lunedì 20 settembre 2010

Panchina

Dopo l'ennesima sconfitta subita dal Casale e soprattutto dopo il serrato faccia a faccia al termine della gara negli spogliatoi tra mister, squadra e il ds Londrosi sembrava che la panchina di mister Lorenzo Ciulli stesse per saltare. "Ciulli non è assolutamente in discussione" - ha spiegato Londrosi al termine della gara - "con lui abbiamo iniziato un percorso e lo vogliamo portare a termine". Lo stesso Ds precisa che oltre all'allenatore al momento nessun altro è in discussione: come ha dimostrato il copione della gara la squadra ieri ha lottato, creato non arrendendosi mai; il risultato è bugiardo, infatti è stata condannata dagli episodi, fornendo l'impressione di voler a tutti i costi uscire da questo momento delicato. Bisogna tuttavia dire che se Ciulli momentaneamente non rischia il posto è vero anche che se non arriveranno al più presto risultati positivi il suo secondo anno a Casale potrebbe finire anzitempo.
Tensione anche a Lecco: la panchina di mister Roselli non è ancora in bilico, ma l'allenatore ha chiamato a rapporto tutta la squadra dopo la brutta sconfitta casalinga contro il Montichiari cercando un confronto duro e sincero per individuare i correttivi.

Seminario

Il seminario di Casale è diventato museo: qualche giorno fa è stata inaugurata una mostra di strumenti astronomici con la collaborazione del Comune. La stessa è stata organizzata dal gruppo casalese di astrofili Celoria per commemorare i 90 anni dalla morte di Giovanni Celoria.
Sono esposti gli strumenti già conservati presso il Liceo scientifico Palli e presso l'istituto Leardi. L'entrata è in Piazza Nazari di Calabiana.

Ciulli a rischio

Canavese - Mezzocorona 2-1
7° Cristini (C), 55° Florean (M), 64° Beretta (rig.) (C).

Feralpisalò - Virtus Entella 1-0
37° Rossetti.

Lecco - Montichiari 0-2
60° e 77° Dimas (M).

Pro Vercelli 1892 - Renate 2-1
4° Santoni (P), 73° Bonomi (P), 74° Gualdi (R).

Sanremese - Sacilese 0-1
33° Corbanese.

Savona - Pro Patria 2-0
25° Tarallo (S), 68° Bottiglieri (S).

Tritium - Casale 2-0
29° Tarallo, 38° Dionisi (rig.).

Valenzana - Rodengo Saiano 0-1
25° Martinelli (rig.).

Riposa: Sambonifacese

E' in bilico la posizione dell'allenatore Lorenzo Ciulli dopo la terza sconfitta in quattro partite ottenute dal Casale in questo inizio di campionato; in merito potrebbero esserci presto sviluppi.
Un punto ed una sola rete siglata in quattro partite non presenta certo un curriculum ottimale; ieri altro 2-0 come sette giorni prima in casa: a segno Tarallo e Dionisi su calcio di rigore. Nel finale inoltre è stato espulso Agnesina.
La sconfitta è maturata ancora una volta nel corso del primo tempo come già accaduto alla prima giornata e contro la Pro Vercelli; la squadra pertanto non sembra capace di reagire e provare ad abbozzare una reazione avendo a disposizione l'intero secondo tempo per provare a raddrizzare il risultato.
Anche la Virtus Entella ha ancora perso, stavolta a Salò, e rimane inchiodata ad un solo punto ma questo non deve essere motivo di consolazione; i bresciani sono andati a segno con Rossetti e rimangono l'unica squadra a punteggi pieno, grazie anche alla sconfitta della Pro Patria al Bacigalupo di Savona per 2-0 (Tarallo e Bottiglieri).
Rimane in vetta la coppia Pro Vercelli - Rodengo Saiano: i vercellesi hanno battuto in casa il Renate 2-1 mentre i bresciani, gli unici contro cui non abbiamo perso, hanno vinto a Valenza.
Domenica prossima il Casale ospiterà la Sacilese, che ieri a Sanremo ha ottenuto la prima vittoria in campionato salendo a 5 punti.

Classifica:
  1. Pro Vercelli 1892 10
  2. Rodengo Saiano 10
  3. Feralpisalò 9*
  4. Savona 7*
  5. Canavese 7
  6. Tritium 7
  7. Pro Patria 6*
  8. Montichiari 6
  9. Sacilese 5
  10. Sambonifacese 4*
  11. Valenzana 4
  12. Mezzocorona 3
  13. Renate 2
  14. Sanremese 2
  15. Lecco 2
  16. Virtus Entella 1
  17. Casale 1
*= Una partita in meno.

Quinta giornata di andata, 26 settembre 2010 h 15,00:
  • Casale - Sacilese
  • Mezzocorona - Sanremese
  • Montichiari - Feralpisalò
  • Pro Patria - Lecco
  • Renate - Tritium
  • Rodengo Saiano - Savona
  • Sambonifacese - Valenzana
  • Virtus Entella - Canavese
  • Riposa: Pro Vercelli 1892

domenica 19 settembre 2010

Debutto pessimo

Inizia male l'avventura nerostellata della Berretti, che alla prima di campionato ha perso 0-2 in casa contro la Sanremese. A presto i risultati.

Processo amianto

Dopo la pausa estiva riprenderà domani a Torino il processo eternit a carico dei vertici aziendali. Verranno ascoltati i periti incaricati dalla Procura; relazioneranno sugli assetti societari del gruppo per valutare i poteri decisionali degli imputati.
Dalla Piazza Castello di Casale Monferrato partiranno alle ore 7 due pullman alla volta del Palazzo di Giustizia.

Formazioni

Riporto le probabili formazioni con cui Tritium e Casale scenderanno in campo oggi alle 15:
TRITIUM (4-4-2): Pansera; Martinelli, Teso, Dionisi, Riva; E. Bortolotto, Vecchio, Daldosso, Chimenti; Spampatti, Lenzoni. All. Vecchi.
CASALE (4-4-2): Chinchio; Finelli, Gonnella, Fernandez, Ciccomascolo; Germani, Garrone, Capellupo, Gatto; Dal Rio, Lanteri. All. Ciulli.
ARBITRO: Bellotti di Verona (Della Doria, Raimondi).

Caccia

Oggi apre la caccia al cinghiale, che durerà per due mesi esatti. Ogni cacciatore è obbligato ad indossare abbigliamento appariscente e ben visibile sia sul lato del ventre che sul dorso; nessuno potrà detenere munizioni spezzate durante la giornata di caccia segnata sulla cartolina.
Quest'ultima viene predisposta dall'A.T.C. ed ogni cacciatore la deve compilare con il proprio nome e cognome nonchè con la località ed il giorno di caccia; dopodichè le stesse cartoline devono essere imbucate nelle apposite cassette che l'A.T.C. ha installato a Casale e zone limitrofe.

sabato 18 settembre 2010

Statistiche

Domani Casale e Tritium si affronteranno per la prima volta in una partita ufficiale.

Calendario Berretti Gir. A


Inizia oggi pomeriggio il campionato Berretti; qui di seguito riporto il calendario del girone A che comprende il Casale.

18 settembre 2010 h 15.00 - 1° giornata - 15 gennaio 2011
h 14.30

1-1 Alessandria - Varese 2-0
0-2 Casale - Sanremese 0-6
1-0 Milan - Pro Patria 1-2
1-3 Pro Vercelli 1892 - Monza 1-1
1-2 Renate - Pavia 2-4
0-2 Savona - Como 0-2
1-3 Villacidrese - Valenzana 1-2
Riposa: Canavese

25 settembre 2010 h 15.00 - 2° giornata - 22 gennaio 2011 h 14.30

2-1 Canavese - Milan 1-2
2-1 Como - Renate 0-0
4-1 Monza - Alessandria 1-0
3-0 Pavia - Casale 2-3
* 3-0 Pro Patria - Villacidrese 2-0
3-1 Sanremese - Pro Vercelli 1892 2-2
0-3 Valenzana - Savona 0-2
Riposa: Varese
*= posticipata a merc. 13.10.10 ore 15.00

2 ottobre 2010 h 15.00 - 3° giornata - 29 gennaio 2011 h 14.30

0-1 Alessandria - Pro Vercelli 1892 1-1
1-1 Como - Valenzana 2-0
4-3 Milan - Pavia 2-1
0-1 Pro Patria - Canavese 1-3
2-2 Renate - Monza 0-0
3-0 Savona - Sanremese 0-1
3-2 Villacidrese - Varese 1-5 (9.2)
Riposa: Casale

9 ottobre 2010 h 15.00 - 4° giornata - 5 febbraio 2011 h 14.30

4-2 Canavese - Como 1-0
4-0 Monza - Villacidrese 4-0
6-0 Pavia - Alessandria 1-2
2-0 Pro Vercelli 1892- Savona 1-1
3-4 Sanremese - Milan 1-2
1-0 Valenzana - Renate 0-1
1-2 Varese - Casale 1-1
Riposa: Pro Patria

16 ottobre 2010 h 15.00 - 5° giornata - 12 febbraio 2011 h 14.30

0-4 Canavese - Pavia 3-2
8-1 Como - Casale 3-1
2-1 Milan - Varese 1-0
2-1 Pro Patria - Sanremese 3-1
1-2 Renate - Pro Vercelli 1892 4-5
0-0 Valenzana - Monza 0-0
1-0 Villacidrese - Alessandria 0-3 *
Riposa: Savona
*= a tavolino (3-2 sul campo il 2.3)

23 ottobre 2010 h 15.00 - 6° giornata - 19 febbraio 2011 h 14.30

1-3 Alessandria - Renate 0-1
3-3 Casale - Milan 3-1
3-1 Monza - Savona 2-1
2-3 Pavia - Pro Patria 2-2
2-1 Pro Vercelli 1892 - Villacidrese 1-3
1-1 Sanremese - Canavese 0-1
2-2 Varese - Valenzana 2-3
Riposa: Como

30 ottobre 2010 h 14.30 - 7° giornata - 26 febbraio 2011 h 14.30

2-0 Canavese - Varese 1-2
4-0 Como - Pro Vercelli 1892 1-2
0-2 Milan - Monza 2-1
0-1 Pro Patria - Casale 1-0
2-2 Renate - Sanremese 1-0
8-1 Savona - Alessandria 2-0
3-2 Villacidrese - Pavia 0-12 (9.3)
Riposa: Valenzana

6 novembre 2010 h 14.30 - 8° giornata - 5 marzo 2011 h 15.00

4-1 Alessandria - Como 1-3
2-2 Casale - Savona 2-4
0-1 Monza - Canavese 1-2
2-0 Pavia - Sanremese 1-2
0-1 Pro Vercelli 1892 - Valenzana 1-0
2-1 Varese - Pro Patria 1-0
0-3 Villacidrese - Renate 0-3
Riposa: Milan

13 novembre 2010 h 14.30 - 9° giornata - 12 marzo 2011 h 15.00

2-0 Canavese - Casale 1-0
1-0 Como - Monza 1-3
2-1 Milan - Pro Vercelli 1892 1-0
1-2 Pavia - Varese 3-4
1-1 Pro Patria - Renate 0-1
3-1 Savona - Villacidrese 3-1
1-1 Valenzana - Alessandria 1-0
Riposa: Sanremese

20 novembre 2010 h 14.30 - 10° giornata - 19 marzo 2011 h 15.00

1-2 Alessandria - Milan 0-3
0-0 Casale - Valenzana 2-0
3-0 Monza - Pro Patria 2-0
3-0 Pro Vercelli 1892 - Canavese 1-2
0-1 Renate - Savona 2-1
4-0 Varese - Sanremese 2-6
0-1 Villacidrese - Como 0-7
Riposa: Pavia

27 novembre 2010 h 14.30 - 11° giornata - 26 marzo 2011 h 15.00

0-0 Canavese - Valenzana 3-0
1-0 Casale - Renate 0-3
5-0 Milan - Villacidrese 4-2
(8.12) 0-0 Pavia - Monza 2-1
1-1 Pro Patria - Como 2-2
2-2 Sanremese - Alessandria 2-3
1-0 Savona - Varese 3-3
Riposa: Pro Vercelli 1892

4 dicembre 2010 h 14.30 - 12° giornata - 2 aprile 2011 h 15.00

(23.12) 0-3 Alessandria - Pro Patria 1-2
1-2 Como - Milan 2-1
3-0 Monza - Sanremese 1-2
0-1 Pro Vercelli 1892 - Varese 1-1
0-2 Savona - Canavese 2-1
(18.1) 1-0 Valenzana - Pavia 2-2
1-1 Villacidrese - Casale 1-2 (6.4)
Riposa: Renate

11 dicembre 2010 h 14.30 - 13° giornata - 9 aprile 2011 h 15.00

3-0 Canavese - Villacidrese 10-1
0-2 Casale - Alessandria 1-2
3-0 Milan - Renate 1-3
1-1 Pavia - Savona 4-0
3-0 Pro Patria - Pro Vercelli 1892 4-0
2-2 Sanremese - Valenzana 5-1
0-2 Varese - Como 0-4
Riposa: Monza

18 dicembre 2010 h 14.30 - 14° giornata - 16 aprile 2011 h 15.00

(2.2) 2-3 Como - Pavia 1-2
(12.1) 1-0 Monza - Varese 2-0
(12.1) 3-1 Pro Vercelli 1892 - Casale 1-1
(12.1) 0-5 Renate - Canavese 2-1
2-2 Savona - Pro Patria 2-0
3-4 Valenzana - Milan 0-1
1-2 Villacidrese - Sanremese n.d.
Riposa: Alessandria

8 gennaio 2011 h 14.30 - 15° giornata - 30 aprile 2011 h 15.00

3-0 Canavese - Alessandria 5-0
1-5 Casale - Monza 0-2
1-2 Milan - Savona 1-4
2-1 Pavia - Pro Vercelli 1892 4-0
0-1 Pro Patria - Valenzana 1-1
1-2 Sanremese - Como 0-3
(23.2) 1-3 Varese - Renate 2-3
Riposa: Villacidrese

venerdì 17 settembre 2010

Minuto di raccoglimento

In merito al campionato Berretti la F.I.G.C. su invito del presidente del C.O.N.I. ha disposto che in occasione delle gare in programma il 18, 19 e 20 settembre 2010 venga osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria di Alessandro Romani, soldato caduto in Afghanistan.

Tritium

La società biancoazzurra lombarda è un'assoluta novità per i campionati professionisti: dopo un secondo posto dietro al Como nel 2007-08 in serie D, i milanesi hanno ottenuto la storica vittoria del campionato nazionale dilettanti (girone B) con cinque giornate di anticipo nel corso della passata stagione.
La squadra è allenata da mister Vecchi ed il suo elemento principale è Diego Daldosso, classe ’83, cresciuto calcisticamente nel Monza; ha giocato anche in Serie B e per il terzo anno consecutivo è a Trezzo d’Adda. Attualmente la squadra occupa la nona posizione con 4 punti: ha perso in casa per 1-0 contro Feralpisalò mentre fuori casa ha vinto a Chiavari 1-0 e ha pareggiato 1-1 Montichiari, quindi ha ottenuto punti contro due matricole.
Il campo sportivo comunale dove giocano i biancoazzurri ha una capienza di 2.000 spettatori e si trova in Via Rocca n.19 a Trezzo d'Adda (MI); la partita sarà a porte chiuse.

Festa del Vino


A partire da questo fine settimana tornerà la Festa del vino, giunta quest'anno alla 49° edizione ed è organizzata interamente dal Comune. Si terrà il 17, il 18 ed il 19 e come accade da qualche anno si raddoppia: si terrà infatti anche nel corso della prossima settimana ma solo sabato 25 e domenica 26; rispetto all'anno scorso qualche stand prende il posto di alcuni presenti lo scorso anno, mentre mediamente molti prezzi sono aumentati fino ad un euro.
  • ASIGLIANO VERCELLESE:
  1. Stufato d'asino con polenta 7,00 €;
  2. Lumache in umido 7,00 €:
  3. Asianot con zabaione 3,00 €.
  • BALZOLA:
  1. Panissa balzolese 5,00 €;
  2. Polenta, salsiccia e fagioli 5,00 €;
  3. Polenta e gorgonzola 5,00 €.
  • BORGO SAN MARTINO:
  1. Agnolotti con sugo d'arrosto 6,00 €;
  2. Bollito misto con bagnetto 9,00 €;
  3. Zabaione con krumiri 3,00 €.
  • CASALE MONFERRATO:
  1. Bruschetta con uva 4,00 €;
  2. Grigliata mista con patatine 8,00 €;
  3. Macedonia 3,00 €.
  • VECCHIA PORTA CASALE:
  1. Panissa vercellese 4,00 €;
  2. Rane fritte 7,80 €;
  3. Tartufata 3,00 €.
  • FRASSINELLO MONFERRATO:
  1. Servizio bar.
  • GABIANO:
  1. Tagliatelle al sugo di cinghiale 5,00 €;
  2. Pesche ripiene al forno 3,00 €;
  3. Salame di cinghiale 2,50 €.
  • GRANA MONFERRATO:
  1. Agnolotti d'asino 5,00 €;
  2. Cavagnin ad pum 3,00 €.
  • CUNISIUN ZERO:
  1. Super grigliata mista con patatine 11,00 €;
  2. Patatine 2,50 €;
  3. Peperonata con salsiccia 3,00 €;
  4. Bruschetta al lardo con pomodoro 3,00 €.
  • MORANO SUL PO:
  1. Peperonata 5,00 €;
  2. Panissa 5,00 €;
  3. Dolce di Morano 5,00 €.
  • OCCIMIANO:
  1. Risotto, salsiccia e barbera 4,00 €;
  2. Prosciutto al forno con patatine 7,00 €;
  3. Torronata 3,50 €.
  • ODALENGO PICCOLO:
  1. Salame cotto caldo con fonduta 4,00 €;
  2. Cruciun del trifulau 3,50 €;
  3. Torta di mele (vecchia ricetta della nonna) 2,50 €;
  • OZZANO:
  1. Agnolotti con tartufo nero 5,00 €;
  2. Grigliata mista di maiale con patatine fritte 9,00 €;
  3. Pesche al vino 2,00 €.
  • QUARTI DI PONTESTURA:
  1. Gnocchi ai formaggi 5,00 €;
  2. Peperoni in bagna cauda 4,00 €;
  3. Crostata monferrina 2,50 €.
  • San Salvatore:
  1. Tagliolini al sugo di lepre 5,50 €;
  2. Brasato 7,00 €;
  3. Dolci piemontesi 2,50 €.
  • RONCAGLIA:
  1. Fritto misto alla piemontese più acqua 10,00 €.
  • SAN MAURIZIO DI CONZANO:
  1. Friciulin di erbette 3,00 €;
  2. Tagliatelle con ragù di funghi e salsiccia 5,00 €;
  3. Salame al cioccolato 2,50 €.
  • TERRANOVA:
  1. Sgroppino 3,00 €;
  2. Trippa 5,00 €;
  3. Bunet 2,50 €.
  • PONTESTURA:
  1. Agnolotti con sugo di coniglio al civet 5,00 €;
  2. Rollata di carne di vitello con bagnetto 4,00 €;
  3. Torta di mele e amaretti 2,50 €.

giovedì 16 settembre 2010

Avversarie

Da martedì 14 è in prova al Renate l'esterno destro Gianluca Brunner, 18 anni: proviene dal Lecco.
La Sanremese Calcio 1904 da mercoledì ha invece in prova due giocatori: l'attaccante Vincenzo Varriale, 28 anni proveniente dalla Juve Stabia, e il difensore centrale Ferdinando Castaldo, 28 anni proveniente dalla Paganese.
Il Canavese è invece stato sottoposto a procedimento disciplinare per non aver depositato, entro il termine del 30 giugno 2009, l’attestazione in ordine all’avvenuto pagamento dei contributi Enpals dovuti per le mensilità fino ad aprile 2009 compreso. Non so però a quali sanzioni vada incontro.

Giudice sportivo

Diversi sono i provvedimenti che il giudice sportivo ha adottato relativamente a Casale Pro Vercelli di domenica scorsa.
Il tecnico ospite Maurizio Braghin è stato squalificato per due giornate per aver mantenuto un comportamento scorretto ed irriguardoso nei confronti di un calciatore nerostellato oltre che per aver provocato un'animata discussione nei pressi della propria panchina. Lo stesso numero di giornate spetta anche a due calciatori: il vercellese Francesco Pigoni per atto di violenza nei confronti di un avversario a gioco fermo ed a Gaetano Iannini, nerostellato, per fallo da tergo. Solo una giornata è stata invece comminata al portiere Gianmarco Fiory, espulso per aver atterrato un giocatore avversario lanciato a rete.
Non ci sonoi invece squalificati nelle fila del Tritium, squadra che incontreremo domenica.

mercoledì 15 settembre 2010

Divieto

La partita Tritium - Casale si disputerà a porte chiuse; oltre ai dirigenti di entrambe le squadre potranno accedere al campo sportivo solamente i giornalisti accreditati.

Torneo contro l'amianto

Dopo le prime fatiche della giornata di sabato si riprende domenica mattina con le semifinali: le contendenti sono da un lato Cinghiali ed Ivrea e dall'altro Corsari contro Wine Boys Oltrepo. Un po' a fatica si riprendono le forze dalla sera precedente, però poco dopo le 10 - come previsto - iniziano le competizioni.I padroni di casa vincono largamente 5-0 contro i malcapitati Ultras Ivrea, i liguri invece regolano 2-0 i Wine Boys Oltrepo. Entrambe le perdenti, da poco ritornate a Casale per continuare il torneo, danno così vita al penultimo atto del torneo, che viene aggiudicato dai lombardi con il medesimo risultato con cui avevamo perso la semifinale: 2-0.

Gli Ultras Ivrea, quarti classificati.

I Wine Boys Oltrepo, terzi classificati.

Più combattuta invece è stata la finale tra Cinghiali e Corsari: i due tempi regolamentari da 10 minuti ciascuno erano terminati 1-1 con i corsari passati in vantaggio, risultato mantenuto per tutto il successivo supplementare da ulteriori dieci minuti. Sono serviti così i calci di rigore per decretare la squadra vincitrice, ovvero i Corsari di Sestri Levante. Nella lotteria di 5 rigori per parte fatali sono stati i 3 errori dei Cinghiali contro i soli 2 dei Corsari. Finale 4-3 per i liguri.

I Cinghiali Ultras Casale, secondi classificati.

I vincitori, Corsari di Sestri Levante.

Oltre ad aver migliorato la quarta posizione dello scorso anno, i liguri hanno così avuto la meglio sui Cinghiali detentori del torneo grazie alla vittoria dell'anno scorso sull'Associazione vittime amianto. A seguire la premiazione,

Due momenti delle premiazioni.

ed i ringraziamenti a quanti hanno partecipato a questa nuova iniziativa.

martedì 14 settembre 2010

Ex nerostellati

Vincenzo Friso nelle ultime ore è stato acquistato dalla compagine calabrese Rossanese (militante in Serie D, girone I), dove raggiunge il tecnico Mauro Zampollini. Nell'ultima stagione giocava a Cuneo, totalizzando tre reti nella scorsa stagione, ed in precedenza oltre che a Casale aveva giocato anche ad Alessandria, Moncalieri, Lecco e Savona.

Ultrà: niente sconti

Pugno duro contro i violenti da un lato e tessera del tifoso accettata da tutti dall'altro: sono i due cavalli di battaglia del prefetto di Roma, Pecoraro, per garantire l'ordine pubblico negli stadi. Lo scopo è quello di allontanare dagli stadi le forze dell'ordine e gli scalmanati e farvi rientrare le famiglie. Questo perchè gli ultrà farebbero allontanare la gente dagli stadi e iniziative come la tessera del tifoso servirebbero a far entrare allo stadio solo chi ama veramente la propria squadra.
Inoltre Pecoraro annuncia che non vi saranno sconti per nessuno poichè non è plausibile che ogni partita possa rivelarsi un bollettino di guerra con gravi conseguenze per i tutori dell'ordine.

lunedì 13 settembre 2010

Terza giornata


Casale - Pro Vercelli 1892 0-2
20° (rig.) e 32° Bonomi.

Mezzocorona - Lecco 3-0
10°, 40° e 84° Zanetti (M)

Montichiari - Sanremese
1-1
67' rig. Perelli (S), 80' Florian (M).

Pro Patria - Valenzana 2-1
39' Serafini (P), 51' Sarno (P), 72' Bachlechner (V).

Renate - Canavese 1-1
76° Bisso (C), 83° Gualdi (R).

Rodengo Saiano - Sambonifacese 2-1
18° e 38° Cazzamalli (R), 89° Creati (S).

Sacilese - Savona 2-2
18° Bertagno (Sac), 22° Corbanese (Sac), 39° rig. Tarallo (Sav), 89° De Angelis (Sav).

Virtus Entella - Tritium 0-1
43° Spampatti.

Riposa: Feralpi Salò

Il Natal Palli viene ancora espugnato proprio come alla prima giornata: avversario di turno è la Pro Vercelli 1892 (ex Pro Belvedere Vercelli), squadra non irresistibile ma che riesce a mantenere quanto già ottenuto nel primo tempo. Poco dopo il quarto d'ora vengono espulsi il tecnico ospite oltre ad un giocatore vercellese, pertanto i neri hanno una buona possibilità per rimanere in superiorità numerica per buona parte della partita e gestire al meglio la partita ma dopo soli quattro minuti arriva un'altra espulsione: il portiere Fiory nel tentativo di fermare un atttaccante avversario lo atterra, l'arbitro vede ed assegna un calcio di rigore ai vercellesi decretando anche l'espulsione del nostro portiere. Sul dischetto va Bonomi che realizza il momentaneo 1-0; palla al centro ed entrambe le squadre in 10.Dopo una decina di minuti lo stesso Bonomi raddoppia al volo di destro su cross dalla sua sinistra; dopo i vercellesi si limitano a gestire il risultato mentre i neri sembrano rimanere imbrigliati senza creare azioni pericolose (senza peraltro aver di fronte un avversario irresistibile) per segnare. Nel finale viene espulso anche il nerostellato Iannini, mentre i vercellesi colpiscono anche una traversa.

Ora i vercellesi sono primi in classifica con 7 punti al pari del Rodengo Saiano che ieri ha battuto Sambonifacese. Dietro, ancora a punteggio pieno, Feralpisalò che ieri riposava e Pro Patria, vittorioso 2-1 sulla Valenzana.

Classifica:
  1. Pro Vercelli 7
  2. Rodengo Saiano 7
  3. Pro Patria 6*
  4. Feralpi Salò 6*
  5. Valenzana 4
  6. Sambonifacese 4
  7. Canavese 4
  8. Savona 4*
  9. Tritium 4
  10. Montichiari 3
  11. Mezzocorona 3
  12. Lecco 2
  13. Sacilese 2
  14. Sanremese 2
  15. Renate 2
  16. Casale 1
  17. Virtus Entella 1
*= una partita in meno.

Prossima giornata, 19 settembre 2010 ore 15,00:
  • Canavese - Mezzocorona
  • Feralpisalò - Virtus Entella
  • Lecco - Montichiari
  • Pro Vercelli 1892 - Renate
  • Sanremese - Sacilese
  • Savona - Pro Patria
  • Tritium - Casale
  • Valenzana - Rodengo Saiano
  • Riposa: Sambonifacese

domenica 12 settembre 2010

Promozioni e retrocessioni

Per quanto riguarda le promozioni la prima salirà direttamente in prima divisione, mentre una seconda al termine dei playoff con semifinali tra seconda e quinta da un lato, terza e quarta dall'altro e successiva finale. Cambiano le regole in materia di retrocessione: scende direttamente in D l'ultima, mentre vi sarà un playout tra 15° e 16° se il distacco tra loro è pari o inferiore a 5 punti; in caso contrario la 16° retrocederà automaticamente.

sabato 11 settembre 2010

Giovanissimi

Ieri pomeriggio i Giovanissimi fascia B del Casale hanno perso 10-0 il derby contro i pari età dell'Alessandria A.

Statistiche

Senza contare le partite con i gialloverdi della ex Pro Belvedere, contro la Pro Vercelli al Palli le statistiche sono leggermente a favore nostro con 17 vittorie a 13 per noi e 26 pari. 56 a 60 le reti segnate a favore dei neri. Nelle ultime due uscite al Palli i neri avevano vinto nel 2004-05 grazie alla reti di Ettori al 37° mentre la partita di un anno dopo era terminata 0-0.

venerdì 10 settembre 2010

Pro Vercelli 1892

Domenica alle ore 15 arriverà al Palli la Pro Vercelli, ovvero la vecchia Pro Belvedere che a seguito del ripescaggio ha acquisito a sè il nome della Pro Vercelli di Vero Paganoni decaduta per problemi finanziari.
Rimangono comunque le bianche casacche in campo, ora allenate da Maurizio Braghin, che finora ha portato la squadra vercellese alla vittoria esterna di Chiavari ed al successivo pareggio a reti inviolate contro Montichiari; inoltre i bicciolani sono arrivati primi nel nostro girone di Coppa Italia, in cui alla prima uscita abbiamo perso a Vercelli per 1-0 lo scorso 18 agosto per effetto della rete di Labriola.
Ex di turno è il portiere Marzio Dan, che militava in nerostellato qualche stagione fa. Altri portieri sono Gozzi Alessandro ed Alex Valentini.
In difesa la squadra vercellese può schierare Lorenzo Bocca, Fabio Castelli, Nicolò Donida, Claudio Labriola, Luca Meregalli, Marco Modolo, Stefano Murante e Francesco Pigoni; a centrocampo Matteo Bonomi, Matteo Cagliano, Mattia Corradi, Mauro Calvi, Andrea Marconi, Andrea Rosso e Donato Disabato mentre in attacco Luca Orlandi, Christian Esposito, Stefano Santoni, Simone Ghezzi e Simone Piazza.

giovedì 9 settembre 2010

Squalifiche

In seguito alla seconda giornata di campionato il giudice sportivo ha elevato una sanzione pari a 1.500,00 € al Lecco perchè propri sostenitori hanno lanciato cori contro le forze dell'ordine ed il direttore di gara durante l'arco della partita; inoltre una sanzione di 1.000,00 è stata elevata al Savona perchè mancava la toppa della Lega Pro sulle divise di gioco.
Nel corso della partita di Rodengo Saiano è stato invece espulso un dirigente della squadra di casa per aver tenuto un comportamento non regolamentare in campo durante la gara, così come l'allenatore nerostellato in seconda Christian Terni, squalificato per una gara effettiva.

Pari in coppa

Termina con un altro 0-0, il secondo consecutivo, l'avventura in Coppa Italia dei neri, che ieri al Palli hanno affrontato la Valenzana. Nell'altra partita il Pavia ha espugnato il Piola di Vercelli per 3-2 e così il girone termina con i vercellesi primi a 7 punti, poi Pavia, Casale e Valenzana a 5; chiude Canavese a 3.
Il Casale ha pareggiato 0-0 con entrambe le squadre a pari punti, ma la Valenza dovrebbe risultare seconda per aver battuto il Pavia; in ogni caso difficilmente si passerebbe il turno: alla fase successiva passano le prime squadre dei 12 gironi e le 9 migliori seconde. Presumo sia difficile trovare più seconde tra tutti i gironi con meno di 5 punti.

mercoledì 8 settembre 2010

Ultras contro l'amianto

Lo scorso fine settimana si è svolta la terza edizione del torneo Ultras contro l'Amianto, organizzato dai Cinghiali Ultras Casale con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e dell'Associazione familiari vittime dell'amianto.
A differenza delle precedenti edizioni, la sede quest'anno è stato il campo della Ronzonese, la cui società si ringrazia per l'ospitalità; considerata la vicinanza dagli ex stabilimenti Eternit, prima dell'apertura del torneo sabato mattina era in programma un corteo in memoria delle vittime dal campo fino alla sede;

al termine dello stesso è stato deposto un mazzo di fiori sul cancello principale che dava accesso alla fabbrica della morte.


In tarda mattinata dopo un doveroso minuto di silenzio sono iniziate le gare, a cui erano iscritte otto squadre suddivise in due gironi: Associazione vittime amianto, Alcool Boys Forcoli, Corsari ed Ultras Ivrea nel gruppo 1; Cinghiali Ultras Casale, Wine Boys Oltrepo e Firefox Canavese nel gruppo 2.

Non è inoltre mancato un dibattito pomeridiane sulle problematiche legate alla fibra killer, con l'immancabile presenza del simbolo alla lotta contro l'amianto, ovvero la signora Romana Blasotti Pavesi che da anni sta portando avanti con tenacia la triste causa per ottenere Giustizia. Dopo altri gli interventi dell'assessore Vito De Luca e di Giuseppe D'Alessandro, il dibattito si è concluso con Alberto Muzio, medico oncologo presso l'Ospedale casalese Santo Spirito.

A seguire il rinfresco finale, prima di riprendere le ultime partite di entrambi i gironi, che hanno sancito il passaggio alle semifinali di Corsari ed Ultras Ivrea da un lato, e Cinghiali Ultras Casale e Wine Boys Oltrepo dall'altro. Ma della fase finale se ne parlerà nella seconda ed ultima puntata che verrà presto pubblicata.

martedì 7 settembre 2010

Statistiche

Pende a favore dei neri il bilancio al Palli contro la Valenzana, che non incontriamo dall'11 settembre 2005 quando abbiamo pareggiato 1-1 alla terza giornata dell'ultimo nostro campionato di C2. In altre due occasioni le due compagini hanno pareggiato, mentre 8 volte ha avuto la meglio il Casale (l'ultima per 3-0 in Coppa Italia nel 2000); la Valenzana ha invece vinto a Casale 4 volte, l'ultima in rimonta il 12 settembre 2004 alla prima di campionato.

Ultima giornata coppa

Domani in occasione dell'ultima giornata dei gironi di Coppa Italia il Casale ospita al Palli la Valenzana, squadra che da una decina di stagioni circa milita in Seconda divisione.
Mentre in campionato si trova attualmente per aver prima espugnato il campo di Mezzocorona nel finale con Drudi e poi , in coppa Italia la squadra rossoblu occupa il secondo posto del girone a pari merito con noi a 4 punti: dopo la sconfitta contro i vercellesi al debutto, la squadra del patron Omodeo ha pareggiato 0-0 contro Canavese e poi vinto in casa contro Pavia 2-1.
In panchina Roberto Rossi è succeduto a Denis Mangia, che aveva concluso la scorsa stagione all'11° posto con 41 punti. In porta è stato confermato Andrea Sperandio, mentre sono arrivati Alberto Frigerio dalla Colognese ed Ilario Lamberti dalle giovanili del Bari; in difesa confermati Mattia De Stefano ed Alex Benvenga mentre i nuovi arrivi sono Kadir Caidi dal Cesena, Simone Narducci e Davide Furino dal Poggibonsi, Cristian Anelli dal Giacomense e Marco Arrigoni dal Bellaria; compongono invece il centrocampo Angelo Affatigato, Andrea Caponi, Luca Palazzo, Umberto Uggeri (tutti confermati), Modesto Valeriani dal Villanova, Mirko Drudi dal Bassano, Federico Pellè dal Lecce e Carmine Giorgione dal Varese. E' stato invece completamente rinnovato l'attacco con l'arrivo di Mattia Ridolfi dal Santarcangelo, Gianluca Franciosi dalle giovanili atalantine, Thomas Bachlechner dal Canavese e Simone Corazza dal Portogruaro.

lunedì 6 settembre 2010

Ceduto Anesa

Il Casale ha ceduto Silvio Anesa, difensore classe 1983, al Castiglione, formazione militante nel girone I di Serie D. A Casale era giunto a luglio dal Caravaggio.

Primo punto

Rodengo Saiano - Casale 1-1
4° Panizza (R), 47° Dal Rio (C).

Sambonifacese - Mezzocorona 2-1
11° Moretto (S), 49° Pietribiasi (S), 50° rig. Zanetti (M).

Lecco - Renate 2-2
12° Bergamini (R), 27° Fabbro (L), 54° Rebecchi (L), 85° Mazzini (R).

Tritium - Feralpisalò 0-1
47° Rossetti.

Pro Vercelli 1892 - Montichiari 0-0

Canavese - Sacilese 3-0
36° Bisso (C), 61° Bisso (C), 63° rig. Beretta.

Valenzana - Virtus Entella 1-1
52° Corazza (Va), 92° Marrazzo (Vi).

Savona - Sanremese 3-2
16° Sosa (San), 26° Bosio (San), 43° rig. Tarallo (Sav), 47° Tarallo (Sav), 80° Buglio (Sa).

Riposa: Pro Patria.

Alla seconda giornata il Casale pareggia a Rodengo Saiano e conquista il primo punto in campionato grazie al pareggio di Del Rio, giunto fra gli ultimi a Casale. Il vantaggio iniziale casalingo è invece stato siglato da Panizza.
Dopo un giorno di riposo, i neri domani riprenderanno gli allenamenti.
Inoltre ha debuttato il Savona, che ha vinto il derby contro la Sanremese, rimanendo così l'unica squadra a punteggio pieno insieme a Pro Patria ed a Feralpisalò che ha espugnato Trezzo d'Adda con una rete di Ferretti (la partita di Trezzo d'Adda è stata disputata a porte chiuse su decisione del prefetto di Milano perchè la Tritium non ha ancora adempiuto alle prescrizione dell'osservatorio sulla sicurezza).

Classifica:
  1. Feralpisalò 6
  2. Pro Vercelli 4
  3. Rodengo Saiano 4
  4. Valenzana 4
  5. Sambonifacese 4
  6. Pro Patria 3*
  7. Savona 3*
  8. Canavese 3
  9. Montichiari 2
  10. Lecco 2
  11. Sacilese 1
  12. Tritium 1
  13. Sanremese 1
  14. Casale 1
  15. Renate 1
  16. Virtus Entella 1
  17. Mezzocorona 0
* una partita in meno

Prossimo turno, domenica 12 settembre 2010 ore 15,00:
  • Casale - Pro Vercelli 1892
  • Mezzocorona - Lecco
  • Montichiari - Sanremese
  • Pro Patria - Valenzana
  • Renate - Canavese
  • Rodengo Saiano - Sambonifacese
  • Sacilese - Savona
  • Virtus Entella - Tritium
  • Riposa: Feralpi Salò

domenica 5 settembre 2010

Notte rosa

Considerato il successo ottenuto dalla Notte Bianca, svoltasi il primo sabato di luglio, il Comune ha stabilito di organizzare anche la Notte Rosa per bissare appunto il successo della prima; la data prescelta è sabato 11 settembre, ovvero dopo il ritorno dalle ferie dei cittadini e bar e negozianti hanno già avuto modo di attivarsi per l'organizzazione.
Tale data è stata scelta anche per evitare la concomitanza della Festa dell'Uva, presente a Casale nei due fine settimana successivi.

sabato 4 settembre 2010

Statistiche

Pochi sono i precedenti tra le due compagini: mentre al Palli il bilancio è perfettamente in parità con un pari ed una vittoria per parte, in terra bresciana i nerostellati hanno vinto per 4-1 nel maggio 2001 e pareggiato 1-1 nel marzo 2003. Entrambe le partite sono state disputate in Serie D.

venerdì 3 settembre 2010

Squalifiche

Per la trasferta di Rodengo il giudice sportivo non ha lasciato a casa nessuno; l'unico squalificato del girone risulta il calciatore Luca Martinelli del Lecco.

Rodengo Saiano

La prima trasferta del campionato è in provincia di Brescia, in casa del Rodengo Saiano. Sorto solamente nel 1989/90, il Rodengo è partito dal gradino più basso del calcio regionale e dopo il primo quadriennio è salito prima in Seconda, poi in Prima categoria.
Dal 1995 con il cambio al vertice della società ed azzeccati acquisti sono arrivate importanti vittorie con l'approdo in serie D al decimo anno di vita. Nell’anno 2006/2007 invece la squadra ha disputato la finale di Coppa Italia aggiudicandosi la possibilità di partecipare nella successiva stagione sportiva alla Coppa Italia Tim dei professionisti di serie A e B e sempre nella medesima stagione arriva anche la sospirata promozione nei professionisti, dove tuttora l’AC Rodengo Saiano milita in Seconda Divisione con grandi risultati: il gradino più alto è la partecipazione ai play-off di due stagioni fa.
Molti giocatori alla corte di Paolo Rodolfi sono stati confermati rispetto alla scorsa stagione, quando i bresciani hanno terminato il campionato al settimo posto con 49 punti. Tra i confermati troviamo i portieri Mattia Pedersoli (1987) e Simone Bertoli (1993), i difensori Mauro Bertoni (1969), Mauro Belotti (1984) e Silvio Cassaro (1983), i centrocampisti Francesco Lisi (1989), Mattia Altobelli (1983, decisivo mercoledì a Carpi in coppa), Daniele Prandini (1987) e Stefano Martinelli (1986), mentre sul fronte attacco troviamo una nostra conoscenza: Christian Araboni, giunto a Rodengo la scorsa stagione.
Sul fronte acquisti sono giunti i difensori Marco Ortolan (1990) dal Sud Tirol e Andrea Briotti (1986) dal Viareggio, i centrocampisti Manuele Tenneriello (1991) dal Vicenza, Michele Marchesini (1989) dalla Nuova Verolese, Oscar Peron (1990) dal Derthona, Anouar El Kamck (1984) dal Melfi, Michael Vincenzi (1987) dalla Carrarese, Filippo Spagnoli (1988) dal Fiorenzuola, Alessandro Cazzamalli (1979) dal San Marino, nonchè gli attaccanti Nicola Piras (1991) dal Chievo e Davide Panizza (1986) dal Mezzocorona.
Lo stadio comunale di Rodengo Saiano si trova in Via Colombaia n.1!

giovedì 2 settembre 2010

Campionato Dante Berretti


Sabato 18 settembre avrà inizio il campionato Dante Berretti, giunto alla 45° edizione. Il Casale è stato inserito nel girone A, che oltre ai nerostellati è composto da: Alessandria, Canavese, Como, Milan, Monza, Pavia, Pro Patria, Pro Vercelli 1892, Renate, Sanremese, Savona, Valenzana, Varese e Villacidrese.

Pari a Pavia

Ieri pomeriggio al Fortunati di Pavia è terminato a reti inviolate il confronto tra Pavia e Casale; i nerostellati hanno perso un'opportunità per avvicinarsi alla vetta, occupata dalla Pro Vercelli 1892 che ha pareggiato 1-1 a San Giusto. Inoltre il nuovo arrivato Dal Rio ha fallito un calcio di rigore al trentesimo del primo tempo, mentre Angelotti ad inizio ripresa ha colpito la traversa su punizione.
A San Giusto Torinese invece dopo il vantaggio di Di Piazza al 20°, al 39° ha pareggiato Germano.
Riposava la Valenzana.
Classifica: Pro Vercelli 7*, Valenzana* e Casale 4*, Canavese 3, Pavia 2*.
* = una partita in meno.
Mercoledì prossimo - 8 settembre - terminerà la fase a gironi con fischio d'inizio alle ore 17; il programma dell'ultima giornata prevede Casale - Valenzana e Pro Vercelli 1892 - Pavia. Riposerà il Canavese. Alla fase successiva passeranno la prima di ogni girone e le 9 migliori seconde su dodici gironi totali.

mercoledì 1 settembre 2010

Statistiche

Domani si torna a Pavia, dove abbiamo perso 8 volte, pareggiato 8 e vinto solamente in 4 occasioni. Vi manchiamo da circa 3 anni, ovvero da quando avevamo perso il 12 settembre 2007 per 1-0 sempre in Coppa Italia. L'ultima vittoria risale al 27 ottobre 1992, 1-0, l'ultima nerostellata nell'allora C2 prima della caduta in Eccellenza.

Torneo contro l'amianto

I Cinghiali Ultras Casale organizzano per questo fine settimana il Torneo contro l'Amianto tra tifoserie organizzate: la manifestazione è giunta alla terza edizione e quest'anno si svolgerà presso il campo sportivo del Ronzone.
Il torneo inizierà sabato mattina alle 10 e terminerà domenica, mentre alle 16 di sabato si terrà un dibattito (con successivo rinfresco) relativamente alle problematiche legate alla polvere killer.