Tra le fila nerostellate non vi è nessuna nuova squalifica: Serra ed Uccello hanno scontato le proprie quindi saranno disponibili per domenica, mentre Balsamo ne dovrà scontare ancora due quindi scenderà in campo per Casale - Lottogiaveno, ultima di campionato in programma il prossimo 17 maggio.
giovedì 30 aprile 2009
Squalifiche
Tra le fila nerostellate non vi è nessuna nuova squalifica: Serra ed Uccello hanno scontato le proprie quindi saranno disponibili per domenica, mentre Balsamo ne dovrà scontare ancora due quindi scenderà in campo per Casale - Lottogiaveno, ultima di campionato in programma il prossimo 17 maggio.
mercoledì 29 aprile 2009
Le ultime di campionato

Il Casale sul campo è forse la più avvantaggiata tra le quattro candidate (le altre sono Settimo, Sarzanese ed Albese), poichè 2 partite su 3 si disputeranno in casa, contro Ciriè e Lottogiaveno; in trasferta invece dopo lo scontro diretto contro l'Albese di 10 giorni fa se ne giocherà un altro a Sarzana contro i rossoneri che in trasferta giocheranno a Cuneo e Chiavari, squadre che ormai non hanno più nulla da chiedere a questo campionato; la Pro Settimo (56 punti come la Sarzanese) invece ha un leggero svantaggio poichè domenica sarà il suo turno di riposo, quindi può essere distaccata, poi partita casalinga contro Valle d'Aosta che lotta per andare ai play-off ed in chiusura la difficile trasferta di Biella, con la Biellese che però a quel punto potrebbe essere già promossa in Seconda divisione. L'Albese invece, a pari punti con i neri, se la vedrà in trasferta contro Sestrese (in piena lotta per non retrocedere) e Lavagnese, in mezzo la partita casalinga contro il Derthona.
In realtà anche il Savona e proprio il Derthona, dopo la sentenza di riabilitazione, potrebbero conservare qualche piccolo lumicino; il Savona però, partito con ben altre ambizioni rispetto al sostare in centro classifica, si trova a 7 punti e i leoncelli a meno 6 dalla quinta, ma devono continuare e vincere sperando che le altre perdano; mentre per i leoncelli è già una grande vittoria la riabilitazione, per il Savona - partito con ambizioni di promozione - la stagione è stata pressochè fallimentare.
Ben venga per il Casale il terzo posto, considerata la situazione di partenza; i play-off, però, come sappiamo sono solo un ripiego e non sempre servono.
Ultima giornata
Borgomanero - Rivarolese 4-3
- Ciriè - Casale 5-1
- Fanfulla - Lottogiaveno 4-2
- Pro Belvedere Vercelli - Valle d'Aosta 1-1
- Pro Settimo Eureka - Biellese 1-0
- Rivoli - Sestese 2-1
- Solbiatese - Voghera 1-1
Termina la stagione regolare del campionato nazionale juniores; il Casale, ahinoi, non smentisce l'andazzo medio della stagione ed ha incassato un sonoro 5-1 a casa del Ciriè. Le assenze hanno infuito molto, infatti oltre ai classici infortuni alcuni giocatori erano convocati in prima squadra, Accatino ad esempio, per la partita di Rivoli. Al 30' della ripresa, con il risultato parziale di 4-0 per i padroni di casa, Lombardi ha siglato la classica rete della bandiera cogliendo un cross di Maccarinelli. Dopo dieci minuti Sanseverino ha però sblagliato un calcio di rigore.
Il Casale ha chiudo occupando la penultima posizione a quota 15 punti, + 5 sull'ultima e a - 7 dalla terzultima. Biellese e Rivoli approdano alla fase finale nazionale.
Il Casale ha chiudo occupando la penultima posizione a quota 15 punti, + 5 sull'ultima e a - 7 dalla terzultima. Biellese e Rivoli approdano alla fase finale nazionale.
Classifica finale:
- BIELLESE 54
- RIVOLI 53
- Pro Settimo Eureka 53
- Lottogiaveno 51
- Fanfulla 44
- Voghera 37
- Ciriè 35
- Borgomanero 34
- Sestese 34
- Solbiatese 28
- Rivarolese 23
- Valle d'Aosta 22
- Casale 15
- Pro Belvedere Vercelli 5.
Casale: Grimaldi, Rosati, Rollino, Barbato, Sanseverino, Chianello (65' Morra), Kerroumi, Vidulich, Lombardi, Quartaroli (70' Maccarinelli), Procaccianti. A disp.: Aseglio, Pregnolato. All.: Allievi.
martedì 28 aprile 2009
Derthona riabilitato

- Biellese 75 (33)
- Spezia 69 (33)
- Casale 57 (33)
- Albese 57 (33)
- Sarzanese 56 (33)
- Pro Settimo Eureka 56 (34)
- Derthona 50 (33)
- Savona 49 (33)
- V. Entella 46 (33)
- Lavagnese 44 (33)
- Cuneo 44 (33)
- Rivoli 37 (33)
- Rivarolese 36 (33)
- Sestri Levante 33 (33)
- Valle d'Aosta 32 (34)
- Lottogiaveno 29 (33)
- Ciriè 29(33)
- Sestrese 26 (33)
- Novese 26 (34).
Giornata amianto

Ricordo che in occasione di questa triste giornata si terrà oggi pomeriggio - ore 17 - presso la sala consiliare del Comune di Casale Monferrato l'incontro "Il ruolo del centro regionale amianto di Casale Monferrato, con particolare riferimento al nuovo impulso alla ricerca sul mesiotelioma".
All'ospedale di Alessandria invece oggi si inaugura il laboratorio di genetica e patologia molecolare, che comprenderà i locali per la banca biologica del mesotelioma: trattasi di un laboratorio in cui vengono conservati reperti biologici in vivo legati al mesotelioma ed utilizzabili per la ricerca biomedica.
lunedì 27 aprile 2009
La 16° giornata di ritorno

36' Ferretti.
Rivoli - Casale 1-2
19' Minincleri (C), 41' (autorete) Bortolas (R), 51' Ragosta (rig.) (R).
Albese - Cuneo 1-0
38' Garrone (rig.).
Spezia - Derthona 2-2*
1' Lazzaro (S), 12' Triglia (S), 30' Spinaci (D), 65' Oliveira (D).
Savona - F.S. Sestrese 1-1
15' Cadenazzi (FSe), 75' Riggio (SV).
Novese - Lavagnese 1-0
89' Mastrojanni.
Sestri Levante - Pro Settimo E. 1-3**
24' Travaini (SL), 69' Cravetto (PS), 88' Santoro (PS), 92' Vailatti (PS).
Lottogiaveno - Valle d'Aosta 0-1
13' Memushaj.
Ciriè - V. Entella 1-0
23' Bo.
Riposa: Rivarolese
*= anticipata a sabato 25 aprile ore 20,30;
**= anticipata a sabato 25 aprile ore 15,00.
Dopo qualche giornata di "secca" il Casale è tornato alla vittoria, ottenuta sul campo di Rivoli per 2-1, stesso risultato dell'anno scorso. Per i neri dopo la rete di Minincleri ci pensa Bortolas al raddoppio grazie ad una propria autorete, mentre a pochi minuti dall'inizio della ripresa Ragosta su calcio di rigore accorcia le distanze.
La Biellese ha espugnato anche il campo di Sarzana - laddove lo Spezia aveva perso - con rete di Ferretti: il Casale così scavalca i liguri riacciuffando il terzo posto, così come l'Albese che contro il Cuneo ha vinto 4 derby su 4 in questa stagione tra campionato e coppa Italia.
In coda torna a collezionar punti la Novese dopo un lungo digiuno grazie alla vittoria casalinga sulla Lavagnese: i biancocelesti hanno così agguantato a quota 26 la Sestrese che ha pareggiato a Savona.
In coda torna a collezionar punti la Novese dopo un lungo digiuno grazie alla vittoria casalinga sulla Lavagnese: i biancocelesti hanno così agguantato a quota 26 la Sestrese che ha pareggiato a Savona.
Domenica prossima, penultima in casa, si giocherà al Palli contro il Ciriè, formazione di bassa classifica.
Classifica:
- Biellese 75 (33)
- Spezia 69 (33)
- Casale 57 (33)
- Albese 57 (33)
- Sarzanese 56 (33)
- Pro Settimo Eureka 56 (34)
- Savona 49 (33)
- V. Entella 46 (33)
- Lavagnese 44 (33)
- Cuneo 44 (33)
- Derthona 40 (33)*
- Rivoli 37 (33)
- Rivarolese 36 (33)
- Sestri Levante 33 (33)
- Valle d'Aosta 32 (34)
- Lottogiaveno 29 (33)
- Ciriè 29(33)
- Sestrese 26 (33)
- Novese 26 (34)
Prossimo turno, 36° giornata, domenica 3 maggio 2009 ore 15,00:
F.S. Sestrese - Albese (0-2)
Casale - Ciriè (2-1)
Lavagnese - Spezia (1-2)
Biellese - Lottogiaveno (4-1)
Rivarolese - Novese (3-1)
Cuneo - Rivoli (2-0)
V. Entella - Sarzanese (0-0)
Derthona - Savona (1-3)
Valle d'Aosta - Sestri Levante (1-0)
Riposa: Pro Settimo Eureka
domenica 26 aprile 2009
Anticipi di sabato

- al Sivori i corsari hanno ceduto 1-3 alla Pro Settimo Eureka, che soi sta sempre più accreditando come agguerrita concorrente per i play-off. In vantaggio al 24' con Travaini, il Sestri Levante si è seduto e negli ultimi 11 minuti di gioco ha così subito l'azione dei torinesi che hanno segnato con Cravetto al 79', Santoro al'88 e Vailatti al 92'.
- al Picco invece il Derthona ha sorprendentemente fermato sul 2-2 lo Spezia. I padroni di casa sono partiti a razzo, il solito Lazzaro - capocannoniere con 21 reti - è andato in rete al primo minuto, Triglia al 12' porta gli acquilotti sul 2-0, ma poi l'ex nerostellato Spinaci al 30' e Oliveira al 65' - rispettivamente 11 e 15 reti - hanno pareggiato i conti.
Un punto assai importante per i tortonesi in chiave salvezza, ed inoltre una buona occasione per la Biellese di allungare sui liguri, seppur impegnata nella difficile trasferta di Sarzana: i rossoneri attualmente occupano il terzo posto in classifica. La Pro Settimo grazie alla vittoria in terra corsara ha raggiunto la stessa Sarzanese al terzo posto con 56 punti scavalcando Casale ed Albese: fosse terminato così il campionato, una delle due sarebbe esclusa dalla coda del play-off. La classifica aggiornata alla luce di queste due partite è la seguente:
- Biellese 72 (32)
- Spezia 69 (33)
- Sarzanese 56 (32)
- Pro Settimo Eureka 56 (34)
- Casale 54 (32)
- Albese 54 (32)
- Savona 48 (32)
- V. Entella 46 (32)
- Lavagnese 44 (32)
- Cuneo 44 (32)
- Derthona 40 (33)*
- Rivoli 37 (32)
- Rivarolese 36 (33)
- Sestri Levante 33 (33)
- Lottogiaveno 29 (32)
- Valle d'Aosta 29 (33)
- Ciriè 26 (32)
- Sestrese 25 (32)
- Novese 23 (33)
Oggi pomeriggio si completerà il quadro della giornata con le seguenti partite:
- Sarzanese - Biellese (1-3);
- Rivoli - Casale (1-2);
- Albese - Cuneo (1-0);
- Savona - F.S. Sestrese (0-1);
- Novese - Lavagnese (0-2);
- Lottogiaveno - Valle d'Aosta (2-1);
- Ciriè - V. Entella (0-3).
- Riposa: Rivarolese
Mostra
A Casale Monferrato si svolgerà dal 2 maggio al 7 giugno nella ex Chiesa Mater Misericordiae di Piazza San Domenico e in Videoproiezione nella ex Cappella del Castello la mostra “Cinque visioni d’artista: Casale Monferrato città senza confini”, curata da Mariateresa Cerretelli e realizzata con il sostegno del Comune di Casale Monferrato Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni.
5 gli artisti protagonisti della grande mostra fotografica dedicata alla città di Casale: Luciano Bobba, Gabriele Croppi, Franco Donaggio, Maurizio Galimberti ed Enrico Stefanelli.
L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 2 maggio, alle ore 11 con il vernissage nell’ex Chiesa di Piazza San Domenico e alle 12,00 nell’ex cappella del Castello dei Paleologi, Sempre sabato 2 maggio, alle ore 17.00, nel Castello, si tiene il dibattito con gli Artisti presenti in mostra, un incontro coordinato da Mariateresa Cerretelli, Roberto Mutti e Luigi Cerutti.
La mostra rientra nelle diverse iniziative approntate dall’Amministrazione per la riapertura dello storico Castello del Monferrato, che diventa contenitore culturale d’eccezione per eventi espositivi come questa grande mostra fotografica.
L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 2 maggio, alle ore 11 con il vernissage nell’ex Chiesa di Piazza San Domenico e alle 12,00 nell’ex cappella del Castello dei Paleologi, Sempre sabato 2 maggio, alle ore 17.00, nel Castello, si tiene il dibattito con gli Artisti presenti in mostra, un incontro coordinato da Mariateresa Cerretelli, Roberto Mutti e Luigi Cerutti.
La mostra rientra nelle diverse iniziative approntate dall’Amministrazione per la riapertura dello storico Castello del Monferrato, che diventa contenitore culturale d’eccezione per eventi espositivi come questa grande mostra fotografica.
sabato 25 aprile 2009
Anticipi
Rivoli

venerdì 24 aprile 2009
Intervista

Pur avendo dato una mano a Bertacchi in qualche singola circostanza, i tempi per un eventuale ritorno in Via Trevigi, dice Coppo, non sono maturi nè se fosse da solo nè se collaborasse con terzi; scelta condizionata dalla volontà di evitare il riacutizzarsi di una ferita provocata durante la sua presidenza da persone ben identificate ed alla prima sconfitta comincerebbe di nuovo un tormento per sè e per la propria famglia che non si sente di rivivere.
Continuerà comunque a seguirne le sorti da tifoso appassionato però magari in futuro potrebbe anche coinvolgere in figli nel progetto societario, sempre se vi rientrerà.
Domenica si andrà a Rivoli

Dei 37 punti totali 22 sono stati collezionati tra le mura amiche grazie a 6 vittorie (2-0 contro Rivarolese e Derthona, 3-0 contro Novese, 1-0 contro Giaveno, 2-1 contro V. d'Aosta ed Entella), 4 pari (1-1 contro Spezia, Sestri Levante e Ciriè, 0-0 con Sarzanese) e 6 sconfitte (tra cui 0-1 contro Savona e 1-2 contro Albese), su un totale di 16 incontri disputati al campo Giuseppe Vavassori di Via Isonzo n. 35/A.
All'andata, lo scorso 7 dicembre, a Casale la partita era terminata 2-1 a favore dei nerostellati: al vantaggio ospite con Sorrentino, il Casale aveva rimontato grazie alle reti siglate da Russo al 67' e successivamente da Lombardo.
giovedì 23 aprile 2009
Processo

Squalificati
A Balsamo inoltre pesante è stata la falcidia da parte dell'arbitro: tre turni per aver colpito in volto con una manata l'attaccante dell'Albese Zirilli. Tale comportamente sembra però andato di moda domenica scorsa; infatti nel Rivoli, nostro prossimo avversario, al calciatore Gaetano Ferrara sono stati comminati 4 turni per una gomitata ai danni di un avversario e per aver rivolto frasi offensive ai danni dell'arbitro mentre usciva dal rettangolo di gioco.
Tra i nostri prossimi avversari - il Rivoli - è stato invece squalificato il Raffaele Zangrandi per aver tenuto un comportamento irriguardoso nei confronti dell'arbitro nel corso dell'ultima gara.
mercoledì 22 aprile 2009
Scudetto stagione 1974-75
Dopo le figurine degli anni '70 presentate mesi fa (http://cinghialecasale.blogspot.com/2007/11/la-macchina-del-tempo-nerostellata-si.html), oggi si parla di un'altra figurina di quel periodo. La stessa misura esattamente 4 cm per 2,5 (il retro è bianco) e raffigura lo scudetto nerostellato della stagione 1974/75:
Nella stagione 1974-75 la squadra casalese - neopromossa - militava nel girone A della serie C, salvandosi per poco dalla retrocessione in D; in rosa erano presenti i portieri Claudio Garella (giunto dal vivaio granata; riuscì ad attirare su di sè le attenzioni di grandi club quali Napoli e Roma) e Trombin; in difesa invece vi erano nomi quali Attilio Fait (divenuto poi allenatore diverse stagioni dopo), Bodina, Zanella, Landini, Trevisani e Gilardino, e dalla cintola in su Balzano, Grillo, Guccione, Polvar (capocannoniere con 6 reti) e Granai. posizionandosi al quintultimo posto con 35 punti (8 vittorie, 19 pari ed 11 sconfitte, 25 reti segnate e 37 incassate) davanti a Padova, Solbiatese, Mestrina e Legnano. La classifica in realtà era alquanto corta, il Vigevano con a mala pena 4 punti in più occupava la quinta posizione:
- Piacenza 57
- Monza 50
- Udinese 46
- Seregno 45
- Vigevano 39
- Cremonese 38
- Venezia 38
- Trento 37
- Clodiasottomarina 37
- Trento 37
- Pro Vercelli 36
- Sant'Angelo 36
- Mantova 36
- Bolzano 35
- Belluno 35
- Juniorcasale 35
- Padova 35
- Solbiatese 32
- Mestrina 29
- Legnano 27.
martedì 21 aprile 2009
La Solbiatese sbanca Casale
Biellese - Pro Belvedere Vercelli 3-0
- Casale - Solbiatese 0-1
- Lottogiaveno - Pro Settimo Eureka 1-0
- Rivarolese - Fanfulla 1-2
- Sestese - Borgomanero 0-5
- Valle d'Aosta - Ciriè 2-2
- Voghera - Rivoli 0-4
Dopo due turni di stop (il primo dovuto al torneo juniores pre pasquale, il secondo previsto per Pasqua), torna il campionato nazionale juniores: nel turno casalingo di sabato i neri hanno ceduto di misura alla Solbiatese, formazione di tre posizioni appena sopra il Casale. Nel primo tempo il nerostellato Lombardi ha centrato la traversa al 10' ed il palo a pochi minuti dal termine, ma sono gli ospiti a segnare al 20' in sospetto fuorigioco. Nel secondo tempo prevalgono i neri che però non riescono a concretizzare.
Nel testacoda la Biellese, prima anche in questo girone come la prima squadra, ha battuto nel derby casalingo la Pro Belvedere con un facile 3-0. Sabato prossimo il Ciriè ospiterà il Casale; si giocherà inoltre lo scontro tra Biellese (1°) e Pro Settimo (3°).
Casale: Grimaldi, Tonetto, Rollino, Vidulich, Barbato, Kerroumi, Accatino, Mottola (83' Sanseverino), Lombardi, Quartaroli (84' Ersi), Rosati (25' Procaccianti). A disp.: Aseglio, Antiga, Chianello. All.: Allievi.
Casale: Grimaldi, Tonetto, Rollino, Vidulich, Barbato, Kerroumi, Accatino, Mottola (83' Sanseverino), Lombardi, Quartaroli (84' Ersi), Rosati (25' Procaccianti). A disp.: Aseglio, Antiga, Chianello. All.: Allievi.
Classifica:
- BIELLESE 54
- LOTTOGIAVENO 51
- Pro Settimo 50
- Rivoli 50
- Fanfulla 41
- Voghera 36
- Sestese 34
- Ciriè 32
- Borgomanero 31
- Solbiatese 27
- Rivarolese 23
- Valle d'Aosta 21
- Casale 15
- Pro Belvedere 4.
- Borgomanero - Rivarolese
- Ciriè - Casale
- Fanfulla - Lottogiaveno
- Pro Belvedere Vercelli - Valle d'Aosta
- Pro Settimo Eureka - Biellese
- Rivoli - Sestese
- Solbiatese - Voghera
Giornata amianto
Martedì prossimo, 28 aprile, sarà la quarta edizione della giornata mondiale dell'amianto. In occasione della stessa a Casale Monferrato, città con purtroppo un elevato numero di morti causati dalla fibra killer, si terrà un dibattito sulla ricerca contro l'amianto promosso dal Comune e dall'ASL in collaborazione con l'Associazione familiari vittime dell'Amianto;

lunedì 20 aprile 2009
Scosse

Sembra ormai che le scosse sismiche in Italia siano purtroppo diventate un'abitudine frequente; il nostro paese nelle ultime settimane è stato infatti, come tristemente noto, interessato in diverse zone, in primis in provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo, ma anche in diverse zone del centro (per fortuna leggere), precisamente nel senese, nel sud delle marche, in Emilia - Romagna.
Oltre alle ennesime scosse in Abruzzo, ieri se ne sono registrare a Roma ed anche in Piemonte: nel primo pomeriggio di ieri è stata infatti registrata una scossa di grado 3.9 con epicentro nei pressi di Bra. La stessa è stata avvertita anche nel torinese e nella provincia di Alessandria, precisamente nelle zone di Ovada, Novi, Tortona, Ovada ed anche nella stessa Alessandria, provocando grande paura tra la gente ma per fortuna nessun danno. Nulla invece è stato avvertito a Casale Monferrato.
Oltre alle ennesime scosse in Abruzzo, ieri se ne sono registrare a Roma ed anche in Piemonte: nel primo pomeriggio di ieri è stata infatti registrata una scossa di grado 3.9 con epicentro nei pressi di Bra. La stessa è stata avvertita anche nel torinese e nella provincia di Alessandria, precisamente nelle zone di Ovada, Novi, Tortona, Ovada ed anche nella stessa Alessandria, provocando grande paura tra la gente ma per fortuna nessun danno. Nulla invece è stato avvertito a Casale Monferrato.
Quali speranze per il futuro?

La squadra era comunque stata costruita per centrare la salvezza, ormai ampiamente ottenuta; si era altresì trovata al secondo posto, con - a quanto sembrava - la piena probabilità di disputarsi addirittura i play-off, che ora però possono sfuggire da una giornata all'altra. La classifica infatti parla chiaro: le prime due posizioni sono un affare conteso tra Biellese e Spezia, vi sono poi tre posti contesi tra Sarzanese (56 pt.), Casale e Albese che ieri si sono affrontate (54 pt.) e Settimo (53 pt.), altra neopromossa davanti di 5 punti ad un Savona partito con ben altre ambizioni rispetto al campionato anonimo che sta disputando (anche la Novese, a cui però va molto peggio).
Maurizio Germano (come Melchiori) è comunque soddisfatto della prova dei nerostellati, evidenziando che la squadra è stata condannata da due episodi e che se i giocatori avessero concretizzato solo la metà delle occasioni create avrebbero raggiunto la vittoria; continuando però con questi risultati la qualificazione ai play-off, seppur non compromessi, si complica. Non è però loro intenzione mollare la presa facendo venir meno quanto sin qua ottenuto.
Dopo le sorprese estive degli anni scorsi, sarà curioso sentire le classiche dichiarazioni di comodo rilasciate dalla dirigenza in merito alle diverse peripezie e per risultati sperati e non ottenuti.
Ennesima sconfitta al Palli

15' Saraceno (A), 39' Roselli (A), 82' Uccello (C).
Biellese - Ciriè 3-0
10' e 81' Ferretti, 72' Pierobon.
F.S. Sestrese - Spezia 1-3
50' Lazzaro (SP), 59' Piacentini (F SE), 73' Lazzaro (SP), 90' Lazzaro (SP).
Pro Settimo Eureka - Lottogiaveno 2-0
15' Santoro, 65' Ferrero Merlino.
Derthona - Novese 1-0
35' Oliveira (rig.).
Lavagnese - Rivarolese 1-0
23' Pacella.
V. Entella - Rivoli 3-2
14' Croci (E), 31' Ragosta (R), 50' Campanile (E), 67' Fratello (R), 84' Vasoio (E).
Valle d'Aosta - Sarzanese 0-0
Cuneo - Savona 1-0
25' Rossi.
Riposa: Sestri Levante
Nuova sconfitta casalinga per in nerostellati, che dopo aver raggiunto l'obiettivo prefissato della salvezza hanno avuto un discreto calo di tensione e sembrano aver quasi deposto le armi. L'Albese bissa il successo ottenuto all'andata ed anche al Natal Palli vince 2-1 contro il Casale, tra l'altro in superiorità numerica per l'espulsione di Balsamo il quale ha sferrato una manata ai danni di Zirilli. Gli ospiti terminano la prima frazione di gioco sul 2-0 grazie alle reti di Saraceno al 15' e di Roselli al 39'; il Casale invece accorcia le distanze con Uccello, alquanto nervoso nel primo tempo, il quale ha sfruttato di testa una punizione di Montingelli. Grazie a questa vittoria l'Albese in classifica raggiunge i nerostellati a quota 54.
In vetta continua la fuga di Biellese e Spezia, rispettivamente vittoriosi contro Ciriè (3-0) e Sestrese (3-1): decisiva per gli acquilotti la tripletta di Lazzaro, che così distacca in classifica marcatori Uccello, 20 reti contro 18.
Ha vinto inoltre la Pro Settimo, 2-0 nel derby contro Lottogiaveno: ora i settimesi si trovano così al sestro posto a quota 53, appena un punto dietro la coppia Casale - Albese, mentre il Savona rimane al settimo posto a meno 6 dai neri grazie alla sconfitta per 1-0 al Paschiero di Cuneo. Il Derthona invece bissa per 1-0 il successo dell'andata contro la Novese e sembra non risentire per nulla dei 10 punti di squalifica da parte della Disciplinare.
Domenica prossima i neri saranno ospiti a Rivoli, i lanieri nella difficile trasferta di Sarzana, mentre l'Albese è attesa dal derby provinciale contro il Cuneo. Lo Spezia invece ospiterà il Derthona.
In vetta continua la fuga di Biellese e Spezia, rispettivamente vittoriosi contro Ciriè (3-0) e Sestrese (3-1): decisiva per gli acquilotti la tripletta di Lazzaro, che così distacca in classifica marcatori Uccello, 20 reti contro 18.
Ha vinto inoltre la Pro Settimo, 2-0 nel derby contro Lottogiaveno: ora i settimesi si trovano così al sestro posto a quota 53, appena un punto dietro la coppia Casale - Albese, mentre il Savona rimane al settimo posto a meno 6 dai neri grazie alla sconfitta per 1-0 al Paschiero di Cuneo. Il Derthona invece bissa per 1-0 il successo dell'andata contro la Novese e sembra non risentire per nulla dei 10 punti di squalifica da parte della Disciplinare.
Domenica prossima i neri saranno ospiti a Rivoli, i lanieri nella difficile trasferta di Sarzana, mentre l'Albese è attesa dal derby provinciale contro il Cuneo. Lo Spezia invece ospiterà il Derthona.
Classifica aggiornata:
- Biellese 72 (32)
- Spezia 68 (32)
- Sarzanese 56 (32)
- Casale 54 (32)
- Albese 54 (32)
- Pro Settimo Eureka 53 (33)
- Savona 48 (32)
- V. Entella 46 (32)
- Lavagnese 44 (32)
- Cuneo 44 (32)
- Derthona 39 (32)*
- Rivoli 37 (32)
- Rivarolese 36 (33)
- Sestri Levante 33 (32)
- Lottogiaveno 29 (32)
- Valle d'Aosta 29 (33)
- Ciriè 26 (32)
- Sestrese 25 (32)
- Novese 23 (33)
La 35° giornata, domenica 26 aprile 2009:
Sarzanese - Biellese (1-3)
Rivoli - Casale (1-2)
Albese - Cuneo (1-0)
Spezia - Derthona (2-0)
Savona - F.S. Sestrese (0-1)
Novese - Lavagnese (0-2)
Sestri Levante - Pro Settimo E. (0-3)
Lottogiaveno - Valle d'Aosta (2-1)
Ciriè - V. Entella (0-3)
Riposa: Rivarolese
domenica 19 aprile 2009
Paura nel casalese per presenza ungulata

La Provincia per circoscrivere la proliferazione cinghialesca ha istituito un tavolo tecnico per il coordinamento dell'attività di controllo degli animali fuori e dentro le aree protette e nei parchi del Po e del Sacro Monte di Crea.
sabato 18 aprile 2009
Albese

Dieci sinora sono i precedenti disputati al Natal Palli tra Casale ed Albese, con l'ago della bilancia che pende a favore dei nerostellati: 5 vittorie contro 2 pareggi (1-1 nel 1973 e 0-0 l'anno successivo) ed altrettante sconfitte per 0-1, entrambe datate 1976. 11 a 4 le reti siglate a favore die nerostellati. Nel bilancio totale abbiamo 9 vittorie casalesi contro 6 albesi e 5 pareggi, 19 le reti siglate e 14 quelle subite dal Casale.
venerdì 17 aprile 2009
Un goal per la vita

Nella Nazionale cantanti potrebbero, tra gli altri, scendere in campo Morandi, Baglioni, Antonacci, Barbarossa, Neffa, Cristicchi e Ramazzotti.
Menighetti

Se all'andata si giocava ad Alba ...
-Stemma.png)
Dopo la pausa pasquale ritorna il campionato nazionale dilettanti, che nel nostro girone prevede la partita tra Casale ed Albese da disputarsi al Natal Palli. Trattasi di scontro diretto valido per i play off poichè l'Albese, compagine attualmente neopromossa in serie D, si trova attualmente al quinto posto proprio dietro di tre punti rispetto al Casale, al di là - quindi - di ogni rosea aspettiva essendo la squadra partita con l'obiettivo di salvarsi, e potrebbe avere anche qualche punto in più se non fosse stata un po' altalenante nei risultati, ovvero capace di vincere 5-0 a Ciriè ma anche di perdere 4-1 in casa contro la Pro Settimo. A loro anche il merito di essersi aggiudicati i tre derby provinciali disputati contro il Cuneo tra campionato e Coppa Italia.
Gli attuali 51 punti sono frutto di 14 punti, 9 pareggi ed otto sconfitte in 31 partite disputate finora. Dei predetti 51 punti, fuori casa ne sono stati conquistati quasi la metà, ovvero 23 grazie a 7 vittorie (2-0 a Novi L. e Giaveno, 2-1 a Rivoli, Aosta e Sestri Levante, 5-0 a Ciriè, 1-0 a Cuneo) 2 pareggi (1-1 a Savona e Settimo T.se) e 6 sconfitte (1-3 a Rivarolo C.se, 0-2 a La Spezia, Tortona e Chiavari, 1-5 a Sarzana, 0-1 a Biella).
Il miglior realizzatore della squadra allenata da Giancarlo Rosso è l'attaccante Alessandro Zirilli con 8 reti, ovvero colui che all'andata ha siglato la doppietta che è valsa la vittoria sul Casale. Seguono Jeremias Busato con 5, Fabio Melle (ex Giaveno) e Mattia Roselli con 4, oltre ad una decina di giocatori che hanno insaccato il pallone tra una e 3 volte.
All'andata Albese - Casale è terminata 2-1 con reti di Zirilli al 27', pareggio di Lorusso al 41' e raddoppio, sempre di Zirilli, al 73'; prevista per lo scorso 30 novembre, la partita era stata più volte rinviata per neve, sino a mercoledì 7 gennaio data in cui si era effettivamente disputata.
Gli attuali 51 punti sono frutto di 14 punti, 9 pareggi ed otto sconfitte in 31 partite disputate finora. Dei predetti 51 punti, fuori casa ne sono stati conquistati quasi la metà, ovvero 23 grazie a 7 vittorie (2-0 a Novi L. e Giaveno, 2-1 a Rivoli, Aosta e Sestri Levante, 5-0 a Ciriè, 1-0 a Cuneo) 2 pareggi (1-1 a Savona e Settimo T.se) e 6 sconfitte (1-3 a Rivarolo C.se, 0-2 a La Spezia, Tortona e Chiavari, 1-5 a Sarzana, 0-1 a Biella).
Il miglior realizzatore della squadra allenata da Giancarlo Rosso è l'attaccante Alessandro Zirilli con 8 reti, ovvero colui che all'andata ha siglato la doppietta che è valsa la vittoria sul Casale. Seguono Jeremias Busato con 5, Fabio Melle (ex Giaveno) e Mattia Roselli con 4, oltre ad una decina di giocatori che hanno insaccato il pallone tra una e 3 volte.
All'andata Albese - Casale è terminata 2-1 con reti di Zirilli al 27', pareggio di Lorusso al 41' e raddoppio, sempre di Zirilli, al 73'; prevista per lo scorso 30 novembre, la partita era stata più volte rinviata per neve, sino a mercoledì 7 gennaio data in cui si era effettivamente disputata.
giovedì 16 aprile 2009
Tranquilli: oggi non vi picchiamo

E' un libercolo di 31 pagine che si può leggere tutto d'un fiato in una mezz'oretta scarsa, riporta le frasi contenute in striscioni esilaranti esposti nelle curve italiane; dagli sfottò delle principali stracittadine italiane, agli striscioni di contestazione contro la società che presiede la squadra del cuore o contro la stessa squadra rea di non giocare col cuore, oltre ad alcuni striscioni attinenti a politica ed quelli contro l'oramai comune nemico delle curve: le forze dell'ordine.
'Tranquilli: oggi non vi picchiamo' - Gli slogan degli ultras negli stadi, a cura di Gabriele Viganò, 31 pgg., stampato per contro della Nuova equilibri S.r.l. presso la Graffiti S.r.l. - Roma.
mercoledì 15 aprile 2009
Memorial Labrozzo

Il torneo, riservato ai bambini classe 1998, è stato aggiudicato dalla Pro Belvedere Vercelli, che nella finale per il primo posto ha sconfitto i pari età nerostellati per 5-1.
Al torneo hanno partecipato sei squadre suddivise in due gironi; uno è stato vinto dal Casale, che nella gara d'apertura ha vinto 2-1 il derby contro i grigi, mentre nella gara successiva ha sconfitto la Junior Aqui 2-0. Il secondo girone è stato invece dominato dai vercellesi, che hanno battuto prima il Mortara con un alquanto rotondo 7-0, poi il Pergocrema per 2-0.
Terzi i grigi, vittoriosi 4-3 nella finalina contro il Pergocrema, quinta la Junior Acqui che ha battuto 4-0 il Mortara.
Provvedimenti disciplinari
Tra le fila dell'Albese invece nom potrà scendere in campo Sergio Odino, squalificato per un turno per somma di ammonizioni.
martedì 14 aprile 2009
Contributi

Marcatori nerostellati

Dopo tre mesi di digiuno, l'italo - canadese si trova ad una rete in meno dal suo record personale di reti in campionato, 18, raggiunto la scorsa stagione con la Rivarolese; lo stesso Uccello non nasconde che vuole migliorarsi considerato che mancano 6 partite al termine del torneo: vorrebbe inoltre approdare in Lega Pro ma sinora non ha ricevuto alcuna offerta.
Fermi a quota 1 invece troviamo i difensori Cristian Di Leo, Fabiano Lorusso ed Andrea Russo nonchè il centrocampista Piermarco Rizzo. Domenica scorsa a Novi Ligure prima rete anche per il centrocampista Giulio Merlano.
Nella categoria Juniores invece nel podio troviamo Lombardi a quota 5, l'attaccante Kerroumi a 4, come Accatino che ha debuttato in prima squadra due mercoledì fa contro la Rivarolese. Chiudono a 2 Soppo (già ceduto a stagione in corso al Saint Cristophe) e ad una rete Barbero, Del Brocco, Morra, Pinto, Pregnolato, Quartaroli e Rizzo.
Nel Casale femminile invece la mattatrice è Oppezzo con 14 reti all'attivo, la quale distacca di 11 reti le seconde Nicola, Vettorato e Triassi e a 2 il terzetto Simeone, Zucca, Hernandez.
lunedì 13 aprile 2009
Natura, caccia e società

In buona parte dello spazio a disposizione all'interno del capannone, già utilizzato lo scorso mese per la fiera di San Giuseppe, erano stati allestiti diversi stand inerenti il tema proposto, con piatti tipici monferrini nell'area ristorante e diversi incontri e manifestazioni in programma; tra tutti gli animali cacciabili chi poteva essere l'indiscusso protagonista?
Ovviamente proprio lui, il Cinghiale, ovvero il terrore degli agricoltori (ma anche un po' degli automobilisti), colui che scorrazza liberamente vanificando mesi di duro lavoro con la distruzione di risaie, campi di grano e coltivazioni in generale.



domenica 12 aprile 2009
Code di campionato

Play-off. Inizialmente la seconda classificata viene abbinata alla 5°, la terza alla 4°, la quali si incontrano in partita unica a casa della squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento al termine del campionato.
Poichè è automaticamente ammessa alla semifinale la vincente della coppa Italia, se questa rientra nella griglia play-off nel relativo girone per gli accoppiamenti post campionato accede al suo posto la 6° classificata. In questa fase niente rigori: in caso di parità al termine dei 90' si passa ai supplementari e se la parità persiste si qualifica al turno successivo la squadra meglio classificata. Da ogni girone uscirà quindi vincente una squadra: le 9 vincenti a sorteggio saranno raggruppate in triangolari con gare di sola andata e la vincente di ognuno accederà alle semifinali (andata / ritorno), il cui quadro sarà completato non più come fino a due anni fa dalla migliore seconda ma dalla vincente della Coppa Italia. Sorteggiate, per i triangolari, anche la squadra che riposerà al primo turno nonchè quella che per prima giocherà in trasferta.
Alla finale vi accederà chi avrà segnato più reti complessivamente: in caso di parità chi avrà segnato più reti fuori casa. La finale sarà sempre a gara unica in campo neutro con i calci di rigore anzichè i supplementari al termine dei 90' se questi terminano in parità.
Per quanto riguarda i play-out nel nostro girone, che ha un numero dispari di squadre, cambiano solo le posizioni delle squadre interessate: la 18° e la 19° retrocederanno direttamente mentre parteciperanno alla minicoda di campionato (gare di andata e ritorno) la 14°, la 15°, la 16° e la 17° classificate.
sabato 11 aprile 2009
Juniores
Non vi sono squalificati nè tra le fila nerostellate nè tra quelle della Solbiatese, nostra prossima avversaria; il campionato riposa ancora oggi e riprenderà sabato prossimo.
venerdì 10 aprile 2009
Fine settimana
Da sabato a lunedì sarà possibile visitare il museo civico presso il chiostro di Santa Croce ai seguenti orari: dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30 con visita guidata. Il Castello sarà aperto negli stessi giorni ma con orari differenti: dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
giovedì 9 aprile 2009
Solidarietà
Presumibilmente la notizia qui di seguito non avrà una grande eco poichè quando si parla di ultras le uniche notizie divulgate a spron battuto dai mass media sono quelle di scontri e violenze e quant'altro relativo a cronaca nera...
Ho appreso poco fa che i 'gruppi ultras della Curva Andrea Costa e il Centro Bologna Club', a cui l'osservatorio ha negato la trasferta di Roma la scorsa settimana, intendono devolvere ai terremotati dell'Abruzzo quanto risparmiato per la mancata trasferta a Roma. La raccolta dei fondi sara' svolta dai volontari dei gruppi ultra' agli ingressi del Dall'Ara per Bologna-Siena.
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/emiliaromagna/news/2009-04-09_109350157.html
Ho appreso poco fa che i 'gruppi ultras della Curva Andrea Costa e il Centro Bologna Club', a cui l'osservatorio ha negato la trasferta di Roma la scorsa settimana, intendono devolvere ai terremotati dell'Abruzzo quanto risparmiato per la mancata trasferta a Roma. La raccolta dei fondi sara' svolta dai volontari dei gruppi ultra' agli ingressi del Dall'Ara per Bologna-Siena.
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/emiliaromagna/news/2009-04-09_109350157.html
Secondo round

Purtroppo molti ammalati sono stati esclusi dai risarcimenti; stando a quanto riportano i giornali infatti non basta essere ammalati per poter chiedere un risarcimento ma è necessario aver contratto l'asbestosi con un'invalidità almeno pari al 30%. Non solo. Verrà risarcito solo chi si è ammalato di mesotelioma o di asbestosi, con "buona pace" di chi ha contratto altre patologie riconducibili alla polvere killer. Questo è l'allarme lanciato dal segretario della Camera del lavoro di Casale Monferrato, Nicola Pondrano, che è venuto a conoscenza di tali defezioni solamente due giorni orsono dopo aver ricevuto una lettera dal legale dello svizzero Schmydeini. Ovviamente non è ben vista, in chiave risarcitoria, questa distinzione tra le diverse malattie.
Lo stesso Pondrano lancia un accorato appello per presenziare anche alle prossime udienze. Più adesioni - forse tre pullman - dovrebbero essere previste già per il prossimo 16 aprile, giovedì: in tale data i difensori di entrambi gli imputati potranno sollevare eccezioni sull'ammissibilità delle varie domande di costituzione di parte civile. Toccherà poi ovviamente al giudice per l'udienza preliminare l'ultima parole, ma considerato l'elevato numero di parti lese costituende è presumibile che una decisione arriverà il 22 o il 23 aprile, date già fissate per la prosecuzione dei lavori.
Striscione
Anche i ragazzi di San Giusto Canavese domenica scorsa hanno dedicato uno striscione in memoria delle vittime dell'amianto. La squadra per cui tifano, il Canavese, era in trasferta a Trento contro il Mezzocorona, e pertanto hanno esposto lo striscione da loro preparato allo stadio di Trento,

mercoledì 8 aprile 2009
Terremoto in Abruzzo

Tra le decine di migliaia di persone coinvolte vi è anche un ex dirigente del Casale calcio, Giulio Dionisi, da mesi residente all'Aquila.

A molti altri, come sappiamo, è andata peggio, ma purtroppo non mancano nemmeno i classici casi di sciacallaggio sfrenato di chi tenta di frodare il prossimo, come chi su facebook (tratto dalla stampa) invita al versamento di aiuti economici sul conto della Protezione civile: peccato che poi è stato scoperto che il conto corrente fosse quello personale del tizio in questione.
Per dopodomani sono stati proclamati i funerali di stato.
Minuto di silenzio

Inoltre il presidente partenopeo De Laurentiis ha deciso di devolvere l'intero incasso di Napoli - Atalanta alle famiglie delle vittime del terremoto. Agli atalantini è stata vietata la trasferta ma a questo punto spero che il settore ospiti possa essere ugualmente riempito da tifosi di casa per poter ottenere una maggiore somma da devolvere. La Federcalcio sta pensando anche ad altre iniziative di solidarietà.
Si fermeranno per ovvi motivi i dilettanti abruzzesi ed il torneo dilettantistico delle regioni previsto per questo periodo a Pescara.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_932444004.html
martedì 7 aprile 2009
Processo Eternit
Sono sette i pullman partiti da Casale Monferrato alla volta del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia di Torino per il maxi processo contro i vertici Eternit.

Iscriviti a:
Post (Atom)