mercoledì 5 maggio 2010

Maurizio Martucci - Cuore tifoso

A trent'anni dalla scomparsa del padre poco prima dell'inizio del derby Roma - Lazio del 28 ottobre 1979, Gabriele Paparelli - oggi trentottenne - racconta la tragicità dei fatti ed il dolore indescrivibile che ne è conseguito per la famiglia.
Il razzo mortale partì dalla curva sud percorrendo una traiettoria di oltre cento metri fino alla curva opposta, conficcandosi nell'occhio sinistro del malcapitato Vincenzo Paparelli, meccanico di trentatre anni; la moglie si ustionò una mano nell'inutile tentativo di estrarre il razzo, e la corsa all'ospedale è stata vana: il povero Vincenzo morì in ambulanza, lasciando la moglie Vanda Del Pinto e due figli Mauro e Gabriele dirpettivamente di 12 e 8 anni. Le sue condizioni apparvero gravi sin da subito a tal punto che gli stessi medici dichiararono di non aver mai visto una ferita di tali proporzioni nemmeno in guerra.

Nella prima foto è ritratto Gabriele da piccolo, nella seconda Vincenzo con la moglie.

I genitori decisero di lasciare i bambini a casa per scongiurare il pericolo concreto che venissero feriti, considerato il clima presente intorno alle partite calde. Un tragico destino ha però voluto che la madre tornasse da sola a casa...
Una grande catena di solidarietà è iniziata da quel giorno da parte delle istituzioni, di amici dei familiari ed anche dalla curva laziali, con diverse dimostrazioni di affetto, telegrammi ed aiuti economici.

Striscione della Nord, uno dei tanti in onore di Vincenzo.

In curva nord ogni anno viene onorata la ricorrenza della tragica scomparsa e fuori dallo stadio è stata anche affissa una targa a perenne memoria di Vincenzo.

La targa.

L'autore del lancio è Giovanni Fiorillo di appena 18 anni. Aveva già lanciato un primo razzo dal parterre della sud, con il compiacimento di chi gli stava attorno; anzi, nessuno si era proprio adoperato per evitare un gesto di tale pericolosità. Dopo un intervallo di pochi minuti un secondo razzo è stato lanciato, quello fatale. Si notava scompiglio in Nord e quando era giunta voce della realtà Fiorillo lasciò in fretta e furia lo stadio scappando da Roma il giorno stesso. Dopo 18 mesi di latitanza trascorsi tra Italia e Svizzera si è costituito presso i carabinieri ed è stato condannato per omicidio colposo, mentre i due complici per concorso in omicidio. Fiorillo è morto nel 1993, anche lui a 33 anni, per overdose.
E' stato perdonato dai familiari di Vincenzo perchè sicuri che il giovane non avesse avuto l'intenzione di ammazzare.
* * * * *
Maurizio Martucci, nato a Roma nel 1973, è laureato in scienze e tecnologie della comunicazione presso la Sapienza di Roma ed anche in Storia contemporanea presso Tor Vergata. Giornalista e scrittore, ha pubblicato saggi di storia contemporanea tra cui "Nobiltà ultras dal 1900" (http://cinghialecasale.blogspot.com/2010/01/maurizio-martucci-nobilta-ultras.html) nel 1996 e "11 novembre 2007, l'uccisione di Gabriele Sandri una giornata buia della Repubblica" (http://cinghialecasale.blogspot.com/2009/02/maurizio-martucci-11-novembre-2007.html) nel 2008, già recensiti su questo blog. La presente opera, Cuore tifoso, era stata presentata presso il circolo canottieri Lazio nel pomeriggio del 28 ottobre 2009, 30° anniversario della morte di Vincenzo (http://cinghialecasale.blogspot.com/2009/10/vicenzo-paparelli.html).
* * * * *
Maurizio MartucciCuore tifoso. Roma – Lazio 1979: un razzo ha distrutto la mia famiglia. Gabriele Paparelli racconta”. Prefazione di Gianni Alemanno. Sovera edizioni, Roma, 2009 – 240 pagine, 16,00 €.

martedì 4 maggio 2010

Tifosi: possibile risarcimento?

I tifosi chiedono di essere in misura sempre maggiore protagonisti degli eventi che coinvolgono la propria squadra, sia positivi (vittorie) che negativi (retrocessioni, fallimenti, penalizzazioni..).
Proprio questi ultimi risultano come eventi catastrofici per i malati di calcio, ma ora è possibile agire per chiedere il risarcimento dei danni in qualità di membri appartenenti ad associazione non riconosciuta.
La tesi, sostenuta dalla cassazione e dalla corte europea dei diritti dell'uomo, può modificare i rapporti intercorrenti tra tifosi e società; la stessa è anche sostenuta da Luca Stanghellini, docente di diritto civile e di diritto sportivo presso l'università di Siena.
I danni risarcibili sono in tal caso di natura non patrimoniale, trattandosi di turbamenti psicologici che possono sussistere - secondo la corte di Strasburgo - tanto in capo a persone fisiche, quanto in capo a persone giuridiche: stati di frustrazione per una retrocessione d'ufficio possono per esempio colpire tanto il singolo quanto l'associazione.
Discorso diverso per i tifosi - azionisti, fenomeno nato in Inghilterra ma che si sta diffondendo anche in Italia: essi potranno agire secondo le procedure previste a tutela degli azionisti.

lunedì 3 maggio 2010

Casale da tavolo

Venerdì prossimo uscirà con la consueta edizione del Monferrato il Casale Calcio in versione gioco da tavolo. Costerà 15 euro compreso il prezzo del giornale ed è in tiratura limitata.

Allungo sull'Entella

Casale - Aquanera 2-1
52° Agazzone (C), 55° Lauria (C), 64° Molina (A).

Rivoli - Chieri 2-0
1° Ligotti (rig.), 75° Graci.

Settimo - Cuneo 1-1
29° Ammendolea (C), 73° Cacciatore (S).

Acqui - Derthona 2-0
22° Ilardo, 78° Celeste.

Vigevano - Lavagnese 1-2
36° Siega (V), 43° e 46° Zaniolo (L).

Sestrese - Pro Settimo & Eureka 0-2
26° Alessi, 56° Vailatti.

Borgorosso Arenzano - Sarzanese 2-1
36° D'Isanto (B), 55° Mussi (B), 57° Del Nunzio (S).

Albese - Savona 1-3
4° Garìn (S), 16° Marrazzo (rig.) (S), 38° Cuttini (A), 77° Zirilli (S).

Valle d'Aosta - V. Entella 1-1
28° Riccardi (VdA), 90° Rondon (VE).


Il Casale batte l'Aquanera con il medesimo risultato con cui ha perso all'andata, allungando così sull'Entella che - in evidente fase di stallo - ha pareggiato allo scadere sul campo dell'ultima in classifica.


Il risultato poteva essere ben più ampio se nel primo tempo non fossero stati annullati due gol ai neri per fuorigioco e non fosse stato colpito un palo sul finale, a cui si aggiunge un clamoroso errore a porta praticamente vuota a pochi istanti dal fischio finale. A sbloccare il risultato ci pensa Agazzone direttamente da calcio piazzato al settimo della ripresa, mentre dopo tre minuti Lauria raddoppia scartando anche il portiere. Al 19° Molina accorcia le distanze per gli ospiti con un tiro rasoterra non insidioso da fuori area, ed è l'unica azione pericolosa nel corso della ripresa per la squadra di Viassi.


Ora il Casale si trova a + 5 dall'Entella a due giornate dalla fine, con lo scontro diretto in casa all'ultima giornata, per cui parte già in vantaggio per effetto della vittoria all'andata a Chiavari.
Il Savona invece continua a vincere: stavolta vittima di turno è l'Albese al San Cassiano, squadra che all'andata aveva espugnato il Bagicalupo per 2-1. In chiave play-off anche la Sarzanese ha perso, 2-1 in casa della matricola Borgorosso Arenzano che ha conquistato la salvezza così come la Lavagnese che ha vinto a Vigevano; a seguito della sconfitta la Sarzanese però non ha pregiudicato il matematico accesso ai play-off, anche grazie alla sconfitta dell'Aquanera. Ora nelle prossime due giornate si tratterà di stabilire in quale ordine vi accederanno le quattro squadre interessate.


Il Derthona ha ancora perso, stavolta nel derby contro l'Acqui e rimane al penultimo posto a 24 punti, -3 dalla Sestrese che ha perso in casa lo scontro diretto con il Pro Settimo & Eureka: in rete l'ex nerostellato Alessi, ex di turno (aveva iniziato la stagione proprio con la Sestrese). Domenica prossima sarà decisiva Sestrese - Derthona. Il Cuneo, nostro prossimo avversario, ha conquistato un importante punto salvezza a Settimo; il Rivoli ha invece vinto lo scontro - derby per la salvezza col Chieri salendo a quota 33 e domenica prossima andrà a Chiavari giocandosi un importante possibilità per evitare i play-out.


Classifica:
  1. Savona 79
  2. Casale 66
  3. Virtus Entella 61
  4. Albese 55
  5. Sarzanese 52
  6. Acqui 45
  7. Settimo 45
  8. Aquanera 44
  9. Borgorosso Arenzano 44
  10. Lavagnese 42
  11. Cuneo 38
  12. Vigevano 35
  13. Chieri 35
  14. Rivoli 33 *
  15. Pro Settimo & Eureka 31
  16. Sestrese 27
  17. Derthona 24
  18. Valle d'Aosta 16 *.
*= un punto di penalizzazione.

Prossimo turno, penultima giornata, domenica 9 maggio 2010 ore 15,00:
  • Aquanera - Acqui (1-1)
  • Chieri - Albese (2-5)
  • Savona - Borgorosso Arenzano (2-1)
  • Cuneo - Casale (0-1)
  • Derthona - Sestrese (0-0)
  • Virtus Entella - Rivoli (1-0)
  • Pro Settimo Eureka - Sarzanese (0-0)
  • Vigevano - Settimo (0-2)
  • Lavagnese - Valle d'Aosta (1-0)

domenica 2 maggio 2010

Pulcini vittoriosi

I pulcini 2001 nerostellati hanno vinto il torneo della Grattarola a San Michele. Il torneo era organizzato con i classici gironi all'italiana sia per le qualificazioni alla fase finale sia per quest'ultima. Al primo posto ha terminato il Casale, seguito da Felizzano olimpia e Fulvius.
I giovanissimi classe 1995 invece sono stati vittoriosi in fase provinciale ed ora affrontano quella regionale: hanno sino la migliore difesa (10 reti subite) ed il migliore attacco (66 reti), con Dell'Olmo capocannoniere con 20 marcature seguito da Bartolini con 15.
Anche i giocatori del 1996, allenati da Borlini, non sono però da meno: hanno trionfato in un torneo regionale di categoria.

sabato 1 maggio 2010

Statistiche

Quella di domani sarà la prima ufficiale al Palli tra Casale ed Aquanera. L'unico precedente è costituito dalla partita di andata, vinta 2-1 dalla squadra di Viassi, esclusa un'amichevole disputata nell'agosto 2008 e terminata 2-2.

venerdì 30 aprile 2010

Amichevole

Ieri il Casale ha disputato un'amichevole contro il Canelli, formazione di eccellenza incontrata poche stagioni orsono in serie D. Il risultato è di 3-0 a favore del Casale, con reti di D'Angelo, Lauria e Serra.

Aquanera

Tra i club che nel corso di questa stagione partecipano per la prima volta al campionato di Serie D vi è l'Aquanera, squadra che rappresenta la piccola realtà di Basaluzzo; talmente piccola che il relativo campo non è a norma per la serie D, difatti la squadra è nomade a tutti gli gli effetti: talvolta gioca a Novi Ligure, talora ad Acqui Terme, se non viene addirittura mandata in sedi più lontane quali il Borzoli di Genova o il Comunale di Rivarolo Canavese.
Dopo il secondo posto dietro l'Acqui e la vittoria ai ply-off di Eccellenza, in serie D la squadra comunque non si è fatta mai intimorire da avversarie ben più navigate per l'attuale categoria e difatti si trova attualmente al sesto posto con 44 punti, meno 8 dalla zona play off che ormai è difficilmente raggiungibile ma non per questo non è un traguardo di poco conto per una squadra che sperava in partenza in una salvezza risicata e che solamente 9 anni fa militava in Prima Categoria.

L'artefice di tutto questo è il quarantacinquenne Fabrizio Viassi, già avversario dei neri con la Pro Vercelli all'epoca della serie C2. Ha il patentino di seconda categoria e ha allenato anche i mandrogni e il Trino in serie D.

A stagione in corso è arrivato l'innesto del difensore Alessandro Turone, classe 1974 con diversi precedenti tra i professionisti. Altri fondamentali innesti sono stati gli attaccanti Speziale dall'Alto Adige e soprattutto Montante dal derelitto Derthona: quest'ultimo è capocannoniere del girone - al pari di Soragna - con 19 reti all'attivo, di cui 13 siglate con la sua attuale compagine e 6 con i leoncelli. Speziale è invece fermo a quota 8, seguito da Russo con 6.
Contrariamente a quanto fatto in casa con 9 vittorie, 3 pari e 4 sconfitte, fuori casa il rendimento è minore con 3 vittorie e 5 pari all'attivo e 7 sconfitte.
All'andata, lo scorso 13 dicembre, la partita era terminata 2-1 per l'Aquanera: artefice di tutte le reti è stato il bomber Montante, che al 1° minuto aveva siglato un'autorete mandando in vantaggio i nerostellati, per i quali ha firmato la condanna nell'arco della ripresa.

giovedì 29 aprile 2010

Coppa Italia

All'esito della doppia finale contro il Voghera, il Matera ha vinto la Coppa Italia battendo i rossoneri 2-1 e 1-0. I lucani accedono direttamente alla semifinale play-off.

Squalifiche

In seguito all'ultima giornata disputata domenica scorsa il Giudice Sportivo ha squalificato per una giornata Nicolò Tonetto del Derthona. Non risultano invece squalifiche nè tra i neri nè nell'Aquanera, nostra prossima avversaria; è però diffidato Federico Lauria.

mercoledì 28 aprile 2010

Regolamento play-off e play-out


La lega dilettanti ha stabilito che i play-off avranno inizio domenica 23 maggio, cioè quella successiva alla fine del campionato. Potrebbe però esservi uno slittamento al successivo mercoledì 26 qualora in uno o più gironi si rendesse necessario uno spareggio per stabilire il quinto ed il sesto posto. Questo però comporterebbe un carico maggiore di lavoro, poichè le finali si giocheranno in ogni caso l'ultima domenica di maggio, il 30.
I triangolari che inaugureranno la seconda fase sono previsti per domenica 6 (1° giornata), mercoledì 9 (2° giornata) e domenica 13 giugno (3° giornata). Il 20 ed il 27 giugno sarà la volta delle semifinali, in cui un posto sarà occupato dalla vincitrice della coppa Italia, di cui oggi a Matera c'è il ritorno contro il Voghera. All'andata in terra lombarda hanno vinto i lucani 2-1. Il 27 giugno la finale. In caso di parità in finale si va ai rigori subito dopo i 90', mentre nella prima fase si va ai soli supplementari, al termine dei quali se persiste ancora la parità passa la squadra meglio piazzata.
I vertici calicistici hanno però rappresentato la necessità di ridurre al lumicino i ripescaggi in caso di fallimenti per ridurre il numero di partecipanti nei campionati professionistici.
In chiave retrocessione invece le ultime due scendono direttamente in Eccellenza regionale. Le classificate dal terzultimo al sestultimo posto accedono ai play-out con gare di andata e ritorno; potrebbe però essere necessario uno spareggio per definire se una squadra retrocedere subito o va ai play-out oppure se disputa questi ultimi o termina la stagione salvandosi direttamente.
Le squadre classificate al 15° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se il distacco dalla 14° classificata (16° per i gironi C e D, 15° per il girone H) è superiore a punti 8, novità introdotta a partire da questa stagione.

martedì 27 aprile 2010

Processo a Torino

E' ripreso ieri a Torino, dopo due settimane, il processo penale a carico del belga De Cartier e dello svizzero Schmideiny; da Casale sono partiti i soliti pullman, su cui erano presenti anche due classi degli istituti superiori Leardi e Sobrero.
E' stato sentito in contro esame Nicola Pondrano, che aveva già riferito due settimane fa sulla propria esperienza lavorativa all'Eternit e del successivo impegno in qualità di sindacalista. Dopo ha iniziato il coordinatore del comitato Bruno Pesce: anche la sua deposizione è stata articolata poichè da anni ha seguito minuziosamente le vicende della fabbrica della morte. Lo stesso ha inoltre rivelato l'identità di una commercialista casalese che aveva operato da spia per il magnate svizzero.
Nel processo è stato anche inserito il caso di un ex calciatore della Fiorentina, Sergio Castelletti, morto nel 2004 a 67 anni per mesotelioma pleurico: la malattia, infatti, potrebbe essere stata causata dall'esposizione al minerale-killer negli anni della sua giovinezza, che trascorse a Casale Monferrato. Lunedì prossimo si proseguirà con l'audizione dei testimoni: verranno sentiti l'attuale sindaco di Casale Giorgio Demezzi e l'ex presidente del Piemonte Mercedes Bresso sui costi sostenuti dai rispettivi enti per le operazioni di bonifica.
Domani sarà celebrata la giornata mondiale delle vittime dell'amianto; a Teatro si inizierà alle 20,40 con un dibattito aperto dalla Sig.ra Romana Blasotti, simbolo della lotta all'amianto, poi si proseguirà con il documentario "Indistruttibile" sulla storia della lotta contro l'amianto. Seguiranno la proeizione de "La città che cresce" ed una tavola rotonda sulla lotta contro l'amianti a cui partecipano i rappresentanti di associazioni italiane, francese e svizzere.
Inoltre a Palermo un procedimento analogo, a carico di ex dirigenti di Fincantieri, è terminato con tre condanne per la morte di 37 operai uccisi dall'amianto nell'azienda palermitana: il giudice ha inflitto sette anni e sei mesi a Luciano Lametti, sei anni a Giuseppe Cortesi e tre anni ad Antonio Cipponeri, oltre al pagamento di risarcimenti milionari nei confronti dell'Inail, costituita parte civile, nei confronti della Camera del Lavoro, di Legambiente e della Fiom, ed al pagamento di provvisionali immediatamente esecutive per centinaia di migliaia di euro alle parti danneggiate a favore delle quali in sede civile verranno meglio quantificati i danni.

lunedì 26 aprile 2010

La 31° giornata

Pro Settimo Eureka - Acqui 1-1
5° Manno (A), 10° Dalessandro (PS).

Sarzanese - Albese 1-3
32° e 34° Nieto (A), 59° Maggiore (S), 69° Garrone (A).

Derthona - Casale 0-2
63° Terni, 80° Masi.

Borgorosso Arenzano - Sestrese 2-1
36° Anselmo (B), 60° Russo (B), 77° Mair (S).

V. Entella - Lavagnese 1-1
53° Soragna (rig.) (VE), 55° Zaniolo (L).

Savona - Rivoli 3-1
25° Zirilli (S), 61° Falchini (R), 75° e 90° Marrazzo.

Aquanera - Settimo 0-2 *
57° Cacciatore, 90° Chieppa.

Chieri - Valle d'Aosta 1-1
14° Tummiolo (C), 85° Tummiolo, autorete (C).

Cuneo - Vigevano 2-0
60° Garavelli, 91° Zenga.

*= disputata a Rivarolo Canavese.

Per il secondo anno consecutivo il Casale ha vinto nella difficile trasferta di Tortona, la cui squadra gioca per evitare la retrocessione almeno diretta. Contrariamente all'ottobre 2008 quando vincemmo 3-0, quest'anno di neri si son fermati a quota due grazie al debuto in rete di Christian Terni ed alla quarta rete di Pierpaolo Masi, siglate entrambe nella ripresa.
Viene così rafforzato il secondo posto, poichè l'Entella neanche ieri ha vinto: il derby contro la Lavagnese è finito 1-1 con reti segnate nell'arco di due minuti. Sono passati in vantaggio i chiavaresi con Soragna (ora capocannoniere) su rigore, poi Zaniolo ha pareggiato per i bianconeri.
Il Savona invece ha vinto 3-1 in casa contro Rivoli, festeggiando in casa il ritorno tra i professionisti. In rete Zirilli, Marrazzo (doppietta) per i biancoblu e Falchini per gli ospiti. Lo scontro diretto per il quarto posto ha visto invece prevalere l'Albese in trasferta a Sarzana, grazie alla doppietta di Nieto, a quota 18 reti (meno uno rispetto alla coppia si testa Montante - Soragna) e ad una rete di Garrone, mentre Maggiore ha accorciato per i rossoneri: l'Albese ha così acquisito la matematica certezza di disputare i play-off.
Nei bassifondi invece si sancisce la matematica retrocessione del Valle d'Aosta, nonostante il pareggio di Chieri (seppur pervenuto su autorete dei torinesi): mancando 3 giornate alla fine non riuscirebbe a superare nenche il Derthona se vincesse sempre. I leoncelli invece si trovano comunque a -3 dalla zona play-out, ancora raggiungibile: questo per effetto della sconfitta della Sestrese contro il Borgorosso Arenzano e del pari del Pro Settimo contro l'Acqui.
L'Aquanera ha invece perso - forse un po' a sorpresa - in casa contro il Settimo; domenica prossima la squadra di Viassi verrà al Natal Palli, mentre invece la Virtus Entella andrà a far visita all'ultima in classifica.

Classifica aggiornata:
  1. Savona 76
  2. Casale 63
  3. Virtus Entella 60
  4. Albese 55
  5. Sarzanese 52
  6. Aquanera 44
  7. Settimo 44
  8. Acqui 42
  9. Borgorosso Arenzano 41
  10. Lavagnese 39
  11. Cuneo 37
  12. Vigevano 35
  13. Chieri 35
  14. Rivoli 30 *
  15. Pro Settimo & Eureka 28
  16. Sestrese 27
  17. Derthona 24
  18. Valle d'Aosta 15 *.
*= un punto di penalizzazione.

Prossimo turno, 32° giornata (15° di ritorno), domenica 2 maggio 2010 ore 15,00:
  • Casale - Aquanera (1-2)
  • Rivoli - Chieri (3-3)
  • Settimo - Cuneo (2-2)
  • Acqui - Derthona (2-0)
  • Vigevano - Lavagnese (0-1)
  • Sestrese - Pro Settimo & Eureka (0-2)
  • Sarzanese - Borgorosso Arenzano (1-2)
  • Albese - Savona (2-1)
  • Valle d'Aosta - V. Entella (0-0)

domenica 25 aprile 2010

Amichevole

Giovedì sera a Salice Terme il Casale Calcio ha vinto 9-1 l'amichevole benefica disputata contro il Godiasco, formazione di seconda categoria: in rete Ambrosoli, Cusano (tripletta), Matteis, Triglia (doppietta, uno su rigore), Ciccomascolo, e Masi. La rete della bandiera per gli avversari è stato segnato su rigore da Finardi.
Il ricavato (5,00 € per biglietto) è stato devoluto per il progetto 'Scuola della speranza di Haiti'.

sabato 24 aprile 2010

Statistiche

Le statistiche con i leoncelli danno ragione ai nerostellati che hanno vinto 22 volte perdendone 13, con un bottino di 72 reti segnate e 46 subite.
Al Fausto Coppi però sono 10 le affermazioni dei padroni di casa contro 6 sconfitte (e 7 pareggi), ma le reti segnate sono quasi pari: 31 tortonesi e 28 casalesi. Due anni fa, il 13 aprile, i bianconeri si erano imposti per 3-1 in una partita tra due squadre - all'epoca - invischiate in piena lotta salvezza: all'iniziale vantaggio ospite firmato da Panzanaro avevano risposto Lorieri e l'ex di turno Riccardo Spinaci con una doppietta (la seconda marcatura su rigore).
Nel successivo ottobre però il Casale ha ottenuto una netta rivincita per 3-0 con reti di Montingelli, Uccello e Serra.

venerdì 23 aprile 2010

Nuovo divieto

L'osservatorio colpisce ancora ed infligge così un altro divieto: dopo quello emanato per la trasferta di Settimo Torinese, la tifoseria nerostellata non potrà recarsi a Tortona per il derby contro i leoncelli, considerato a forte rischio alla stessa stregua di Carrarese - Lucchese e Taranto - Andria Bat.

Questo sempre a causa dei fatti accaduti in occasione di Casale - Savona, come in occasione della precedente trasferta al Renzo Valla di Settimo Torinese.

Derthona

L'attuale stagione del Derthona non è delle più rosee nè dal punto di vista societario nè dal punto di vista del calcio giocato.
Vi sono stati infatti diversi avvicendamenti all'interno della proprietà, passata a stagione in corso dall'imprenditore albanese Mehmet Hixha a Josè Altafini, ex calciatore brasiliano che ha militato in serie A decine di anni orsono in Milan, Napoli e Juventus. Anche la panchina non è stata da meno, con tre allenatori succedutisi dalla prima giornata ad oggi: prima Diliberto, poi Stefano Melchiori, nostra vecchia conoscenza come l'attuale mister Lorenzo Mazzeo. Nessuno ha comunque avuto grande fortuna, tanto che la squadra da qualche mese è andata in caduta libera ed ora si trova al penultimo posto con 24 punti (il che vuol dire retrocessione diretta) a +10 dall'ultimo posto ricoperto dal Valle d'Aosta e a -3 dal Pro Settimo & Eureka, terzultimo.
Su questa situazione molto hanno influito le vicissitudini societarie, per cui gli elementi della prima squadra (quali ad esempio Cisco Guida e Montante) sono andati via a campionato in corso per mancanza di garanzie e solo alcuni sono poi ritornati: tra questi ultimi Canonico ed Ignesti. Ex di turno è l'attaccante Ivano Sorrentino, a Casale due stagioni orsono; finora è l'attaccante più prolifico con cinque reti all'attivo.
Le partite casalinghe sono disputate al Fausto Coppi in via Mondello n.8, dove quest'anno i leoncelli hanno ottenuto 3 vittorie, 3 pareggi ed altrettante sconfitte.
All'andata, lo scorso 6 dicembre, il Casale ha vinto al Palli per 1-0 grazie alla rete siglata da Lauria al 24°.

giovedì 22 aprile 2010

Amichevole benefica

Stasera, ore 20.30, il Casale Calcio disputa al campo sportivo "E. Demartino" di Salice Terme una partita a scopo benefico: avversaria di turno è l'A.C. Godiasco Salice, squadra dilettantistica che milita nel campionato di Seconda Categoria. Il prezzo del biglietto ammonra a 5 euro e l'incasso è devoluto al progetto "Scuola della Speranza di Haiti", promosso da Monica Albertini, funzionario delle Nazioni Unite presso la sede di New York.

Squalifiche

In occasione della partita di Tortona non potrà giocare Amerigo Castagna, autore del momentaneo vantaggio dei leoncelli a Rivoli: lo stesso è stato infatti squalificato per tre giornate per aver rivolto espressioni irriguardose nei confronti dell'arbitro, continuando a mantenere un atteggiamento di scherno nei confronti dello stesso anche dopo la notifica del provvedimento. Sarà assente tra i leoncelli anche Jude Emeka Ugali, espulso per doppia ammonizione.
Sono invece stati diffidati tra i giocatori del Chieri Andrea De Martini, Riccardo De Nardin e Raffaele Pisani. Nessun provvedimento di squalifica o di diffida ha colpito i nerostellati.

mercoledì 21 aprile 2010

Cinghiali a Valencia

Stufi delle solite scorrerie in Val Borbera ed in Val Cerrina, in occasione della scorsa edizione del Mondiale di Moto GP la meta è stata un po' più distante .. Valencia.

La meta sembra fin dall'inizio più tranquilla del circuito francese, dove sembra che i presenti si diano al - le man... e difatti non si può dire che mancasse gente all'appuntamento, tanto che sembrava un vero e proprio pellegrinaggio a tutti gli effetti con carovane di auto e moto;

tutti spettatori poi riversatisi sugli spalti per assistere alla tappa del mondiale, la cui nuova edizione è iniziata lo scorso undici di aprile in Asia e precisamente in Qatar.

Ma ecco tra la folla due nostre conoscenze arrivate da Casale Monferrato, distante da Valencia (non Valencia ... Po) da Casale 1272 per circa 12 ore di auto, solo andata ed un'altra dozzina per il ritorno, insomma è come andare fin nella parte settentrionale della Calabria:

Immancabile come segno di riconoscimento il nostro sciarpone, che più che una sciarpa vale quasi come uno striscione da trasferta. Anche i soggetti raffigurati sono grandi appassionati, come tanti, di Rossi, qui sotto a fine gara,

il quale vince anche se Va lentino.
E così un'altra tappa viene onorata dal gruppo ungulato.