.
mercoledì 19 agosto 2009
Rosa

martedì 18 agosto 2009
Caccia con la carabina


lunedì 17 agosto 2009
Calendari

Il Casale calcio debutterà in casa alla prima giornata contro la matricola Settimo, ripescata, il 6 settembre. Poi in successione incontreremo Lavagnese fuori, Vigevano in casa, Valle d'Aosta fuori, Acqui fuori, Rivoli in casa, Sestrese fuori, Albese in casa, Sarzanese fuori, poi ancora due liguri, ovvero Arenzano in casa e all'11° il Savona fuori, Pro Settimo in casa, Chieri fuori, Derthona in casa, Aquanera fuori; chiudono il Cuneo in casa e l'Entella fuori, quindi al ritorno il Casale giocherà l'ulrima in casa così come in casa ha iniziato il campionato.
A presto il calendario completo.
Il derby del bambino morto

I dintorni dello stadio Olimpico della capitale erano stati teatro di scontri tra forze dell'ordine e gruppi ultras già ore prima del fischio di inizio del derby romano, con "cariche" e "caroselli" da parte della celere nei confronti degli ultras o di chi si avvicinava semplicemente allo stadio per assistere alla partita.
Già però poco prima delle 20,30 cominciavano in Curva Sud a girare voci incontrollate sulla presunta morte di un bambino per mano della polizia. Secondo alcuni è stato investito da una camionetta, secondo altri colpito da lacrimogeni, altri ancora sostenevano per le eccessive cariche ingiustificate che continuavano a protrarsi anche nei boccaporti d'accesso allo stadio. Voce che col passare del tempo continuavano a prendere sempre più corpo per il clima di guerriglia, al punto che sarebbe giunta una telefonata da parte dei genitori; prima in sud, poi in nord poi ancora tra i distinti erano stati levati tutti gli striscioni per solidarietà, numerosi i cori contro le forze dell'ordine da parte di tutto lo stadio, mentre i giocatori, attoniti, si guardavano attorno senza capie cosa stesse accadendo. La stessa tv pensava prevalentemente alla partita senza dar peso ai movimenti incosuenti in curva.
Dopo che gli ultras giallorossi avevano insistito con i giocatori, la partita era stata sospesa per evitare peggioramenti del già pesante clima di tensione che si respirava ed a nulla erano valse le smentite pubbliche da parte di questore e prefetto.
Era tutto organizzato? Gli ultras hanno voluto effettuare una dimostrazione di forza? Su questa tematica in particolare, e sul movimento ultras in generale, è incentrata l'opera di Valerio Marchi - Il derby del bambino morto - sociologo e studioso delle culture giovanili, il quale ha trovato punti in comune tra gli incidenti del G8 del 2001 a Genova e le tecniche di repressione utilizzate negli stadi ogni domenica o quasi.
Nato nella capitale nel 1955, Valerio Marchi si è spento nel luglio 2006. Si è sempre occupato dello studio delle varie forme del conflitto giovanile, scrivendo saggi sulle stesse e sul tifo organizzato. Tra le sue opere, iniziate nel 1994, è possibile trovare "Ultrà, le culture giovanili negli stadi d'Europa", "Venti anni di indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia", "Teppa. Storie di conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri", "La sindrome di Andy Capp. Cultura di strada e conflitto giovanile". Aveva anche aperto una libreria a San Lorenzo a Roma.
Valerio Marchi, “Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio”, finito di stampare nel mese di maggio 2005 presso la tipografia Graffiti S.r.l., Pavona – Roma per conto delle Edizioni Derive Approdi, 192 pgg. 12,00 €.
domenica 16 agosto 2009
Santo Spirito

La nuova struttura sorgerà sul lato destro dell'ospedale tra il reparti di traumatologia e quello di chirurgia generale: comprenderà due sale operatorie dedicate all'attività di Day surgery ed altre quattro per gli interventi chirugici in ricovero ordinario.
sabato 15 agosto 2009
venerdì 14 agosto 2009
Juniores

giovedì 13 agosto 2009
mercoledì 12 agosto 2009
Girone

Incontreremo quindi Acqui, Albese, Aquanera, Borgorosso Arenzano, Chieri, Cuneo, Derthona, Entella Chiavari, Lavagnese, Pro Settimo, Rivoli, Sarzanese, Savona, Sestrese, Settimo, Valle d'Aosta, Vigevano.
Inoltre domenica 23 inizierà la Coppa Italia con una formula rinnovata rispetto al passato. Difatti vi saranno innanzitutto partite secche sino agli ottavi compresi, il 23 si disputerà un turno preliminare a cui parteciperanno 90 squadre tra cui le 36 neopromosse. Il Casale debutterà invece il 30 al Palli contro la Pro Settimo, poichè ammesse di diritto al turno successivo.
Spilla Casale

martedì 11 agosto 2009
Rossoneri

Luogo imprescindibile di San Siro per il tifo rossonero è la Curva Sud, cuore del caloroso tifo rossonero con la coreografia dei gruppi organizzati presenti assiduamente nel proprio settore ad apportare nel modo migliore il proprio sostegno in ogni partita!
Davide Grassi “Rossoneri. Il manuale del perfetto casciavit” prefazione di Franz di Cioccio, finito di stampare nel gennaio 2008 dalla tipografia Me. Ca – Recco (Ge) per conto della Fratelli Frilli Editori S.r.l. – Genova; 160 pagine, 13,50 €.
domenica 9 agosto 2009
Anti-bracconaggio

sabato 8 agosto 2009
Triangolare

Prima di tornare a casa, verrà disputato un altro triangolare a Bolzano.
venerdì 7 agosto 2009
giovedì 6 agosto 2009
Operazione

Figurina scudetto


mercoledì 5 agosto 2009
Campionato
Uffici

martedì 4 agosto 2009
Ripescaggi

Rotonda

lunedì 3 agosto 2009
A guardia di una fede


La svolta è datata 19 gennaio 1977 data in cui si è giocata Roma - Sampdoria; Fedayn, Pantere Giallorosse, Fossa dei Lupi e gli stessi boys si fondono in un unico gruppo: nasce così il Commando Ultrà Curva Sud, grazie a cui il tifo giallorosso ottiene un notevole salto di qualità; viene creato un unico striscione che copre tutta la curva, lungo ben 42 metri.
Per una decina di anni il gruppo è stato molto unito, ha fatto scuola di tifo sia in Italia che in trasferta, con tifo molto continuo e compatto in casa e fuori, nessun rapporto con la società e tutti si schieravano in caso di problemi.

La curva sud in verità era inizialmente compatta nel chiedere all'allora presidente romanista Viola di non comprarlo, ma una volta giunto alcuni erano rimasti comunque apertamente contro lo stesso giocatore, formando il CUCS - GAM (Gruppo Anti Manfredonia, divenuto poi l'Opposta Fazione - gruppo elitario che evitava rapporti con chiunque altro); altri - uniti nel Vecchio CUCS - invece si erano ridestati accettando seppur non benissimo l'arrivo dello stesso. Soprattutto ad inizio campionato le tensioni tra i due gruppi formatisi erano assai "calde".
Soltanto nella stagione 1993-94 vi è stata una sorta di riunificazione per il bene della Roma, ma ormai tutto era compromesso e nulla poteva tornare come prima.
Il gruppo vive così un lento e costante declino, portato anche dal cosiddetto ricambio generazionale, grazie a cui dal 1999 le redini della curva viene preso dagli AS ROMA ULTRAS,

Oltre alla storia del tifo giallorosso, il libro - scritto nel 2004 - riporta anche interviste a membri della curva relative alla curva stessa, a rapporti con altre tifoserie ed al mondo ultras in generale.