domenica 30 novembre 2008
Cinghiali ad Ozzano
sabato 29 novembre 2008
Statistiche ad Alba
Dopo più di venti anni torniamo a far visita all'Albese: difatti l'ultima volta di Albese - Casale risale al 12 gennaio 1986 (campionato interregionale), quando i nerostellati si imposero 3-1 con reti di Segoni, Catroppa (rigore) e Scarrone.Nel bilancio generale delle partite in terra albese abbiamo sinora un bilanciamento perfetto, con tre vittorie per parte ed otto reti e 7 per l'Albese, che non vince dal febbraio 1977.
venerdì 28 novembre 2008
L'Albese
Dopo diverse stagioni di Eccellenza (17) e con qualche trascorso in C negli anni 70, l'Albese è approdata la scorsa estate nella massima categoria dilettantistica come vincitrice del torneo regionale.La rinascita è cominciata nell'estate del 2003 quando la società era vicina al fallimento: il merito va all'attuale presidente Franco Rava, riuscito grazie a sacrifici economici a creare le basi per il rilancio dalla promozione alla D giunta grazie ad un solo punto in più rispetto al Castellazzo Bormida e soprattutto al bomber Jeremias Josè Busato. Il ritorno in D può aprire prospettive importanti per la città (sottolinea il presidente), nota per i tartufi, i vini e la Ferrero.
Per giocarsi la permanenza in D sono stati confermati i difensori Emiliano Busato (89), Mirko Cuttini (83) e Danilo Staffolarini (79), i centrocampisti Niccolò Garrone (84), Gaetano Perrella (74) e Sergio Odino (77) nonchè l'attaccante Jeremias Josè Busato (89).
I nuovi arrivati sono il portiere Claudio Ferrari (88 dal Derthona), i difensori Alberto De Maria (89 dal Saluzzo), Daniele Talarico (90 dal Gabetto), Patrick Maglie (81 dal Voghera) e Fabio Fornara (89 dall'Alessandria); i centrocampisti Marco Quaglia (86 dalla Rivarolese), Sergio Daniel Caruso (79 dall'Aversa Normanna), Paride Bianco (90 dal Fossano), Emilio Falbo (89 dall'Alessandria) ed Alessio Talarico (90 dal Gabetto) nonchè le punte Fabio Melle (84 dal Cerversama) ed Enrico Murdaca (90 dal Gabetto).
Processo Eternit: reperite le persone offese
Grazie ad archivi Inail ed Inps, anagrafi, stazioni di carabinieri e vigili urbani in poco più di un mese i collaboratori di Guariniello sono riusciti a reperire i recapiti degli eredi di gran parte dei 2.056 morti per causa della polvere killer, dei quali la maggior parte si trova a Casale Monferrato, con una registrazione di 25 nuovi casi all'anno. Ora si può procedere con la fissazione dell'udienza preliminare e con gli avvisi.giovedì 27 novembre 2008
Libertà per Santos
(mercoledì 22 ottobre 2008) Incidenti imputabili alla Polizia spagnola, che ha aggredito senza motivazioni e infierito sui tifosi marsigliesi, come dimostrano le riprese delle televisioni e la sanzione di 2 giornate di squalifica del campo comminata dalla UEFA all'Atletico.
Santos, come si vede dalle riprese, ha più volte cercato di evitare che la situazione sugli spalti degenerasse e di calmare gli animi, e non si è reso responsabile di alcuno dei comportamenti di cui viene incriminato dalla Polizia spagnola. Ha purtroppo la "colpa" di essere cittadino spagnolo, e questo rende tutto più difficile.
Ancora, in questi anni Santos e il suo gruppo ci sono stati vicini, ci hanno sostenuto nell'organizzazione dei Mondiali Antirazzisti e sono stati in prima linea nelle attività della rete FARE.
Chiediamo quindi alle autorità di rivedere la sua posizione e proscioglierlo immediatamente dalle accuse, facendo piuttosto luce sulle responsabilità delle proprie Forze dell'Ordine.
Vi invitiamo poi a scrivere a Santos al seguente indirizzo, per dargli il vostro sostegno:
SANTOS MIRASIERRA VELARDO
CENTRO PENITENCARIO MADRID V
APARTADO de CORREOS 200
28770 Colmenar Viejo Madrid
Modulo 3
in favore di Santos Mirasierra, ancora imprigionato a Madrid. La petizione verrà mandata al Re di Spagna Juan Carlos.Servono firme il prima possibile, scaricate il documento firmatelo e mandatelo via fax allo 0033 491404335
http://www.senzasoste.it/sport-stadio-e-dintorni/scontri-atletico-madrid-marsiglia-chiesti-8-anni-per-un-tifoso-francese-arre.html
mercoledì 26 novembre 2008
Eternot, il Ronzone pensa al futuro.
La giunta municipale ha approvato i lavori di di realizzazione del parco Eternot, che sorgerà sull'area già ricoperta dallo stabilimento Eternit. Il progetto prevede la realizzazione di un parco giochi per bambini e di un'arena per eventi (area servita da ampio parcheggio), il tutto in un'area di circa 30.000 mq circa.Dal circoscrizione Vecchia Casale - Ronzone è inoltre stata richiesta la creazione di un fascio di luci che si ergerà verso il cielo in memoria di tutte le vittime dell'amianto.
martedì 25 novembre 2008
L'angolo di Zorro: prima puntata
Non volevo e ci sono riuscito! Si non volevo proprio partire con una polemica diretta verso gli attuali vertici societari ed alla fine la ragione è prevalsa sull’istinto. Sicuramente più avanti e stante l’attuale situazione tornerò ad occuparmi di quanto sta succedendo in società, per ora preferisco soffermarmi su altri temi.Inizio così da una cosa che mi è stata particolarmente a cuore negli ultimi tempi: la fiaccolata organizzata dall’associazione familiari vittime dell’amianto, tenutasi lo scorso 10 novembre per le vie cittadine. In quel tardo pomeriggio di novembre la città di Casale mi è sembrata come se si fosse risvegliata da un lungo torpore. Ho (ri)visto finalmente, in quella lunga e silenziosa marcia, una grande forza composta e compatta nel voler lottare contro una profonda ingiustizia sociale, costata (ahimè) la vita a migliaia di persone innocenti. Una forza che simbolicamente si è ribellata ad un lungo e impressionante numero di vittime. Bravi casalesi, questo è l’esempio da dare.
Non è comunque finita qui, anzi per ora siamo solo all’inizio della lunga battaglia per dare giustizia a chi non c’è più. Operai ma ancor più gente comune che ogni mattina si recava al proprio posto di lavoro, ignara dei rischi che stava correndo o peggio ancora, pur sapendo di dover rischiare la vita, non poteva permettersi di lasciare quel pericoloso posto di lavoro. E’ una vicenda triste e drammatica, non cadrà nuovamente nell’indifferenza…parola di Zorro!
God bless wild boars
lunedì 24 novembre 2008
La Juniores cade a Borgomanero
Borgomanero - Casale 2-1 (Accatino per i nerostellati)- Ciriè - Pro Settimo & Eureka 4-5
- Fanfulla - Voghera 2-1
- Pro Belvedere - Lottogiaveno 0-2
- Rivarolese - Sestese 0-1
- Rivoli - Valle d'Aosta 3-1
- Solbiatese - Biellese 1-1
"Dispiace aver perso la partita su calcio piazzato, purtroppo avevamo gli uomini contati ed in campo c'erano diversi 92", commenta il mister Ballerino.
Il prossimo turno vedrà il Casale impegnato in casa (a Caresana) impegnato contro il Rivoli, compagine di centro classifica.
CASALE: Grimaldi, Novarese (52' Frasson), Rosati, Sanseverino (65' Cavalli), Barbato, Chianello, Morra (75' Quartaroli), Antiga, Pinto, Keroumi, Accatino. A disp.: Actis. All.: Ballerino.
Classifica:
- BIELLESE 24
- PRO SETTIMO 22
- Lottogiaveno 18
- Voghera 17
- Fanfulla 16
- Rivarolese 15
- Rivoli 15
- Sestese 15
- Ciriè 13
- Solbiatese 13
- Borgomanero 10
- Valle d'Aosta 7
- Casale 6
- Pro Belvedere Vercelli 1
- Biellese - Ciriè
- Casale - Rivoli
- Lottogiaveno - Rivarolese
- Pro Settimo - Pro Belvedere Vercelli
- Sestese - Fanfulla
- Valle d'Aosta - Solbiatese
- Voghera - Borgomanero
Vittoria per 2-0 contro il Savona
Biellese - Rivoli 2-211' Pasciuti (B), 46' Torromino (B), 62' Pantaleo (R), 65' Sorrentino (R).
Casale - Savona 2-0
11' Zenga (rig.), 48' Uccello.
Cuneo - Spezia 1-0
78' Lorenzini.
Derthona - Rivarolese 1-1
55' Oliveira (D), 76' Rotondale (R).
Pro Settimo - Sarzanese 3-1
12' Alfano (S), 25' Vailatti (PS), 70' Lopez (PS), 80' Cravetto (PS).
Sestrese - Novese 3-2
23' e 81' Zaniolo (rig.) (N), 36' Puppo (rig.) (S), 49' Piacentini (S), 57' Cadenazzi (S).
Sestri Levante - Lottogiaveno 3-0
40' e 82' (rig.) Siligato, 73' Conti.
Valle d'Aosta - Ciriè 3-0
59' st Buccellato, 66' st Oliveira, 76' Corteggiano.
Virtus Entella - Albese 2-0
29' Bodini, 45' st Venuti.
La prossima partita si disputerà ad Alba.
Classifica:
- Biellese 29
- Casale 24
- Spezia 23
- Sarzanese 21
- Rivarolese 20
- Sestri Levante 20
- Lavagnese 19
- Pro Settimo Eureka 19
- Savona 19
- Derthona 18
- Novese 17
- Albese 16
- Entella 16
- Rivoli 16
- Cuneo 15
- Lottogiaveno 12
- Valle d'Aosta 11
- Ciriè 9
- Sestrese 9
Albese - Casale
Ciriè - Biellese
Spezia - F.S. Sestrese
Lottogiaveno - Pro Settimo Eureka
Novese - Derthona
Rivarolese - Lavagnese
Rivoli - V. Entella
Sarzanese - Valle d'Aosta
Savona - Cuneo
Riposa: Sestri Levante
domenica 23 novembre 2008
Cinghiali nel savonese
Dopo la riapertura della caccia al capriolo, su decisione del Tar di Genova, una nuova tegola sta per abbattersi sulla testa dell’Enpa. La tegola viene da AIW-Associazione Italiana della Wilderness - che gestisce 42 “Aeree Wilderness” per la loro tutela ambientale, ma che prende in considerazione la caccia come fattore risolutivo contro la sovrappopolazione animali. Oggetto di polemica è proprio la caccia a cinghiali e caprioli. «L’Enpa è un organismo per molti versi meritorio - dice il segretario generale dell’AIW Franco Zunino - ma che ha spesso, specie in provincia di Savona, l’abitudine di occuparsi più di problemi ambientalistici che non di tutelare gli animali dai maltrattamenti dell’uomo per cui fu fondato. E allora la sua opera si spreca in sterili polemiche con scarso senso pratico, la cui morale finisce per essere: per difendere gli animali l’uomo, ma anche l’ambiente, subisca danni e stia zitto».
Secondo l’associzione le proposte dell’Enpa fatte per ridurre l’impatto dei cinghiali sull’agricolture non sono valide sarebbero prive di fondamento scientifico. «Innanzi tutto non risulta affatto vero - continua Zunino - che in tutto il mondo i cinghiali si controllano con iniziative che esulino dall’uso del fucile; anzi è proprio con questo mezzo che in tutto il mondo si controllano i sovrappopolamenti di fauna selvatica. E la ragione è molto semplice. L’abbattimento di animali in soprannumero è il metodo più facile, più efficiente e meno costoso per la collettività. Gli istituti scientifici di cui parla l’Enpa servono, ovviamente, ma solo a studiare la dinamica delle popolazioni e a stabilire la quota di animali da abbattere ( e spesso a coordinarli sono proprio organismi di cacciatori o ad essi vicini, e comunque super -partes e non certo in mano agli anti caccia)».
Zunino passa in rassegna, bocciandole, le proposte dell'Enpa come quella di creare nei boschi delle postazioni dove gli animali possano trovare del cibo, i cavi elettrici a tutela dei campi coltivati o i contributi per costruire “robuste recinzioni” contro i cinghiali. «Preciso - conclude Zunino che non siamo un’associazione di cacciatori come accusa l’Enpa, si tratta di una cosa ben più seria».
sabato 22 novembre 2008
Statistiche col Savona
Domani tornerà il Savona al Palli per la 25° partita ufficiale. Nelle ultime due stagioni in Serie d abbiamo una vittoria per parte: 1-0 l'1 ottobre 06 (Spinelli allo scadere) ed 1-2 il 2 settembre dello scorso anno (Pellegrino per i liguri, Di Dio per i neri e Moronti allo scadere riporta in vantaggio gli ospiti).venerdì 21 novembre 2008
Arriva il Savona
Squadra costruita per vincere il girone, il Savona sta attualmente disputando un campionato al di sotto delle aspettative. Sotto la gestione Biffi se non errro non aveva mai ottenuto una vittoria, invece con Bortolas (ex Voghera e Cuneo) al timone i biancoblu si sono un po' rialzati ed attualmente occupano la quinta posizione con 19 punti frutto di 5 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte, 17 reti segnate e 12 subite. In trasferta i savonesi hanno vinto 1-0 a Ciriè, 2-0 a Settimo ed a Giaveno, hanno pareggiato 2-2 a Novi e 0-0 ad Alba e perso 1-2 a Biella.Vietata la trasferta ai tifosi ospiti per motivi di ordine pubblico, alla stessa stregua di Napoli - Cagliari.
Presentazione nuova rubrica: l'angolo di Zorro

Salve a tutti cari amici, da oggi e con cadenza presumo settimanale avrete il piacere oppure dovrete sopportare la mia prosa, a voi la scelta ovviamente. Ho scritto presumo perché non amo essere ligio ai rigidi orari. Quando ci si occupa di queste tematiche credo che mai detto sia più appropriato di “al cuor non si comanda”. Visto, quindi, che qui non siamo in collegio….al diavolo le disposizioni del tipo “devi fare qui, devi fare la”.
Tornando a bomba, mi occuperò di approfondire certi avvenimenti o notizie anche già apparse su questo blog, comunque sempre inerenti Casale ed il Casale calcio.
Sono pensieri personali del tutto autonomi ed incondizionabili, visto il mio pessimo carattere non vi conviene di farmi cambiare idea!
Su forza provate a seguirmi, partendo insieme a me per questa nuova avventura e cercate di portare un po di pazienza se sarò troppo arrembante, petulante, graffiante o lunatico: è il destino dei nati sotto il segno dei Gemelli.
giovedì 20 novembre 2008
Di pallone si continua a morire
- Giorgio Rognoni, centrocampista, morto a 40 anni nel 1986;
- Gianluca Signorini, Capitano del Genoa, a 42 anni nel 2002; nella foto qui sotto è in carrozzella a Marassi;

- Lauro Minghelli, gregario di serie C, a soli 31 anni nel 2004;
- Adriano Lombardi, ex bandiera di Como ed Avellino, a 62 anni nel 2007;
- Fulvio Bernardini, Ct della Nazionale, a 79 anni nel 1984;
- Armando Segato, calciatore di Fiorentina ed allenatore del Venezia, a 43 anni nel 1973: è stato il primo calciatore in Italia ad andarsene. Un giorno zoppicava, pensava fosse lombosciatalgia, poi con il trascorrere del tempo purtroppo ha scoperto che così non era.
Questi sono solo alcuni casi e la lista tra i calciatori che hanno contratto la malattia è ben più lunga rispetto a quella di chi non lo ha mai praticato. La Sla è una malattia devastante: colpisce i muscoli, disattiva i motoneuroni, paralizza mani, braccia e gambe e non permette di parlare. Si può solo pensare, ma intanto il corpo - bloccato - comincia inesorabilmente il cammino verso la fine.
Non c'è ancora una cura, semmai solo palliativi, nè si conoscono ancora le cause esatte, vi sono solamente sospetti su alcuni tipi di farmaci somministrati ai calciatori e pare che il decorso della malattia cominci con piccoli traumi alla testa ed alle gambe. Ma quel che può far più male è l'omertà che regna sovrana tra le istituzioni: mai alcun interessamento da parte di Fifa, Uefa e Figc, a parte una telefonata di Abete ora che è cresciuta l'attenzione grazie al coraggio di Borgonovo di uscire alla luce.
Il PM Raffaele Guariniello, impegnato nella lotta contro il doping nello sport, è partito con indagini sull'uso dei farmaci nel calcio, passando poi dal doping e scoprendo la terribile Sla. Suoi i primi studi e le prime indagini in materia.mercoledì 19 novembre 2008
Stadio
Grazie al divieto per i tifosi ospiti, domenica al Palli potranno recarsi solamente i residenti in Piemonte, muniti (abbonati e non) di valido documento di identità. Potrebbe essere allestito un pre filtraggio sul ponticello antistante l'ingresso principale.Il settore ospiti potrebbe venire utilizzato per iniziative rivolte a categorie speciali di spettatori ad esempio bambini, anziani o famiglie.
Ieri dopo la sconfitta di La Spezia sono ricominciati gli allenamenti; fermi Infantino, infortunato da tempo, Balsamo, Di Leo e Serra, alle prese con qualche acciacco che non dovrebbe pregiudicarne l'impiego nella prossima partita.
Gagliardetto torneo Caligaris
martedì 18 novembre 2008
Ultras e diffida
LA DIFFIDA? incostituzionale! Gli ultras? Perseguitati!Fonte: settimanale siciliano Centonove (http://www.centonove.it/)
Il giornalista Pietro Scaglione e Carlo Balestri denunciano gli abusi contro gli ultras.
HIP HIP ULTRA', di Pietro Scaglione
"Allontanarsi dalla logica della criminalizzazione del mondo dei tifosi; uscire dal tunnel della contrapposizione tra i tifosi e le istituzioni; aprire spazi di dialogo e di confronto tra le istituzioni, i tifosi e la società; costruire stadi aperti e a misura di tifoso, non più militarizzati; non considerare il problema della violenza solo come problema di ordine pubblico; favorire politiche e interventi di carattere sociale negli stadi".
Può parlarci delle iniziative da voi organizzate, come ad esempio, i Mondiali Antirazzisti?
lunedì 17 novembre 2008
Casale Jr. scatenato, 3-1 anche al Fanfulla
Biellese - Rivoli 3-1- Casale - Fanfulla 3-1
- 32' Gentili, 38' e 39' Keroumi, 43' Pinto.
- Lottogiaveno - Sestese 4-1
- Pro Belvedere Vercelli - Ciriè 0-2
- Pro Settimo Eureka - Solbiatese 2-0
- Valle d'Aosta - Borgomanero 2-3
- Voghera - Rivarolese 1-1
Dopo il 3-1 casalingo contro l'attuale fanalino di coda, al secondo incontro consecutivo di Caresana i giovani nerostellati vincono di nuovo 3-1, stavolta contro il Fanfulla, squadra a metà classifica. Alla mezz'ora i lombardi, con un uomo in meno, sbloccano il risultato con Gentili ma la reazione nerostellata è piuttosto repentina. In 5 minuti (tra il 38' ed il 43') infatti i casalesi fissano prepontentemente il risultato sul 3-1 e chiudono la partita: comincia Keroumi con due reti al 38' su punizione ed al 39' su cross di Pinto, chiude Soppo a due minuti dallo scadere del primo tempo.
Soddisfatto il mister Ballerino, che dichiara che "finalmente i progressi si vedono; stiamo guarendo dopo la brutta partenza iniziale".
CASALE: Castelluccia, Soppo, Barbero (48' Frasson), Chianello, Barbato, Rosati, Morra (83' Cavalli), Antiga, Pinto, Kerroumi (81' Quartaroli), Accatino. A disp.: Grimaldi, Sanseverino, Pregnolato. All.: Ballerino.
Classifica:
- Biellese 23
- Pro Settimo & Eureka 19
- Voghera 17
- Lottogiaveno 15
- Rivarolese 15
- Ciriè 13
- Fanfulla 13
- Rivoli 12
- Sestese 12
- Solbiatese 12
- Valle d'Aosta 7
- Borgomanero 7
- Casale 6
- Pro Belvedere 1
- Borgomanero - Casale
- Ciriè - Pro Settimo & Eureka
- Fanfulla - Voghera
- Pro Belvedere - Lottogiaveno
- Rivarolese - Sestese
- Rivoli - Valle d'Aosta
- Solbiatese - Biellese
La 13° giornata
Albese - Biellese 1-165' Roselli (A), 85' Pasciuti (B).
Spezia - Casale 2-1
25' Uccello, 31' Frateschi, 94' Nieto.
Lavagnese - Derthona 1-0*
77' Romano.
Novese - Cuneo 2-2
30' Minetti (rig.) (N), 32' Vasoio (N), 50' e 63' Rossi (C).
Rivarolese - Sestrese 2-1
25' Di Placido (R), 30' Bonavitacola (S), 92' D'Alessandro (R).
Rivoli - Valle d'Aosta 2-1
13' Lazzaro (rig.) (R), 52' Sorrentino (R), 66' Gandolfo (VdA).
Sarzanese - Sestri Levante 3-0
73' e 85' Alfano, 81' De Freitas.
Savona - V. Entella 0-0
Riposa: Lottogiaveno
*= giocata sabato ore 14,30.
Comunque i neri rimangono ancorati al terzo posto in compagnia con la Sarzanese che ha strapazzato il Sestri Levante 3-0. Domenica scontro con il Savona, due punti appena dietro al Casale, incontro vietato ai tifosi ospiti.
Classifica:
- Biellese 28*
- Spezia 23*
- Casale 21*
- Sarzanese 21*
- Savona 19*
- Rivarolese 19
- Lavagnese 19
- Derthona 17*
- Sestri Levante 17
- Novese 17
- Albese 16*
- Pro Settimo Eureka 16
- Rivoli 15*
- Virtus Entella 13*
- Lottogiaveno 12**
- Cuneo 12*
- Ciriè 9**
- Valle d'Aosta 8
- Sestrese 6*
**= Due partite in meno.
Prossimo turno, 14° di andata, Domenica 23 novembre 2008 ore 14.30:
Biellese - Rivoli
Casale - Savona
Cuneo - Spezia
Derthona - Rivarolese
F.S. Sestrese - Novese
Pro Settimo - Sarzanese
Sestri Levante - Lottogiaveno
Valle d'Aosta - Ciriè
V. Entella - Albese
Riposa: Lavagnese
domenica 16 novembre 2008
Cinghiali nel Po
Con l'inverno la vegetazione diventa meno fitta ed è più facile individuare la fauna selvatica, in cui sono ricompresi i famigerati Cinghiali (sempre colpa loro) e individuati i danni questo è il momento migliore per intervenire a catturarli (60 prelievi son stati effettuati nel 2008).La Provincia e gli organi competenti non vogliono comunque eliminare la specie, ma semplicemente controllarla contenendola in aree dove non possa provocare danni, con la possibile collaborazione di tutti.
sabato 15 novembre 2008
Statistiche con gli aquilotti
A fronte di un computo totale di 16 vittorie a 17 per gli Spezzini, nel capoluogo ligure andremo a giocare per la 25° volta in occasione di una partita ufficiale. Nelle precedenti 24 occasioni abbiamo vinto 5 volte, pareggiato altre 5 e perso ben 14 volte.L'ultima vittoria risale al 29 settembre 1991, 1-0 con rete di Carsetti, mentre l'ultima volta a La Spezia è datata 23 agosto 1992 con vittoria per 2-0 dei padroni di casa (reti di Mosca e Tatti).
venerdì 14 novembre 2008
Si avvicina la Spezia.

Cannonieri della squadra attualmente sono Citterio, Di Paola e Masi con tre reti a testa, a cui seguono le punte Frateschi e Nieto con una rete a testa. 11 reti all'attivo pertanto (contro le 19 casalesi) e solo 6 al passivo contro le 8 nerostellate.
Razzismo
Sul grave episodio di razzismo accaduto di recente a Parma al giovane Ghanese Emanuel sono ora indagati ben dieci vigili: 8 agenti, un ispettore capo ed un commissario capo. Diversi i reati contestati, dalle percosse aggravate (il ragazzo veniva ripetutamente colpito con calci, pugni e schiaffi anche in caserma), a calunnia, ingiuria ("negro" e "scimmia"), falso ideologico e materiale, violazione dei doveri d'ufficio, con l'aggravante dell'abuso di potere.Il tutto sarebbe accaduto nel corso di un'operazione antidroga; i vigili ritenevano che Emanuel Bonsu facesse da palo ad un pusher, supposizione che ovviamente non giustifica la gravità del fatto accaduto. Da chi dovremo difenderci e fidarci, a questo punto, se tali fatti sono opera anche di chi è tenuto a garantire l'ordine pubblico?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_italia/2008-11-12_112304924.html
giovedì 13 novembre 2008
Vietata ai savonesi la trasferta di Casale
Il famigerato osservatorio colpisce ancora: infatti ha vietato ai savonesi la trasferta a Casale del prossimo 23 novembre poichè considerata "ad alto rischio" alla stessa stregua di Napoli - Cagliari. Questo, sembra, per incidenti a cui avevano preso parte i savonesi 2 stagioni fa al Moccagatta (ed allora perchè farli venire la scorsa stagione e non adesso?) e per altri disordini accaduti con i sanremesi.Insomma, biglietti in vendita solo a Casale ed incedibili. Già la società aveva rifiutato l'anticipo al sabato su Raisat per evitare una riduzione di introiti (al sabato sarebbe andata meno gente), ma la penalizzazione in tal senso è comunque arrivata.
Andrea Boscolo
E’ arrivato qui a Casale un po' in sordina, nel senso che molti non ne conoscono appieno la sua carriera, carriera di un certo livello a giudicare dal suo curriculum da calciatore.Nato a Lido di Venezia il 19/07/1974, Andrea Boscolo - mediano - è stato tesserato nel Padova calcio nella stagione 1993/94, non disputando tuttavia alcuna partita; la stagione successiva si è trasferito all'F.C. Treviso (serie D) per 5 stagioni consecutive dove ha collezionato:
- 33 presenze con 4 reti nel 1994/95 (D),
- 33 presenze e 0 reti nel 1995/96 (C2),
- 33 presenze ed 1 rete nel 1996/97 (C1),
- 27 presenze e 3 reti nel 1997/98 (B),
- 1 sola presenza nel 1998/99,
Dopo 15 gettoni alla Lucchese in C1 nel 1999/00, ha giocato quattro stagioni di fila alla Triestina, e precisamente:
- 2000/01, 26 presenze e 4 reti in C2;
- 2001/02, 26 presenze e 2 reti in C1;
- 2002/03, 22 presenze e 0 reti in B;
- 2003/04, 27 presenze e 0 reti in B.
mercoledì 12 novembre 2008
Amichevole
Si disputerà tra poco, alle 14.30, un'amichevole contro il Villanova (II categoria) in preparazione dell'importante sfida di La Spezia, che l'allenatore vuole si affronti in modo sereno. L'amichevole si giocherà al Palli se le condizioni atmosferiche saranno buone, altrimenti a Villanova.Ieri in allenamento lavoro leggero per i titolari che hanno disputato tre partite in una settimana, più intenso per gli altri.
Fiaccolata contro l'amianto
Grande adesione da parte del mondo dello sport, con il settore giovanile del Casale Calcio che apre il corteo, oltre al capitano della Junior Basket Formenti, a Linda Giordana bandiera della pallavolo ed Alberto Gnani, fondatore della pallamano casalese.
Presente anche una rappresentanza del gruppo Cinghiali:
Presenti inoltre molti sindaci di Casale e comprensorio, Carlo Liedholm che ha perso la moglie per la grave malattia, Giusi Pivetta, la vedova di Terruggia che di recente ha perso il marito per mesotelioma ed in memoria del quale è stata organizzata la prima fiaccolata a Terruggia, i medici che combattono la loro battaglia contro la malattia, i volontati Vitas, il Comitato vertenza Amianto guidato da Romana Blasotti ed una delegazione Thyssen Krupp di Torino.Inoltre per questo venerdì prossimo venturo (il 14) il sindaco di Casale insieme al direttore dell'Asl ha organizzato per le ore 17 un incontro al teatro Municipale sul "Centro regionale per la ricerca, la sorveglianza e la prevenzione dei rischi da amianto: programmi e prospettive". Inoltre il prossimo 16 dicembre la grave questione amianto verrà discussa nel Parlamento Europeo (poichè non è un problema solo casalese) con delegazioni di Paesi da tutta Europa intente a far sentire la propria voce presso quella sede e per chiedere ai parlamentari che se ne occupino.
martedì 11 novembre 2008
Giovanni Francesio - Tifare contro.
L'autore di Tifare contro ha raccolto nelle sue pagine fatti di cronaca inerenti il mondo ultras in 39 anni di storia prendendo spunto dalle proprie esperienze vissute in curva e da fonti di parte e non ufficiali, in particolar modo siti ultras, fanzine e libri autoprodotti da gruppi: "39 anni di storia" che possono essere racchiusi tra la nascita dei primi gruppi (a partire dalla Fossa dei Leoni milanista) nel 1968 al 2007 con le morti di Filippo Raciti e Gabriele Sandri ed i vari giri di vite che a queste sono seguiti.

Quanto riportato qui sotto riguarda i provvedimenti stabiliti a seguito dei fatti di Catania (dove con una molto oculata organizzazione dell'ordine pubblico si poteva evitare di arrivare a tanto), con l'introduzione dei divieti a noi ben noti, colpendo indiscriminatamente tutti e non i pochi che realmente andrebbero colpiti (tra l'altro, senza difender nessuno, con diverse contraddizioni nelle dichiarazioni, tra il lancio del lavandino e l'urto con il discovery):

Ed intato seguono sempre dibattiti, tavole rotonde; usando parole dell'autore ".. non pagano i politici, non pagano gli amministratori, non pagano le società calcistiche, e quindi non pagano nemmeno i violenti, perchè il sistema non cambia .." e purtroppo chissà se e quando cambierà. (basti pensare a come a volte venga applicato a casaccio il DASPO; chi non centra paga, e quando gli viene riconosciuta l'estraneità a determinati fatti ormai la diffida è scontata).
Nel mondo ultras non si parla tanto di violenza, quanto di scontri tra gruppi ultras, che avvengono tra gruppi antagonisti. Anzi, negli anni '70 ed '80 questi capitavano spesso, però negli ultimi tempi sono venuti scemando in quanto l'obiettivo che ha cominciato a prendere sempre più piede è il contatto con le forze dell'ordine.
La violenza nel calcio c'è invece sempre stata (nel 1925 tra Genoa e Bologna erano addirittura state usate pistole), ma mai probabilmente tutto ciò che gira intorno al calcio ha avuto una risonanza mediatica tanto quanto nei giorni nostri o evidentemente non era interesse dello stato reprimere o prevenire come oggi.
Chissà, però, se nell'Italia di oggi verrà alla luce la verità dei fatti ed i veri responsabili pagheranno.
Giovanni Francesio - "Tifare contro - Una storia degli ultras italiani", Sperling & Kupfer editori S.p.a.. II edizione, finito di stampare nel mese di marzo 2008 presso la Mondadori Printing S.p.a., stabilimento N.S.m. di Cles (TN). € 14,00, 206 pgg..lunedì 10 novembre 2008
Juniores: qualcosa si smuove
Biellese - Lottogiaveno 1-0- Casale - Pro Belvedere Vercelli 3-1
- 1' Morra (C), 7' Keroumi (C), 23' Pinto (C), 31' Marafioti (P).
- Fanfulla - Borgomanero 1-0
- Rivarolese - Rivoli 2-0
- Sestese - Solbiatese 0-0
- Valle d'Aosta - Pro Settimo 2-2
- Voghera - Ciriè 4-2
Accade tutto nella prima mezz'ora di gioco: al 1' Morra approfitta di uno svarione difensivo ed infila un bolide sotto la traversa, al 7' Keroumi infila un destro nel sette da trenta metri ed al 23' Pinto segna con un preciso diagonale sul secondo palo. Accorciano le distanze i vercellesi al 31' con Marafioti. Nel corso della ripresa il livello di gioco si abbassa, si segnala solo un palo degli ospiti. Soddisfatto il mister Ballerino "soprattutto per i ragazzi, la strada è giusta ma c'è molto da migliorare".
Sabato altra gara interna contro il Fanfulla, quinta forza del campionato con 5 punti, che sabato ha battuto 1-0 in casa il Borgomanero. Avanza la Biellese, anche in questa categoria prima come la prima squadra: ha battuto il Lottogiaveno, che aveva vinto le prime quattro partite del campionato (compresa la partita contro di noi, 4-1), poi si è spento.
CASALE: Castelluccia, Barbato (60' Cavalli), Balzo (46' Rosati), Chianello, Pregnolato, Soppo, Accatino, Antiga, Pinto (70' Quartaroli), Keroumi, Morra. A disp.: Grimaldi, Barbero, Frasson, Sanseverino. All.: Ballerino.
Classifica:
- Biellese 20
- Voghera 16
- Pro Settimo 16
- Rivarolese 14
- Fanfulla 13
- Lottogiaveno 12
- Rivoli 12
- Sestese 12
- Solbiatese 12
- Ciriè 10
- Valle d'Aosta 7
- Borgomanero 4
- Casale 3
- Pro Belvedere Vercelli 1
- Biellese - Rivoli
- Casale - Fanfulla
- Lottogiaveno - Sestese
- Pro Belvedere Vercelli - Ciriè
- Pro Settimo Eureka - Solbiatese
- Valle d'Aosta - Borgomanero
- Voghera - Rivarolese
La dodicesima di andata
Biellese - Savona 2-125' Bottone (B), 60' Soragna (S), 72' Torromino (B).
Casale - Novese 2-0
35' Uccello, 62' Zenga.
Cuneo - Rivarolese 2-0
19' Friso, 23' Lamberti.
Lottogiaveno - Sarzanese 0-0
Pro Settimo E. - Rivoli 2-0
13' Cravetto, 81' Emiliano.
Sestrese - Lavagnese 0-0
Sestri Levante - Ciriè 4-3
20' Russo, 22' e 71' Siligato (S), 26' Bellotto (S), 65' Atteritano, 87' Termini, 91' Pontalti (S).
Valle d'Aosta - Albese 1-2
1' Caputo (VdA), 45' Cuttini (A), 75' Garrone (A).
V. Entella - Spezia 2-2
24' Frateschi (S), 34' Citterio (S), 37' Rei (V), 94' Basilico (V).
Riposa: Derthona
Torna alla vittoria il Cuneo, che batte in casa 2-0 la Rivarolese ed ottiene tre punti utili per la classifica alquanto deficitaria; in rete anche Friso.
Classifica:
- Biellese 27*
- CASALE 21*
- Spezia 20*
- Sarzanese 18*
- Savona 18*
- Derthona 17*
- Sestri Levante 17
- Lavagnese 16
- Rivarolese 16
- Novese 16
- Pro Settimo 15
- Albese 13*
- Rivoli 12*
- Virtus Entella 12*
- Lottogiaveno 12*
- Cuneo 11*
- Valle d'Aosta 9
- Fratellanza Sestrese 6*
- Ciriè 5**
**= due partite in meno.
Prossimo turno 13° di andata, domenica 16 novembre 2008 ore 14,30:
Albese - Biellese
Spezia - Casale
Lavagnese - Derthona
Novese - Cuneo
Rivarolese - Sestrese
Rivoli - Valle d'Aosta
Sarzanese - Sestri Levante
Savona - V. Entella
Riposa: Lottogiaveno
domenica 9 novembre 2008
Cinghiale a Trieste
Un cinghiale di un anno qualche giorno fa si aggirava impaurito nel capoluogo giuliano sotto gli sguardi dei passanti. I pompieri con qualche difficoltà sono riusciti a catturarlo portandolo poi all'Azienda sanitaria per gli accertamenti del caso.http://ilpiccolo.repubblica.it/multimedia/home/3525425/1/4
http://temporeale.libero.it/norep/viewNews.jsp?newsID=2306050&URL=/libero/fdg/347707.xml&XSL=/norep/xsl/fdg_news.xsl
sabato 8 novembre 2008
Statistiche con la Novese
Domani al Palli torna per la 14° volta la Novese, che lo scorso marzo ha espugnato il Natal Palli con un rotondo 3-0 dopo aver già vinto a casa propria per 1-0. Nelle altre occasioni troviamo un'altra sconfitta, risalente al 1964, oltre a 6 pareggi e 6 vittoria, di cui l'ultima (3-1) risalente al 4 ottobre 1998, poco più di 10 anni fa.venerdì 7 novembre 2008
L'U.S. Novese 1922
Per domenica è in programma la giornata nerostellata, in occasione del derby contro i biancocelesti di Novi Ligure, attualmente insediati a metà classifica a 16 punti, freschi di cambio in panchina; dopo la pesante sconfitta di Biella (5-0) infatti lunedì l'ex tecnico della Lavagnese Maselli è stato sostituito da Lorenzo Mazzeo, l'anno scorso sulla panchina dell'Imperia, già vittorioso al suo esordio due giorni fa in casa contro l'Entella.Prima della sconfitta di Biella, la Novese in trasferta ha conquistato sette punti frutto di una vittoria per 1-0 a Ciriè ed a Giaveno, un pari per 1-1 a Settimo ed una sconfitta per 2-0 rimediata ad Alba.
Oltre a Mazzeo incontreremo un altro ex, Piero Panzanaro (in rete mercoledì), giocatore nerostellato per diverse stagioni, mentre in attacco vi è quel Falchini che sarebbe dovuto approdare a Casale in estate ma che all'ultimo ha scelto Novi Ligure. Insieme a quest'ultimo a completare il quadro degli attaccanti troviamo Vasoio, ex Pro Vercelli, Zaniolo, ex Carrarese, e Marco Albanese, ex Lavagnese.
A centrocampo troviamo i giovanio confermati Motta (89) e Olivieri (90), Albrieux (87) e Cappanelli (89) da Lavagna, in confermato Balacchi (81) e Loris Costa (89) dalla Sanremese. In difesa in rosa vi è Gabriele Spinelli classse 1976, fratello di Simone, ex Biellese e Canavese, oltre ai confermati Grillo (90) ed Alex Nodari (1982) e Tavella (86) e Della Bianchina (78) giunto dall'Angolana. A ricoprire invece il ruolo di estremo difensore vi sono invece Cherubini (90) dal Prato, Frassinello (90) dalla Lavagnese ed il confermato Torre (1991).
Mobilitazione vertenza Eternit
Come già riportato la settimana scorsa, ricordo che Lunedì 10 nevembre alle 15.30 si terrà presso il Salone Tartara (Piazza Castello) l'Assemblea generale in merito al processo amianto; seguirà fiaccolata dalle ore 18, con manifestazione silenziosa per le vie della città per “giustizia, ricerca, bonifica”. Ecco il comunicato:CGIL CISL UIL ADA ASSOC. FAMIGLIARI VITTIME AMIANTO CASALE MONFERRATO
10 NOVEMBRE 2008
ORE 15.30 : ASSEMBLEA GENERALE VERTENZA ETERNIT
verso il più grande processo d'Europa sulle morti bianche
Salone Tartara – Piazza Castello – Casale Monferrato. E' indispensabile la partecipazione dei famigliari, degli ex lavoratori Eternit e dei cittadini vittime dell'amianto.
Occorre esprimere una valutazione unitaria ed impegni di lavoro e di mobilitazione in merito a:
1) – Procedimento penale, richiesta della Procura della Repubblica di Torino di rinvio a giudizio, prossima decisione del Giudice per l'udienza preliminare, nei confronti dei vertici della multinazionale Sizzero-Belga Eternit per “Disastro ambientale doloso e Inosservanza volontaria delle norme sulla sicurezza”: oltre 2000 morti e 1000 ammalati (lavoratori e cittadini) di Casale M., Cavagnolo (TO), Bagnoli (NA), e Reggio Emilia;
2) - Offerta unilaterale di uno degli imputati (Stephan Schmidheiny) rivolta ai singoli lavoratori che abbiano lavorato nel cosiddetto periodo svizzero (dal 1973). Interverranno gli avvocati del collegio legale delle vittime.
ORE 18.00 : ETERNIT – FERMIAMO LA STRAGE
FIACCOLATA CON MANIFESTAZIONE SILENZIOSA PER LE VIE CITTADINE
GIUSTIZIA RICERCA BONIFICA
Parteciperanno all'Assemblea ed alla manifestazione le delegazioni :
ANDEVA – associazione nazionale francese delle vittime dell'amianto;
CAPER – associazione delle vittime Eternit France
ETERNIT di Cavagnolo, Bagnoli e Reggio Emilia
Rappresentanti istituzionali: Regione Piemonte; Province di Alessandria e Torino; Sindaci di Casale M.,Cavagnolo e del casalese.
Il Vescovo di Casale Mons. Alceste Catella ha espresso la propria sensibilità e vicinanza a tutte le vittime ed alle loro famiglie, per la chiesa parteciperà alla fiaccolata il Vicario Mons. Gennaro.
CGIL CISL UIL, le Associazioni Famigliari Vittime Amianto, Comitato Vertenza Amianto e ADA, nel sottolineare la delicatezza del momento, invitano tutta la CITTADINANZA ad unirsi agli ammalati ed ai famigliari delle vittime per un grande abbraccio solidale partecipando a questa comune battaglia di giustizia e civiltà.
N.PONDRANO L.FERRARIS L.FERRANDO R.BLASOTTI PAVESI B.PESCE A.GREGORI
Alla sfilata di sensibilizzazione della popolazione casalese, delle istituzioni locali ed anche di altre città, parteciperanno anche i tesserati del Casale calcio, dalla prima squadra ai più piccoli delle giovanili.







