venerdì 30 aprile 2010
Aquanera

Dopo il secondo posto dietro l'Acqui e la vittoria ai ply-off di Eccellenza, in serie D la squadra comunque non si è fatta mai intimorire da avversarie ben più navigate per l'attuale categoria e difatti si trova attualmente al sesto posto con 44 punti, meno 8 dalla zona play off che ormai è difficilmente raggiungibile ma non per questo non è un traguardo di poco conto per una squadra che sperava in partenza in una salvezza risicata e che solamente 9 anni fa militava in Prima Categoria.


Contrariamente a quanto fatto in casa con 9 vittorie, 3 pari e 4 sconfitte, fuori casa il rendimento è minore con 3 vittorie e 5 pari all'attivo e 7 sconfitte.
All'andata, lo scorso 13 dicembre, la partita era terminata 2-1 per l'Aquanera: artefice di tutte le reti è stato il bomber Montante, che al 1° minuto aveva siglato un'autorete mandando in vantaggio i nerostellati, per i quali ha firmato la condanna nell'arco della ripresa.
All'andata, lo scorso 13 dicembre, la partita era terminata 2-1 per l'Aquanera: artefice di tutte le reti è stato il bomber Montante, che al 1° minuto aveva siglato un'autorete mandando in vantaggio i nerostellati, per i quali ha firmato la condanna nell'arco della ripresa.
giovedì 29 aprile 2010
mercoledì 28 aprile 2010
Regolamento play-off e play-out

La lega dilettanti ha stabilito che i play-off avranno inizio domenica 23 maggio, cioè quella successiva alla fine del campionato. Potrebbe però esservi uno slittamento al successivo mercoledì 26 qualora in uno o più gironi si rendesse necessario uno spareggio per stabilire il quinto ed il sesto posto. Questo però comporterebbe un carico maggiore di lavoro, poichè le finali si giocheranno in ogni caso l'ultima domenica di maggio, il 30.
I triangolari che inaugureranno la seconda fase sono previsti per domenica 6 (1° giornata), mercoledì 9 (2° giornata) e domenica 13 giugno (3° giornata). Il 20 ed il 27 giugno sarà la volta delle semifinali, in cui un posto sarà occupato dalla vincitrice della coppa Italia, di cui oggi a Matera c'è il ritorno contro il Voghera. All'andata in terra lombarda hanno vinto i lucani 2-1. Il 27 giugno la finale. In caso di parità in finale si va ai rigori subito dopo i 90', mentre nella prima fase si va ai soli supplementari, al termine dei quali se persiste ancora la parità passa la squadra meglio piazzata.
I vertici calicistici hanno però rappresentato la necessità di ridurre al lumicino i ripescaggi in caso di fallimenti per ridurre il numero di partecipanti nei campionati professionistici.
In chiave retrocessione invece le ultime due scendono direttamente in Eccellenza regionale. Le classificate dal terzultimo al sestultimo posto accedono ai play-out con gare di andata e ritorno; potrebbe però essere necessario uno spareggio per definire se una squadra retrocedere subito o va ai play-out oppure se disputa questi ultimi o termina la stagione salvandosi direttamente.
Le squadre classificate al 15° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se il distacco dalla 14° classificata (16° per i gironi C e D, 15° per il girone H) è superiore a punti 8, novità introdotta a partire da questa stagione.
I triangolari che inaugureranno la seconda fase sono previsti per domenica 6 (1° giornata), mercoledì 9 (2° giornata) e domenica 13 giugno (3° giornata). Il 20 ed il 27 giugno sarà la volta delle semifinali, in cui un posto sarà occupato dalla vincitrice della coppa Italia, di cui oggi a Matera c'è il ritorno contro il Voghera. All'andata in terra lombarda hanno vinto i lucani 2-1. Il 27 giugno la finale. In caso di parità in finale si va ai rigori subito dopo i 90', mentre nella prima fase si va ai soli supplementari, al termine dei quali se persiste ancora la parità passa la squadra meglio piazzata.
I vertici calicistici hanno però rappresentato la necessità di ridurre al lumicino i ripescaggi in caso di fallimenti per ridurre il numero di partecipanti nei campionati professionistici.
In chiave retrocessione invece le ultime due scendono direttamente in Eccellenza regionale. Le classificate dal terzultimo al sestultimo posto accedono ai play-out con gare di andata e ritorno; potrebbe però essere necessario uno spareggio per definire se una squadra retrocedere subito o va ai play-out oppure se disputa questi ultimi o termina la stagione salvandosi direttamente.
Le squadre classificate al 15° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se il distacco dalla 14° classificata (16° per i gironi C e D, 15° per il girone H) è superiore a punti 8, novità introdotta a partire da questa stagione.
martedì 27 aprile 2010
Processo a Torino

E' stato sentito in contro esame Nicola Pondrano, che aveva già riferito due settimane fa sulla propria esperienza lavorativa all'Eternit e del successivo impegno in qualità di sindacalista. Dopo ha iniziato il coordinatore del comitato Bruno Pesce: anche la sua deposizione è stata articolata poichè da anni ha seguito minuziosamente le vicende della fabbrica della morte. Lo stesso ha inoltre rivelato l'identità di una commercialista casalese che aveva operato da spia per il magnate svizzero.
Nel processo è stato anche inserito il caso di un ex calciatore della Fiorentina, Sergio Castelletti, morto nel 2004 a 67 anni per mesotelioma pleurico: la malattia, infatti, potrebbe essere stata causata dall'esposizione al minerale-killer negli anni della sua giovinezza, che trascorse a Casale Monferrato. Lunedì prossimo si proseguirà con l'audizione dei testimoni: verranno sentiti l'attuale sindaco di Casale Giorgio Demezzi e l'ex presidente del Piemonte Mercedes Bresso sui costi sostenuti dai rispettivi enti per le operazioni di bonifica.
Domani sarà celebrata la giornata mondiale delle vittime dell'amianto; a Teatro si inizierà alle 20,40 con un dibattito aperto dalla Sig.ra Romana Blasotti, simbolo della lotta all'amianto, poi si proseguirà con il documentario "Indistruttibile" sulla storia della lotta contro l'amianto. Seguiranno la proeizione de "La città che cresce" ed una tavola rotonda sulla lotta contro l'amianti a cui partecipano i rappresentanti di associazioni italiane, francese e svizzere.
Inoltre a Palermo un procedimento analogo, a carico di ex dirigenti di Fincantieri, è terminato con tre condanne per la morte di 37 operai uccisi dall'amianto nell'azienda palermitana: il giudice ha inflitto sette anni e sei mesi a Luciano Lametti, sei anni a Giuseppe Cortesi e tre anni ad Antonio Cipponeri, oltre al pagamento di risarcimenti milionari nei confronti dell'Inail, costituita parte civile, nei confronti della Camera del Lavoro, di Legambiente e della Fiom, ed al pagamento di provvisionali immediatamente esecutive per centinaia di migliaia di euro alle parti danneggiate a favore delle quali in sede civile verranno meglio quantificati i danni.
lunedì 26 aprile 2010
La 31° giornata

5° Manno (A), 10° Dalessandro (PS).
Sarzanese - Albese 1-3
32° e 34° Nieto (A), 59° Maggiore (S), 69° Garrone (A).
Derthona - Casale 0-2
63° Terni, 80° Masi.
Borgorosso Arenzano - Sestrese 2-1
36° Anselmo (B), 60° Russo (B), 77° Mair (S).
V. Entella - Lavagnese 1-1
53° Soragna (rig.) (VE), 55° Zaniolo (L).
Savona - Rivoli 3-1
25° Zirilli (S), 61° Falchini (R), 75° e 90° Marrazzo.
Aquanera - Settimo 0-2 *
57° Cacciatore, 90° Chieppa.
Chieri - Valle d'Aosta 1-1
14° Tummiolo (C), 85° Tummiolo, autorete (C).
Cuneo - Vigevano 2-0
60° Garavelli, 91° Zenga.
*= disputata a Rivarolo Canavese.
Per il secondo anno consecutivo il Casale ha vinto nella difficile trasferta di Tortona, la cui squadra gioca per evitare la retrocessione almeno diretta. Contrariamente all'ottobre 2008 quando vincemmo 3-0, quest'anno di neri si son fermati a quota due grazie al debuto in rete di Christian Terni ed alla quarta rete di Pierpaolo Masi, siglate entrambe nella ripresa.
Viene così rafforzato il secondo posto, poichè l'Entella neanche ieri ha vinto: il derby contro la Lavagnese è finito 1-1 con reti segnate nell'arco di due minuti. Sono passati in vantaggio i chiavaresi con Soragna (ora capocannoniere) su rigore, poi Zaniolo ha pareggiato per i bianconeri.
Il Savona invece ha vinto 3-1 in casa contro Rivoli, festeggiando in casa il ritorno tra i professionisti. In rete Zirilli, Marrazzo (doppietta) per i biancoblu e Falchini per gli ospiti. Lo scontro diretto per il quarto posto ha visto invece prevalere l'Albese in trasferta a Sarzana, grazie alla doppietta di Nieto, a quota 18 reti (meno uno rispetto alla coppia si testa Montante - Soragna) e ad una rete di Garrone, mentre Maggiore ha accorciato per i rossoneri: l'Albese ha così acquisito la matematica certezza di disputare i play-off.
Nei bassifondi invece si sancisce la matematica retrocessione del Valle d'Aosta, nonostante il pareggio di Chieri (seppur pervenuto su autorete dei torinesi): mancando 3 giornate alla fine non riuscirebbe a superare nenche il Derthona se vincesse sempre. I leoncelli invece si trovano comunque a -3 dalla zona play-out, ancora raggiungibile: questo per effetto della sconfitta della Sestrese contro il Borgorosso Arenzano e del pari del Pro Settimo contro l'Acqui.
L'Aquanera ha invece perso - forse un po' a sorpresa - in casa contro il Settimo; domenica prossima la squadra di Viassi verrà al Natal Palli, mentre invece la Virtus Entella andrà a far visita all'ultima in classifica.
Classifica aggiornata:
- Savona 76
- Casale 63
- Virtus Entella 60
- Albese 55
- Sarzanese 52
- Aquanera 44
- Settimo 44
- Acqui 42
- Borgorosso Arenzano 41
- Lavagnese 39
- Cuneo 37
- Vigevano 35
- Chieri 35
- Rivoli 30 *
- Pro Settimo & Eureka 28
- Sestrese 27
- Derthona 24
- Valle d'Aosta 15 *.
*= un punto di penalizzazione.
Prossimo turno, 32° giornata (15° di ritorno), domenica 2 maggio 2010 ore 15,00:
Prossimo turno, 32° giornata (15° di ritorno), domenica 2 maggio 2010 ore 15,00:
- Casale - Aquanera (1-2)
- Rivoli - Chieri (3-3)
- Settimo - Cuneo (2-2)
- Acqui - Derthona (2-0)
- Vigevano - Lavagnese (0-1)
- Sestrese - Pro Settimo & Eureka (0-2)
- Sarzanese - Borgorosso Arenzano (1-2)
- Albese - Savona (2-1)
- Valle d'Aosta - V. Entella (0-0)
domenica 25 aprile 2010
Amichevole

sabato 24 aprile 2010
Statistiche

Al Fausto Coppi però sono 10 le affermazioni dei padroni di casa contro 6 sconfitte (e 7 pareggi), ma le reti segnate sono quasi pari: 31 tortonesi e 28 casalesi. Due anni fa, il 13 aprile, i bianconeri si erano imposti per 3-1 in una partita tra due squadre - all'epoca - invischiate in piena lotta salvezza: all'iniziale vantaggio ospite firmato da Panzanaro avevano risposto Lorieri e l'ex di turno Riccardo Spinaci con una doppietta (la seconda marcatura su rigore).
Nel successivo ottobre però il Casale ha ottenuto una netta rivincita per 3-0 con reti di Montingelli, Uccello e Serra.
venerdì 23 aprile 2010
Nuovo divieto

Derthona

Vi sono stati infatti diversi avvicendamenti all'interno della proprietà, passata a stagione in corso dall'imprenditore albanese Mehmet Hixha a Josè Altafini, ex calciatore brasiliano che ha militato in serie A decine di anni orsono in Milan, Napoli e Juventus. Anche la panchina non è stata da meno, con tre allenatori succedutisi dalla prima giornata ad oggi: prima Diliberto, poi Stefano Melchiori, nostra vecchia conoscenza come l'attuale mister Lorenzo Mazzeo. Nessuno ha comunque avuto grande fortuna, tanto che la squadra da qualche mese è andata in caduta libera ed ora si trova al penultimo posto con 24 punti (il che vuol dire retrocessione diretta) a +10 dall'ultimo posto ricoperto dal Valle d'Aosta e a -3 dal Pro Settimo & Eureka, terzultimo.
Su questa situazione molto hanno influito le vicissitudini societarie, per cui gli elementi della prima squadra (quali ad esempio Cisco Guida e Montante) sono andati via a campionato in corso per mancanza di garanzie e solo alcuni sono poi ritornati: tra questi ultimi Canonico ed Ignesti. Ex di turno è l'attaccante Ivano Sorrentino, a Casale due stagioni orsono; finora è l'attaccante più prolifico con cinque reti all'attivo.
Le partite casalinghe sono disputate al Fausto Coppi in via Mondello n.8, dove quest'anno i leoncelli hanno ottenuto 3 vittorie, 3 pareggi ed altrettante sconfitte.
All'andata, lo scorso 6 dicembre, il Casale ha vinto al Palli per 1-0 grazie alla rete siglata da Lauria al 24°.
giovedì 22 aprile 2010
Amichevole benefica

Squalifiche
Sono invece stati diffidati tra i giocatori del Chieri Andrea De Martini, Riccardo De Nardin e Raffaele Pisani. Nessun provvedimento di squalifica o di diffida ha colpito i nerostellati.
mercoledì 21 aprile 2010
Cinghiali a Valencia
Stufi delle solite scorrerie in Val Borbera ed in Val Cerrina, in occasione della scorsa edizione del Mondiale di Moto GP la meta è stata un po' più distante .. Valencia.

tutti spettatori poi riversatisi sugli spalti per assistere alla tappa del mondiale, la cui nuova edizione è iniziata lo scorso undici di aprile in Asia e precisamente in Qatar.

Immancabile come segno di riconoscimento il nostro sciarpone, che più che una sciarpa vale quasi come uno striscione da trasferta. Anche i soggetti raffigurati sono grandi appassionati, come tanti, di Rossi, qui sotto a fine gara,
martedì 20 aprile 2010
Lorenzo Ciulli dichiara..

lunedì 19 aprile 2010
Primo verdetto: Savona in Lega Pro

23° Russo, 45° Montante.
Vigevano - Borgorosso Arenzano 2-1
28° Gambuto (rig.) (V), 33° Mussi (B), 48° Soncini (V).
Casale - Chieri 1-1
65° Lauria (Ca), 89° Fabbrini (Ch).
Lavagnese - Cuneo 3-0*
8° e 29° Perrone, 85° Piacentini.
Rivoli - Derthona 1-1
22° Castagna (D), 71° Falchini (R).
Albese - Pro Settimo Eureka 1-1
6° Pantaleo (A), 63° Dalessandro (PS).
Sestrese - Sarzanese 1-2
7° Cordova (SE), 46° Cicino (SA), 50° Pellini (SA).
Acqui - Savona 1-1
15° Cattaneo (S), 78° Manno (A).
Settimo - Virtus Entella 2-1
38° Pepe (S), 83° Soragna (V), 89° Lapadula (S).
*= anticipata a sabato 17 aprile 2010 ore 15.00.

A Casale non la partita non è stata delle migliori; nel primo tempo, iniziato dopo il minuto di silenzio in favore delle vittime del disastro ferroviario del Trentino Alto Adige, le occasioni create non sono state molte. Si affacciano dapprima gli ospiti davanti alla porta avversaria, complice la difesa nerostellata alquanto traballante, ma per fortuna l'arbitro ferma il gioco prima che gli avversari possano tirare e segnare, come è avvenuto. Intorno alla mezz'ora Serra ha un paio di occasioni da rete ma entrambi i tiri finiscono di poco a lato.

Il pari però ci consente di rimanere da soli al secondo posto, questo grazie alla contemporanea vittoria del Settimo in casa contro l'Entella, giunto alla seconda sconfitta consecutiva per via di una rete - beffa ad un minuto dalla fine; per i liguri ha segnato Soragna. L'Albese ha invece pareggiato in casa contro il Pro Settimo & Eureka, mentre la Sarzanese ha vinto al Borzoli e si trovano con una certezza quasi matematica all'interno della griglia play-off. L'Aquanera di Viassi ha invece vinto ad Aosta e continua a dimostrarsi come matricola ostica trovandosi al 6° posto, ha ancora segnato Montante; i valligiani di contro sono quasi certamente condannati alla retrocessione, mentre continuano a lottare per evitare la penultima posizione in primis Pro Settimo e Derthona, che ieri hanno pareggiato per 1-1 contro Albese e Rivoli (altra diretta concorrente).
Proprio il Derthona sarà la nostra prossima avversaria, si giocherà al Coppi. L'Entella sarà invece di scena in casa nel derby contro la Lavagnese, ormai tranquilla e subito dietro di noi ci sarà al Luperi di Sarzana lo scontro diretto tra i rossoneri e l'Albese. Il Savona festeggerà in casa contro il Rivoli la promozione in lega pro.
- Savona 73
- Casale 60
- Virtus Entella 59
- Albese 52
- Sarzanese 52
- Aquanera 44
- Acqui 41
- Settimo 41
- Borgorosso Arenzano 38
- Lavagnese 38
- Vigevano 35
- Cuneo 34
- Chieri 34
- Rivoli 30 *
- Sestrese 27
- Pro Settimo & Eureka 27
- Derthona 24
- Valle d'Aosta 14 *.
Prossimo turno, 14° di ritorno, domenica 25 aprile 2010 ore 15.00:
- Pro Settimo Eureka - Acqui (0-0)
- Sarzanese - Albese (0-0)
- Derthona - Casale (0-1)
- Borgorosso Arenzano - Sestrese (2-1)
- V. Entella - Lavagnese (2-0)
- Savona - Rivoli (5-2)
- Aquanera - Settimo (2-2)
- Chieri - Valle d'Aosta (2-1)
- Cuneo - Vigevano (2-0)
domenica 18 aprile 2010
Vittoria per la Lavagnese

Alla luce della predetta partita la classifica è così aggiornata:
- Savona 72
- Casale 59
- Virtus Entella 59
- Albese 51
- Sarzanese 49
- Aquanera 41
- Acqui 40
- Borgorosso Arenzano 38
- Settimo 38
- Lavagnese 38 **
- Cuneo 34 **
- Chieri 33
- Vigevano 32
- Rivoli 29 *
- Sestrese 27
- Pro Settimo & Eureka 26
- Derthona 23
- Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.
**= una partita in più.
**= una partita in più.
Il programma della 13° di ritorno prosegue normalmente alle ore 15 di oggi pomeriggio con le seguenti partite (tra parentesi i risultati di andata):
- Valle d'Aosta - Aquanera (1-3)
- Vigevano - Borgorosso Arenzano (1-2)
- Casale - Chieri (2-1)
- Rivoli - Derthona (2-1)
- Albese - Pro Settimo Eureka (3-0)
- Sestrese - Sarzanese (1-0)
- Acqui - Savona (0-2)
- Settimo - V. Entella (0-4)
sabato 17 aprile 2010
Statistiche Chieri

venerdì 16 aprile 2010
Chieri calcio 1955

In trasferta la squadra allenata da Massimo Storgato, ex calciatore gobbo, ha vinto solamente 3 volte su 14 partite, precisamente ad Arenzano, a Settimo contro Pro Settimo nonchè ad Aosta, mentre 6 sono i pareggi e 5 le sconfitte. Bomber della squadra è l'attaccante Alberti, che finora ha siglato già 13 reti (una in più del nostro D'Angelo) e che nelle ultime stagioni ha sempre giocato nel torinese in serie D. Inoltre a stagione in corso è arrivato dal Rivoli Fabbrini, già autore di 11 reti: le prime 6 a Rivoli e le ultime 5 a Chieri per non perdere l'abitudine del gol. Molto decisivo sinora è stato anche Pasquero con 10 marcature, mentre Desideri ne ha siglate 4
All'andata, lo scorso 29 novembre, il Casale ha vinto 2-1; tutte le reti sono state siglate nel primo tempo con doppio vantaggio nerostellato e a pochi minuti dall'intervallo i padroni di casa hanno accorciato le distanze: 4° Agnesina (CA), 39° Lauria (CA), 43° Desideri (CH).
giovedì 15 aprile 2010
Amichevole

Squalifiche
mercoledì 14 aprile 2010
Classifica marcatori



17 reti: Soragna (4 rig.) (Virtus Entella).
16 reti: Nieto (Albese).
14 reti: Zirilli (1 rig.) (Savona).
13 reti: Alberti (3 rig.) (Chieri).
12 reti: D’Angelo (Casale), Mussi (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Gharizadeh (2 rig.) (Rivoli), Sogno (Savona).
11 reti: Anselmo (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Fabbrini (5 con Chieri, 6 con Rivoli), Zenga (2 rig.) (5, 2 rig., con Cuneo, 1 con Lavagnese), Cicino (3 rig.) (Sarzanese).
10 reti: Pasquero (Chieri), Marrazzo (Savona), Vasoio (Virtus Entella).
9 reti: Cesarini (2 rig.) (Sarzanese).
8 reti: Speziale (Aquanera), Alessi (Pro Settimo & Eureka, 5 con Sestrese).
7 reti: Siega, Soncini (Vigevano).
6 reti: Lauria (Casale), Garrone (2 rig.) (Albese), Buccellato (Sarzanese), Bottiglieri, Garìn (Savona), Chieppa, Marchio (Settimo).
5 reti: Serra (Casale), Gai, Ilardo, Nohman (1 rig.) (Acqui), Russo (Aquanera), Cotellessa, D’Isanto (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Sorrentino (Derthona), Dalessandro (2 rig.) (Pro Settimo & Eureka), Ammendolea (1 rig.), Mair (Sestrese).
4 reti: Araboni (Casale), Tarsimuri (Acqui), Cuttini (Albese), Mossetti (Aquanera), Desideri (Chieri), Garavelli (Cuneo), Avellino, Garrasi, Innocenti, Romei (Lavagnese), Panzanaro (Pro Settimo & Eureka), Guida (1 con Pro Settimo & Eureka, 3 con Derthona), Cattaneo (Savona), Trentinella (Settimo), Gondo Diomandè (Valle d’Aosta), Fiumicelli (Virtus Entella).
3 rete: Ciccomascolo, Masi (Casale), Busato J., Ferrari, Gerardi (Albese), Di Pietro (Aquanera), Battaglia (Borgorosso Arenzano), Minorelli, Monteleone (Cuneo), Pellegrini (2 rig.) (Derthona), Nicolini, Pellini, Piacentini, Perrone (Lavagnese), Falchini, Pareschi (Rivoli), Spinaci (2 rig.) (Sarzanese), Antonelli, Bruni, Di Leo (Savona), Pepe, Zitolo (2 rig.) (Settimo), Mazzone (1 rig.) (Valle d’Aosta), Balacchi (Virtus Entella).
2 reti: Agnesina, Angelotti, Gatto (Casale), Costa, Manasiev, Troiano (Acqui), Briatico, Ferrara, Mazzucco, Taverna (Aquanera), Fassina, Pantaleo (Albese), Castagna, Silvestri (Borgorosso Arenzano), Friso, Galfrè (Cuneo), Ugali (Derthona), Maretti, Zaniolo (rig.) (Lavagnese), Di Benedetto, Santoro, Vailatti (2 rig.) (Pro Settimo Eureka), Abate, Graci, Ligotti (Rivoli), Cagliani (Savona), Gallotti (Savona, 1 con Sestrese), Capraro, Dispenza, Lapadula (Settimo), Corteggiano, Pagliero, Riccardi, Scala (Valle d’Aosta), La Placa, Teresi (Vigevano), Merzek, Rega (Virtus Entella).
1 rete: Agazzone, Finelli, Moretti (Casale), Bruni, Celeste, Cesari, Perri, Roveta (Acqui), Bettini, Cornero, Maglie (Albese), Camussi (rig.), Cartasegna, Viscomi (Aquanera), Amos, Cagliani, Cattardico, Sanna (Borgorosso Arenzano), Benedetti, Cristino, Del Buono, Negro Frer, Pisani, Sanci (Chieri), Ammendolea, Brondino, D’Alessandro, Gnisci, Lazzeri, Pepino, Tallone (Cuneo), Bisio, Bognanni, Bonsanto, Camasta, Canonico, Cappannelli, Daddi, Incontri, Ripandelli, Zini (Derthona), Bettini, D’Isanto (Lavagnese), Anderson, Bruni, Chiarelli, Cravetto, Mazza, Poesio, Puddu (Pro Settimo Eureka), Cagliano, Carini, Cervino, Pancrazio (Rivoli), Amato, Cenetti, Codacci, Lamioni (Sarzanese), Montingelli, Ponzo (Savona), Baudo, Carlevaro, Gabaglio, Pantone, Rizqaoui, Sabbione, Sigona (Sestrese), Basilio (rig.), Bettiga, Cacciatore (rig.), Lembo, Montesano (Settimo), Albrieux, Amato A., Attah, Balsamo, Barbieri, Caputo (rig.), Carli, Pepe (Valle d’Aosta), Beltrami, Gambuto, Gervasoni, Patierno, Patrini, Piraccini, Russo, Vacirca (Vigevano), Bodini, Campanile (rig.), Cargiolli. Corradi, Hamili, Mosto, Rondon, Ziino (Virtus Entella).
Autoreti:
2: Merzek (Virtus Entella pro Savona e pro Vigevano).
1: Morabito (Acqui pro Rivoli), Montante (Aquanera pro Casale), Zefi (Derthona pro Valle d’Aosta), Vailatti (Pro Settimo pro Vigevano), Lepre (Sarzanese pro Chieri), Avanzi (Settimo pro Albese), Cacciatore (Settimo pro Savona), Pizzano (Pro Settimo pro Chieri), Aimone (Valle d’Aosta pro Pro Settimo), Patrini (Vigevano pro Settimo).
martedì 13 aprile 2010
Procedimento amianto

Inoltre il comitato vertenza amianto sta organizzando iniziative per l'imminente giornata mondiale delle vittime di amianto, in programma il prossimo 28 aprile, ovvero due giorni dopo la prossima udienza presso il tribunale di Torino.
lunedì 12 aprile 2010
Agganciata l'Entella

Borgorosso Arenzano - Acqui 5-4
17° e 45° Anselmo (B), 51° e 59° Ilardo (A), 67° Mussi (B), 69° Tarsimuri (A), 72° Gai (A), 75° Cotellessa (B), 94° Silvestri (B).
Sestrese - Albese 1-3
12° Nieto (A), 72° Mair (S), 80° Bettini (A), 89° Pantaleo (A).
Pro Settimo Eureka - Casale 1-3
31° Di Benedetto (P), 48° Masi (C), 50° Serra (C), 83° Gatto (C).
Aquanera - Cuneo 4-2
9° Friso (C), 31° Mazzucco (A), 43° Ammendolea (C), 47° Montante (A), 61° Ferrara (A), 87° Speziale (A).
Chieri - Lavagnese 1-2
37° Avellino (L), 43° Pasquero (C), 86° Piacentini (L).
Sarzanese - Rivoli 2-0
48° Lepre, 62° Cicino (rig.).
Derthona - Settimo 0-2
24° e 59° Chieppa.
Savona - Valle d'Aosta 4-1
20° Marrazzo (S), 45° Amato A. (VdA), 65° Cattaneo (S), 74° Bottiglieri (S), 90° Zirilli (S).
V. Entella - Vigevano 1-2
31° Mosto (Vir. E.), 33° Russo (Vig.), 36° Beltrami (Vig.).
Ben 36 marcature hanno contrassegnato la giornata di ieri, in cui i neri hanno raggiunto al secondo posto l'Entella Chiavari. Questo per la vittoria casalese contemponarea alla sconfitta chiavarese in casa: al Renzo Valla infatti alla mezz'ora del primo tempo Di Benedetto ha portato in vantaggio i locali, rete con cui è terminato il primo tempo, mentre nel secondo si è scatenata la truppa guidata da Ciulli siglando tre reti prima con Masi, poi con capitan Serra ed infine con Gatto, grazie anche all'espulsione di Panzanaro ad inizio ripresa. Dopo essere andata in vantaggio, l'Entella invece ha perso in casa contro il Vigevano per 2-1 e grazie a questo risultato il Savona ha quasi la piena certezza della promozione in Lega Pro Seconda divisione - che potrebbe avvenire la settimana prossima -, trovandosi a +13 a 5 giornate dalla fine del campionato. In chiave play off sembra quasi formato il quartetto che comporrà la griglia, infatti anche Albese e Sarzanese hanno vinto, rispettivamente contro Sestrese e Rivoli, mantenendo a distanza di sicurezza l'Aquanera di Viassi che ieri ha battuto il Cuneo; è andato ancora a segno Montante, che ha raggiunto 18 reti staccando di 1 Soragna in testa alla classifica cannonieri.
Con il colpaccio di Chiavari il Vigevano di contro ha acquistato tre punti importanti per la salvezza in una giornata in cui nei bassi fondi della classifica hanno tutte perso dal Cuneo (dove ha segnato Friso) in giù.
Classifica aggiornata:
17° e 45° Anselmo (B), 51° e 59° Ilardo (A), 67° Mussi (B), 69° Tarsimuri (A), 72° Gai (A), 75° Cotellessa (B), 94° Silvestri (B).
Sestrese - Albese 1-3
12° Nieto (A), 72° Mair (S), 80° Bettini (A), 89° Pantaleo (A).
Pro Settimo Eureka - Casale 1-3
31° Di Benedetto (P), 48° Masi (C), 50° Serra (C), 83° Gatto (C).
Aquanera - Cuneo 4-2
9° Friso (C), 31° Mazzucco (A), 43° Ammendolea (C), 47° Montante (A), 61° Ferrara (A), 87° Speziale (A).
Chieri - Lavagnese 1-2
37° Avellino (L), 43° Pasquero (C), 86° Piacentini (L).
Sarzanese - Rivoli 2-0
48° Lepre, 62° Cicino (rig.).
Derthona - Settimo 0-2
24° e 59° Chieppa.
Savona - Valle d'Aosta 4-1
20° Marrazzo (S), 45° Amato A. (VdA), 65° Cattaneo (S), 74° Bottiglieri (S), 90° Zirilli (S).
V. Entella - Vigevano 1-2
31° Mosto (Vir. E.), 33° Russo (Vig.), 36° Beltrami (Vig.).
Ben 36 marcature hanno contrassegnato la giornata di ieri, in cui i neri hanno raggiunto al secondo posto l'Entella Chiavari. Questo per la vittoria casalese contemponarea alla sconfitta chiavarese in casa: al Renzo Valla infatti alla mezz'ora del primo tempo Di Benedetto ha portato in vantaggio i locali, rete con cui è terminato il primo tempo, mentre nel secondo si è scatenata la truppa guidata da Ciulli siglando tre reti prima con Masi, poi con capitan Serra ed infine con Gatto, grazie anche all'espulsione di Panzanaro ad inizio ripresa. Dopo essere andata in vantaggio, l'Entella invece ha perso in casa contro il Vigevano per 2-1 e grazie a questo risultato il Savona ha quasi la piena certezza della promozione in Lega Pro Seconda divisione - che potrebbe avvenire la settimana prossima -, trovandosi a +13 a 5 giornate dalla fine del campionato. In chiave play off sembra quasi formato il quartetto che comporrà la griglia, infatti anche Albese e Sarzanese hanno vinto, rispettivamente contro Sestrese e Rivoli, mantenendo a distanza di sicurezza l'Aquanera di Viassi che ieri ha battuto il Cuneo; è andato ancora a segno Montante, che ha raggiunto 18 reti staccando di 1 Soragna in testa alla classifica cannonieri.
Con il colpaccio di Chiavari il Vigevano di contro ha acquistato tre punti importanti per la salvezza in una giornata in cui nei bassi fondi della classifica hanno tutte perso dal Cuneo (dove ha segnato Friso) in giù.
Classifica aggiornata:
- Savona 72
- Casale 59
- Virtus Entella 59
- Albese 51
- Sarzanese 49
- Aquanera 41
- Acqui 40
- Borgorosso Arenzano 38
- Settimo 38
- Lavagnese 35
- Cuneo 34
- Chieri 33
- Vigevano 32
- Rivoli 29 *
- Sestrese 27
- Pro Settimo & Eureka 26
- Derthona 23
- Valle d'Aosta 14 *.
*= un punto di penalizzazione.
Prossimo turno, 13° di ritorno, domenica 18 aprile 2010 ore 15.00:
Prossimo turno, 13° di ritorno, domenica 18 aprile 2010 ore 15.00:
- Valle d'Aosta - Aquanera (1-3)
- Vigevano - Borgorosso Arenzano (1-2)
- Casale - Chieri (2-1)
- Lavagnese - Cuneo (1-2)
- Rivoli - Derthona (2-1)
- Albese - Pro Settimo Eureka (3-0)
- Sestrese - Sarzanese (1-0)
- Acqui - Savona (0-2)
- Settimo - V. Entella (0-4)
domenica 11 aprile 2010
Ladri al Natal Palli

E' stato prelevato materiale sportivo appartenente al Casale calcio, tra cui borse con abbigliamento sportivo dei giocatori e la borsa del preparatore atletico con gli strumenti di lavoro. Giovedì mattina se n'è accorto il magazziniere che ha sporto denuncia presso la polizia.
sabato 10 aprile 2010
venerdì 9 aprile 2010
Pro Settimo & Eureka

Finora hanno vinto 6 partite, pareggiato 8 e perso 14 volte (comprese le due stracittadine contro Settimo), tutte equamente divise tra casa (3-4-7) e trasferta (3-4-7). Mentre la difesa ha incassato 47 reti, la squadra ne segnate 27; il più prolifico è Dalessandro con 5 reti, seguito dall'ex nerostellato Piero Panzanaro con 4. Incontreremo anche Diego Alessi, (però squalificato) che dopo aver iniziato con la Sestrese (con cui aveva segnato 5 reti) è arrivato a campionato in corso a Settimo, siglando sinora 3 marcature.
All'andata (22 novembre 2009), dopo aver il Casale conseguito un rassicurante vantaggio di 3 marcature a 0, la partita è finita 3-2: per i neri hanno segnato al 5° Moretti, al 58° Araboni ed al 61° D'Angelo mentre al 69° l'ex di turno Panzanaro ed all'81° Anderson hanno portato gli ospiti sotto di una rete.
Trasferta vietata

Tale provvedimento comporta il divieto per la tifoseria nerostellata di recarsi al Renzo Valla di Settimo Torinese; i biglietti potranno essere venduti solamente ai residenti a Settimo Torinese nonchè ai possessori della tessera del tifoso.
giovedì 8 aprile 2010
Col Baveno non s'ha da fare

Classifica marcatori

A pari merito guidano due attaccanti con 17 reti, ovvero Montante (10 con Aquanera, 6 (1 rig.) con Derthona) e l'ex nerostellato Soragna (4 rig.) in forza alla Virtus Entella.
Segue a 15 reti Nieto dell'Albese, mentre al terzo posto con 13 reti abbiamo Alberti (3 rig.) (Chieri) e Zirilli (1 rig.) del Savona, l'anno scorso ad Alba.
Il primo casalese è Leonardo D’Angelo, al quarto posto con Gharizadeh (2 rig.) (Rivoli) e l'ex attaccante valdostano Sogno ora a Savona insieme a Zirilli: solo loro due hanno siglato per i biancoblu 25 reti.
A quota 11 reti sono fermi Mussi (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Fabbrini (5 con Chieri, 6 con Rivoli), nonchè l'ex nerostellato Zenga (2 rig.) (5, 2 rig., con Cuneo, 1 con Lavagnese), seguiti a quota 10 da Cicino (2 rig.) (Sarzanese) e Vasoio (Virtus Entella).
A 9 stazionano Pasquero (Chieri), Anselmo (1 rig.) (Borgorosso Arenzano), Cesarini (2 rig.) (Sarzanese) e Marrazzo (Savona), ad 8 Diego Alessi (Pro Settimo & Eureka, 5 con Sestrese).
Tra i nerostellati abbiamo ancora Lauria a quota 6 con Garrone (2 rig.) (Albese), Buccellato (Sarzanese), Garìn (Savona), Marchio (Settimo).
Prima di andarsene Araboni ha insaccato 4 palloni, ora affiancato da Serra; inoltre vi sono a quota 3 Ciccomascolo e per concludere a quota 2 Agnesina, Angelotti e Masi ed all'ultimo posto Agazzone, Finelli, Gatto e Moretti.
mercoledì 7 aprile 2010
Allenamenti

I liguri di contro, a parte la gara contro il Valle d'Aosta che sembra destinato alla retrocessione, saranno impegnati contro avversarie in piena (o quasi) bagarre salvezza, a partire dal Vigevano che andrà a Chiavari, poi confronti contro Settimo, Lavagnese e Rivoli.
Domani pomeriggio alle 16 si disputerà un'amichevole contro il Città di Baveno.
Cinghiale a Firenze

Trattasi di una testimonianza di una tradizione che lega da tempo immemore l'uomo al cinghiale, nonchè di un cinghiale nel mondo..
martedì 6 aprile 2010
Un Fiore nerostellato su faccia - libro
In onore di Angelo Fiore, calciatore militante nel Casale Calcio in piena epoca fascista, è nato da qualche tempo un club sul network tanto in voga faccia - libro, ovvero il Casale club Angelo Fiore visibile al seguente indirizzo: http://it-it.facebook.com/group.php?gid=106318426057296&ref=ts
Chi era Angelo Fiore? Dai dati avuti in possesso dal nipote Davide posso rispondere nella maniera seguente.
Chi era Angelo Fiore? Dai dati avuti in possesso dal nipote Davide posso rispondere nella maniera seguente.
Chivassese classe 1907, è cresciuto nell'Urs La Chivasso e nell'Allegria. Successivamente viene acquistato dal Casale Calcio nell'anno 1927, dopo aver rifiutato un ingaggio dalla Pro Vercelli per la passione che provava nei confronti della casacca nerostellata, ed anche per poter raggiungere l'amico Leunin Montiglio.




Nel 1974 Angelo ricevette una lettera/fax da Castelli Giancarlo per volonta' del presidente Cerutti che lo invita a Vercelli dove poi ricevera' una medaglia e gagliardetto del Casale; la lettera era un invito per incontrare vecchie glorie in occasione di un quadrangolare,

Ecco qui sotto il terzino mentre segna in un'amichevole Chivasso - Casale degli anni 30; nelle punizioni e nei rigori era famoso per il goal dello zoppo.
Iscriviti a:
Post (Atom)